Redazione RHC : 30 Dicembre 2023 08:21
C’è stata un’innovazione significativa nel campo dei satelliti GPS che diverranno molto più precisi e capaci. Stiamo parlando dello sviluppo di array di retroriflettori laser (LRA, Laser retroreflector arrays). Questi consentono di tracciare con precisione la forma della Terra, la sua rotazione e i cambiamenti nell’ambiente, espandendo così le capacità dei satelliti.
L’utilizzo principale dei satelliti GPS è determinare la posizione in varie situazioni, dalla guida di un’auto alla navigazione in mare e in aria.
Il lavoro per migliorare la precisione delle misurazioni viene condotto in collaborazione con la NASA e diverse agenzie federali statunitensi. Tra queste la Space Force, lo Space Command, il Naval Research Laboratory e la National Geospatial-Intelligence Agency. Nuovi array laser retroriflettenti promettono di migliorare la precisione della misurazione fino al millimetro.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’inizio dell’anno, il team di scienziati e ingegneri del progetto ha condotto una serie di test per garantire l’affidabilità e l’efficacia dei nuovi dispositivi. Il primo lotto di retroriflettori è stato inviato alla US Space Force e alla Lockheed Martin in Colorado per l’integrazione in una nuova generazione di satelliti GPS.
Gli array retroriflettenti laser (LRA) funzionano misurando le distanze tra gli oggetti attraverso brevi impulsi laser. I raggi laser inviati da una stazione terrestre a un satellite in orbita vengono riflessi da questi array e restituiti alla stazione. Permettono di calcolare con precisione la distanza tra il satellite e la terra.
Steven Merkowitz della NASA spiega che gli LRA sono specchi unici in grado di riflettere la luce direttamente alla sua fonte. Ciò è ottenuto grazie ad un design speciale che comprende tre specchi posizionati ad angolo retto, che formano l’angolo interno del cubo. Ciascuna schiera di retroriflettori laser è composta da 48 angoli di specchio di questo tipo. Questa configurazione fornisce una riflessione estremamente accurata dei raggi laser, che è fondamentale per la precisione dell’intero sistema di misurazione del laser.
Gli array retroriflettenti laser (LRA) stanno aprendo nuove prospettive ma anche in altri campi come il monitoraggio del livello del mare e l’analisi dei disastri naturali. Ciò sottolinea la loro fondamentale importanza per comprendere e studiare il nostro pianeta, affermano Linda Thomas e Frank Lemoine della NASA.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...