Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Russia: Il ministero degli interni passa a Linux. Ad ASTRA Linux.

Redazione RHC : 19 Aprile 2021 11:55

Ne avevamo già parlato in altri articoli su Red Hot Cyber, di come la Russia stia cercando una sua autonomia tecnologica, su diversi ambiti compresi i sistemi operativi.

La Direzione principale del Ministero degli affari interni per il Territorio di Perm ha annunciato un’asta elettronica per la fornitura di personal computer.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come indicato nei termini di riferimento, si parla della fornitura di PC desktop che devono includere un processore dual-core e una frequenza di clock di almeno 3,7 GHz, un monitor collegato a un computer, una tastiera, un mouse del computer, una webcam e un sistema operativo Astra Linux Special Edition preinstallato.

Il vincitore dell’asta che si terrà il 5 maggio, dovrà consegnare 700 computer entro il 15 settembre 2021.

Il sistema operativo Astra Linux Special Edition, è conforme con l’ordine del Ministero degli affari interni della Russia, ed è progettato per implementare i requisiti per la protezione delle informazioni, certificato secondo i requisiti di sicurezza delle informazioni come sistema informativo statale di prima classe di sicurezza.

AstraLinux è basato su Debian, ed è stato sviluppato da Rusbitech dal 2008. La scelta del sistema operativo della linea Astra Linux è stata determinata da diversi fattori, tra cui disponibilità, sicurezza e facilità d’uso, oltre al fatto che ha acquisito una serie di certificati del Ministero della Difesa russo, FSTEC (Servizio federale per il controllo tecnico e delle esportazioni) e FSB.

Russia e Cina stanno lavorando da tempo in questa direzione e un passo alla volta, stanno arrivando all’autonomia tecnologica.

Un termine che oggi vuol dire avere un potere geopolitico sull’economia, senza parlare della solita backdoor.

Oggi il potere è la tecnologia; pertanto per non essere vittime passive di una politica che genera posizionamenti nello scacchiere tecnologico, subendo il potere degli altri, occorrerebbe iniziare in italia a pensare ad una visione più completa del nostro futuro, più fattiva e meno politica.

Adriano olivetti diceva che l’Italia è “un paese che procede nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, della burocrazia, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni”. E dopo tanti anni siamo ancora al palo.

Fonti

Подробности: https://regnum.ru/news/society/3246381.html

https://www.redhotcyber.com/post/russa-verso-tecnologie-proprietarie-astra-linux-annuncia-il-lancio-del-portale-educativo

https://www.redhotcyber.com/post/astra-linux-la-russia-punta-sempre-di-piu-su-tecnologie-proprietarie

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

“Byte The Silence”: Il Fumetto Shock Gratuito di RHC sul Cyberbullismo Esce Oggi!

Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...

Alla scoperta di Predatory Sparrow. identità, obiettivi e arsenale digitale del misterioso attore minaccia

Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran.  L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...

Emergenza Ransomware AKIRA in Italia. Il report di DarkLab su strumenti, impatti e mitigazioni

La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...

Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione

PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...