
Redazione RHC : 30 Dicembre 2023 08:21
C’è stata un’innovazione significativa nel campo dei satelliti GPS che diverranno molto più precisi e capaci. Stiamo parlando dello sviluppo di array di retroriflettori laser (LRA, Laser retroreflector arrays). Questi consentono di tracciare con precisione la forma della Terra, la sua rotazione e i cambiamenti nell’ambiente, espandendo così le capacità dei satelliti.
L’utilizzo principale dei satelliti GPS è determinare la posizione in varie situazioni, dalla guida di un’auto alla navigazione in mare e in aria.
Il lavoro per migliorare la precisione delle misurazioni viene condotto in collaborazione con la NASA e diverse agenzie federali statunitensi. Tra queste la Space Force, lo Space Command, il Naval Research Laboratory e la National Geospatial-Intelligence Agency. Nuovi array laser retroriflettenti promettono di migliorare la precisione della misurazione fino al millimetro.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’inizio dell’anno, il team di scienziati e ingegneri del progetto ha condotto una serie di test per garantire l’affidabilità e l’efficacia dei nuovi dispositivi. Il primo lotto di retroriflettori è stato inviato alla US Space Force e alla Lockheed Martin in Colorado per l’integrazione in una nuova generazione di satelliti GPS.
Gli array retroriflettenti laser (LRA) funzionano misurando le distanze tra gli oggetti attraverso brevi impulsi laser. I raggi laser inviati da una stazione terrestre a un satellite in orbita vengono riflessi da questi array e restituiti alla stazione. Permettono di calcolare con precisione la distanza tra il satellite e la terra.
Steven Merkowitz della NASA spiega che gli LRA sono specchi unici in grado di riflettere la luce direttamente alla sua fonte. Ciò è ottenuto grazie ad un design speciale che comprende tre specchi posizionati ad angolo retto, che formano l’angolo interno del cubo. Ciascuna schiera di retroriflettori laser è composta da 48 angoli di specchio di questo tipo. Questa configurazione fornisce una riflessione estremamente accurata dei raggi laser, che è fondamentale per la precisione dell’intero sistema di misurazione del laser.
Gli array retroriflettenti laser (LRA) stanno aprendo nuove prospettive ma anche in altri campi come il monitoraggio del livello del mare e l’analisi dei disastri naturali. Ciò sottolinea la loro fondamentale importanza per comprendere e studiare il nostro pianeta, affermano Linda Thomas e Frank Lemoine della NASA.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...