Redazione RHC : 3 Giugno 2022 00:06
Un membro del Proof Collective è stato vittima di una truffa, perdendo 29 token Moonbird di alto valore basati su Ethereum. Secondo un tweet pubblicato da Cirrus mercoledì mattina, la vittima ha perso 29 NFT Moonbird per un valore di 1,5 milioni di dollari dopo aver cliccato su un collegamento dannoso condiviso dal truffatore.
L’investitore della NFT Dollar ha affermato che l’identità del truffatore è già stata parzialmente individuata dall’exchange di criptovalute e che i membri del Proof Collective stanno attualmente lavorando a un rapporto completo per l’FBI.
Diversi altri utenti affermano che lo stesso truffatore ha insistito per utilizzare una piattaforma falsa per completare l’affare.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non è noto quante vittime siano state truffate in totale dall’autore del reato, ma l’ultimo furto è un duro promemoria anche per gli investitori NFT più esperti di stare all’erta quando si tratta di truffatori.
Gli esperti consigliano ai proprietari di NFT di prestare attenzione quando lavorano con piattaforme sconosciute e di ricontrollare i messaggi anche da fonti affidabili.
Ricordiamo che non molto tempo fa, l’ account del famoso artista NFT Mike Winkelmann è stato violato. In poche ore gli aggressori sono riusciti a guadagnare 438.000 dollari in criptovaluta e NFT.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006