Redazione RHC : 23 Marzo 2023 07:14
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping in un recente incontro a Mosca si sono posti l’obiettivo di garantire una leadership congiunta nel campo della tecnologia dell’informazione.
All’inizio di questa settimana, i leader si sono incontrati di persona e hanno discusso ulteriori piani per la cooperazione reciproca tra i due paesi. Nella loro discussione, i governanti hanno sollevato argomenti diversi, focalizzandosi sulla tecnologia dell’informazione.
“La chiave per la sostenibilità del nostro sviluppo è garantire la sovranità tecnologica. Proponiamo di seguire la strada del miglioramento dei partenariati settoriali strategici. Combinando il nostro ricco potenziale scientifico e le nostre capacità produttive, Russia e Cina possono diventare leader mondiali nel campo della tecnologia dell’informazione, della sicurezza delle reti e dell’intelligenza artificiale”, ha affermato Vladimir Putin.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Entrambi i leader hanno anche riportato all’attenzione la protezione nel cyberspazio e quindi hanno riportato che “dovrebbero essere formulati nuovi codici di condotta nazionali nel cyberspazio dell’informazione, in particolare strumenti giuridici internazionali universali”.
La dichiarazione congiunta dei due stati, rilasciata sia dalla parte russa che da quella cinese , elenca molti punti volti ad approfondire le partnership e l’interazione strategica.
Le parti rafforzeranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel campo delle innovazioni scientifiche e tecniche, amplieranno lo scambio di personale nel settore, realizzeranno il potenziale di interazione nel campo della ricerca fondamentale e applicata e introdurranno i risultati degli sviluppi scientifici e tecnici in produzione.
Si prevede inoltre di concentrarsi sulla conduzione di ricerche congiunte innovative in aree avanzate della scienza e della tecnologia. Attuare nuovi modelli di cooperazione in aree tecnologiche e industriali come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, le reti di comunicazione di quinta generazione, ecc.
Le parti sostengono inoltre la creazione di un sistema di governance globale di Internet multilaterale, equo e trasparente, garantendo nel contempo la sovranità e la sicurezza di tutti i paesi in questo settore.
Il mondo si sta sempre più spaccando in due poli tecnologici. Cosa ci riserverà il prossimo futuro?
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006