Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Sanzioni sui Semiconduttori: Gli USA Riconsiderano la Propria Posizione per via dell’architettura aperta di RISC-V

Redazione RHC : 24 Aprile 2024 16:18

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti vuole imporre restrizioni sull’architettura aperta del processore RISC-V. I legislatori temono che la tecnologia venga utilizzata dalla Cina, il principale rivale americano nel mercato dei chip.

RISC-V è distribuito con una licenza gratuita e consente agli sviluppatori di qualsiasi paese di creare i propri prodotti basati su di esso sia per uso commerciale che non commerciale. La sua disponibilità ha sollevato preoccupazioni tra i membri del comitato ristretto della Camera sulla concorrenza strategica con la Cina.

In una lettera datata novembre 2023, i membri del Congresso hanno espresso il timore che numerosi sforzi statunitensi per limitare la fornitura di chip avanzati al Regno di Mezzo potrebbero essere compromessi dal RISC-V, poiché il Paese lo sta già utilizzando per eludere le sanzioni statunitensi. Hanno invitato il segretario al Commercio Gina Raimondo a prendere in considerazione la creazione di “un robusto ecosistema per la cooperazione aperta tra gli Stati Uniti e i loro alleati, impedendo al tempo stesso alla Cina di trarne vantaggio”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’agenzia sta ora studiando i possibili rischi associati a RISC-V e sviluppando misure nell’ambito della sua autorità per affrontare potenziali problemi”.

Ci sono anche oppositori a questa idea. Ad esempio, il capo di RISC-V International, Calista Redmond, ha difeso la collaborazione aperta, sottolineandone i vantaggi per lo sviluppo di tecnologie che un tempo portavano alla creazione di sviluppi utili come USB ed Ethernet.

Non è ancora noto quali restrizioni specifiche potrebbero essere imposte a RISC-V e quanto saranno efficaci. I precedenti divieti non sono riusciti a bloccare completamente l’accesso della Cina ai processori americani. Varie aziende e individui hanno sempre trovato soluzioni alternative e hanno continuato a fornire al Paese i prodotti sanzionati.

Nel frattempo, gli sviluppatori cinesi continuano a sviluppare i propri progetti basati su RISC-V. Pertanto, Loongson ha utilizzato questa architettura per creare chip per PC desktop, che ora vengono implementati nelle scuole cinesi. E Alibaba Cloud prevede di lanciare quest’anno un server basato su RISC-V.

Il desiderio di indipendenza tecnologica della Cina è comprensibile. Il Paese fa affidamento su architetture aperte come RISC-V per evitare la dipendenza da fornitori esterni. Negli ultimi anni Pechino ha approvato solo processori che possono essere modificati e controllati dalle autorità cinesi. Inoltre, il Paese ha introdotto restrizioni sull’importazione di tecnologia americana per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti in questo settore.

Qualunque sia la decisione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in merito a RISC-V, sembra che l’uso della tecnologia in Cina non farà altro che aumentare nei prossimi anni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...