
Redazione RHC : 3 Giugno 2022 00:06
Un membro del Proof Collective è stato vittima di una truffa, perdendo 29 token Moonbird di alto valore basati su Ethereum. Secondo un tweet pubblicato da Cirrus mercoledì mattina, la vittima ha perso 29 NFT Moonbird per un valore di 1,5 milioni di dollari dopo aver cliccato su un collegamento dannoso condiviso dal truffatore.

L’investitore della NFT Dollar ha affermato che l’identità del truffatore è già stata parzialmente individuata dall’exchange di criptovalute e che i membri del Proof Collective stanno attualmente lavorando a un rapporto completo per l’FBI.

Diversi altri utenti affermano che lo stesso truffatore ha insistito per utilizzare una piattaforma falsa per completare l’affare.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non è noto quante vittime siano state truffate in totale dall’autore del reato, ma l’ultimo furto è un duro promemoria anche per gli investitori NFT più esperti di stare all’erta quando si tratta di truffatori.
Gli esperti consigliano ai proprietari di NFT di prestare attenzione quando lavorano con piattaforme sconosciute e di ricontrollare i messaggi anche da fonti affidabili.
Ricordiamo che non molto tempo fa, l’ account del famoso artista NFT Mike Winkelmann è stato violato. In poche ore gli aggressori sono riusciti a guadagnare 438.000 dollari in criptovaluta e NFT.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...