Redazione RHC : 30 Dicembre 2023 08:21
C’è stata un’innovazione significativa nel campo dei satelliti GPS che diverranno molto più precisi e capaci. Stiamo parlando dello sviluppo di array di retroriflettori laser (LRA, Laser retroreflector arrays). Questi consentono di tracciare con precisione la forma della Terra, la sua rotazione e i cambiamenti nell’ambiente, espandendo così le capacità dei satelliti.
L’utilizzo principale dei satelliti GPS è determinare la posizione in varie situazioni, dalla guida di un’auto alla navigazione in mare e in aria.
Il lavoro per migliorare la precisione delle misurazioni viene condotto in collaborazione con la NASA e diverse agenzie federali statunitensi. Tra queste la Space Force, lo Space Command, il Naval Research Laboratory e la National Geospatial-Intelligence Agency. Nuovi array laser retroriflettenti promettono di migliorare la precisione della misurazione fino al millimetro.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’inizio dell’anno, il team di scienziati e ingegneri del progetto ha condotto una serie di test per garantire l’affidabilità e l’efficacia dei nuovi dispositivi. Il primo lotto di retroriflettori è stato inviato alla US Space Force e alla Lockheed Martin in Colorado per l’integrazione in una nuova generazione di satelliti GPS.
Gli array retroriflettenti laser (LRA) funzionano misurando le distanze tra gli oggetti attraverso brevi impulsi laser. I raggi laser inviati da una stazione terrestre a un satellite in orbita vengono riflessi da questi array e restituiti alla stazione. Permettono di calcolare con precisione la distanza tra il satellite e la terra.
Steven Merkowitz della NASA spiega che gli LRA sono specchi unici in grado di riflettere la luce direttamente alla sua fonte. Ciò è ottenuto grazie ad un design speciale che comprende tre specchi posizionati ad angolo retto, che formano l’angolo interno del cubo. Ciascuna schiera di retroriflettori laser è composta da 48 angoli di specchio di questo tipo. Questa configurazione fornisce una riflessione estremamente accurata dei raggi laser, che è fondamentale per la precisione dell’intero sistema di misurazione del laser.
Gli array retroriflettenti laser (LRA) stanno aprendo nuove prospettive ma anche in altri campi come il monitoraggio del livello del mare e l’analisi dei disastri naturali. Ciò sottolinea la loro fondamentale importanza per comprendere e studiare il nostro pianeta, affermano Linda Thomas e Frank Lemoine della NASA.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006