Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Robot umanoidi, amici o rivali? La psicologia svela la verità

Daniela Farina : 21 Ottobre 2024 07:46

Gli umanoidi sono una realtà in continua evoluzione. Anche se siamo ancora lontani dai robot umanoidi dei film di fantascienza, i progressi tecnologici degli ultimi anni hanno portato a risultati sorprendenti. È probabile che nei prossimi anni assisteremo a un’accelerazione dello sviluppo di queste macchine, con un impatto sempre maggiore sulla nostra vita quotidiana.

Quando parliamo di umanoidi, ci riferiamo a robot progettati per assomigliare e interagire con gli esseri umani. Le loro capacità variano notevolmente a seconda del modello e delle tecnologie utilizzate.

Perché la psicologia si interessa agli umanoidi?

L’avvento dei robot umanoidi, sempre più sofisticati e capaci di interagire in modo naturale con gli esseri umani, solleva una serie di interrogativi a cui la psicologia cerca di dare risposta. Comprendere come gli esseri umani interagiscono con i robot è fondamentale per lo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate e per affrontare le sfide e le opportunità che si presenteranno in futuro. L’influenza degli umanoidi sul nostro stato d’animo è un campo di studio sempre più attivo. La capacità di questi robot di simulare emozioni e comportamenti umani può avere un impatto significativo sulle nostre reazioni emotive e sul nostro benessere psicologico.

Quali sono le applicazioni pratiche della psicologia in questo campo?

  • Progettazione di robot: La psicologia può aiutare a progettare robot più intuitivi e facili da usare, in grado di stabilire relazioni positive con gli utenti.
  • Terapia: I robot umanoidi potrebbero essere utilizzati in futuro per supportare terapie per disturbi come l’autismo o la depressione.
  • Educazione: I robot potrebbero diventare strumenti didattici personalizzati, in grado di adattarsi alle esigenze individuali degli studenti.
  • Assistenza agli anziani: I robot umanoidi potrebbero fornire assistenza agli anziani, aiutandoli nelle attività quotidiane e offrendo compagnia.

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La psicologia si interessa agli umanoidi per una serie di motivi fondamentali che riguardano la comprensione della natura umana e le interazioni sociali. Inoltre ci offre un’opportunità unica per:

  • Comprendere meglio noi stessi: Studiando le nostre reazioni agli umanoidi, possiamo approfondire la nostra conoscenza della mente umana e dei processi cognitivi.
  • Sviluppare tecnologie più umane: La psicologia può aiutare a progettare robot che siano più intuitivi, più efficaci e più in sintonia con le nostre esigenze.
  • Affrontare le sfide del futuro: L’avvento degli umanoidi solleva importanti questioni etiche e sociali.

La percezione pubblica degli umanoidi

La nostra reazione a questi robot è influenzata da una miriade di fattori, sia individuali che culturali. É un tema affascinante e complesso, che intreccia elementi di fantascienza, etica, sociologia e psicologia. La crescente sofisticazione della robotica e dell’intelligenza artificiale sta portando alla creazione di macchine sempre più simili agli esseri umani, suscitando un ampio spettro di reazioni: dalla fascinazione alla paura, dalla curiosità all’ansia.

Perché gli umanoidi ci affascinano e ci inquietano?

La nostra tendenza innata ad attribuire caratteristiche umane a oggetti o entità non umane gioca un ruolo fondamentale. Un robot che cammina, parla e interagisce in modo simile innesca in noi un’immediata risposta emotiva. Gli umanoidi sono spesso visti come una sorta di “specchio” della nostra umanità, ponendo domande profonde sulla nostra identità, sulla coscienza e sul significato dell’essere umano. La rapidità con cui la tecnologia si evolve può generare ansia e incertezza. La prospettiva di macchine intelligenti che potrebbero superarci in alcune capacità suscita timori legati alla perdita di controllo e alla deumanizzazione con la perdita di competenze e abilità che sono fondamentali per la nostra crescita personale e sociale.

Aspetti positivi e negativi della percezione pubblica

  • Aspetti positivi:
    • Assistenza: Gli umanoidi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell’assistenza agli anziani, ai disabili e nelle operazioni di soccorso.
    • Compagnia: Potrebbero fornire compagnia e supporto emotivo, mitigando la solitudine.
    • Innovazione: Stimolano la ricerca e lo sviluppo in numerosi settori, dall’ingegneria alla psicologia.
  • Aspetti negativi:
    • Disoccupazione: L’automazione potrebbe portare alla perdita di sempre più posti di lavoro in molti settori.
    • Dipendenza: Un’eccessiva dipendenza dagli umanoidi potrebbe indebolire le relazioni umane e le capacità individuali.
    • Manipolazione: L’uso malintenzionato degli umanoidi potrebbe portare a nuove forme di controllo sociale e manipolazione dell’opinione pubblica.

Il rapporto tra l’uomo e gli umanoidi è destinato a evolversi in modo profondo e complesso. È un viaggio affascinante che ci porterà a esplorare i limiti della nostra umanità e a ridefinire il nostro posto nel mondo.

La vera sfida è quella di trovare un equilibrio. È necessario definire delle linee guida etiche chiare per lo sviluppo e l’utilizzo degli umanoidi, al fine di evitare abusi e di garantire il rispetto dei diritti umani. Per affrontare le sfide poste dallo sviluppo degli umanoidi è necessaria una collaborazione tra ingegneri, filosofi, sociologi e psicologi.

Come ci può aiutare la psicologia in concreto nello sviluppo degli umanoidi?

La psicologia offre un quadro teorico e metodologico fondamentale per lo sviluppo di umanoidi in grado di interagire in modo efficace e significativo con gli esseri umani. L’integrazione delle conoscenze psicologiche nel processo di progettazione può portare alla creazione di robot più umanizzati, capaci di svolgere un ruolo sempre più importante nella nostra società.

La psicologia sociale e sperimentale offrono un contributo fondamentale e multiforme allo sviluppo degli umanoidi . Ad esempio, la psicologia sociale può aiutare a comprendere come gli esseri umani si relazionano con gli umanoidi, mentre la psicologia sperimentale può fornire gli strumenti per progettare interazioni più naturali e coinvolgenti. L’obiettivo è creare un futuro in cui umanoidi e uomini possano coesistere in modo armonioso, valorizzando le rispettive caratteristiche e complementandosi a vicenda. Gli umanoidi possono diventare strumenti preziosi per migliorare la nostra vita, ma non devono sostituirci.

In conclusione, la sfida per trovare un equilibrio tra umanoide e uomo richiede un impegno costante da parte di tutti noi!

Daniela Farina
Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...