Redazione RHC : 23 Marzo 2023 07:14
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping in un recente incontro a Mosca si sono posti l’obiettivo di garantire una leadership congiunta nel campo della tecnologia dell’informazione.
All’inizio di questa settimana, i leader si sono incontrati di persona e hanno discusso ulteriori piani per la cooperazione reciproca tra i due paesi. Nella loro discussione, i governanti hanno sollevato argomenti diversi, focalizzandosi sulla tecnologia dell’informazione.
“La chiave per la sostenibilità del nostro sviluppo è garantire la sovranità tecnologica. Proponiamo di seguire la strada del miglioramento dei partenariati settoriali strategici. Combinando il nostro ricco potenziale scientifico e le nostre capacità produttive, Russia e Cina possono diventare leader mondiali nel campo della tecnologia dell’informazione, della sicurezza delle reti e dell’intelligenza artificiale”, ha affermato Vladimir Putin.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Entrambi i leader hanno anche riportato all’attenzione la protezione nel cyberspazio e quindi hanno riportato che “dovrebbero essere formulati nuovi codici di condotta nazionali nel cyberspazio dell’informazione, in particolare strumenti giuridici internazionali universali”.
La dichiarazione congiunta dei due stati, rilasciata sia dalla parte russa che da quella cinese , elenca molti punti volti ad approfondire le partnership e l’interazione strategica.
Le parti rafforzeranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel campo delle innovazioni scientifiche e tecniche, amplieranno lo scambio di personale nel settore, realizzeranno il potenziale di interazione nel campo della ricerca fondamentale e applicata e introdurranno i risultati degli sviluppi scientifici e tecnici in produzione.
Si prevede inoltre di concentrarsi sulla conduzione di ricerche congiunte innovative in aree avanzate della scienza e della tecnologia. Attuare nuovi modelli di cooperazione in aree tecnologiche e industriali come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, le reti di comunicazione di quinta generazione, ecc.
Le parti sostengono inoltre la creazione di un sistema di governance globale di Internet multilaterale, equo e trasparente, garantendo nel contempo la sovranità e la sicurezza di tutti i paesi in questo settore.
Il mondo si sta sempre più spaccando in due poli tecnologici. Cosa ci riserverà il prossimo futuro?
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...