
Redazione RHC : 5 Settembre 2024 07:24
Le principali aziende tecnologiche come Google , Apple e Discord stanno facilitando l’accesso rapido degli utenti a siti dannosi che utilizzano l’intelligenza artificiale per “spogliare” le persone nelle fotografie, creando immagini di nudo senza il loro consenso. Nel corso di diversi mesi, più di una dozzina di questi siti hanno utilizzato i sistemi di autorizzazione di queste società, che consentivano agli utenti di registrarsi facilmente su tali risorse.
Un’analisi di WIRED ha identificato 16 dei più grandi siti di immagini di nudo false che utilizzano l’infrastruttura di accesso tramite Google, Apple, Discord, Twitter, Patreon e Line. Questa integrazione ha creato l’illusione di legittimità per tali siti, consentendo agli utenti di creare rapidamente account e acquistare crediti per la generazione di immagini.
Il numero di siti che creano immagini intime senza consenso è aumentato in modo significativo con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa. È particolarmente allarmante che tali tecnologie siano state utilizzate attivamente dagli adolescenti che creano immagini dei loro coetanei. Nonostante l’ovvietà del problema, le grandi aziende tecnologiche non hanno fretta di adottare misure per combattere tali siti, che vengono facilmente trovati attraverso i motori di ricerca, promossi attivamente attraverso la pubblicità sui social network e finiscono persino negli app store.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I sistemi di accesso utilizzati su questi siti consentono agli utenti di registrarsi tramite i propri account esistenti. Google era presente su 16 di questi siti, Discord su 13 e Apple su sei. Quando sono state contattate da WIRED, alcune società hanno affermato di aver preso provvedimenti per rimuovere gli account sviluppatore associati ai siti, ma altre società non hanno commentato o hanno rifiutato di discutere di siti specifici.
Negli ultimi anni, le tecnologie deepfake hanno reso molto più semplice la creazione di tali immagini e i siti impegnati in questa attività hanno iniziato a operare come aziende. Spesso nascondono informazioni sui proprietari e sulle modalità operative, offrono i propri servizi in diverse lingue e si sviluppano attivamente, aggiungendo nuove funzionalità come la possibilità di personalizzare il proprio aspetto e scaricare immagini da Instagram.
Alcuni siti creano persino le proprie criptovalute per pagare i servizi. Nonostante le critiche e le affermazioni secondo cui tali tecnologie contribuiscono alla violenza sessuale e allo sfruttamento delle donne, i siti continuano a funzionare e il loro traffico non fa che crescere.
Le forze dell’ordine e le organizzazioni pubbliche continuano a combattere tali siti, ma il problema rimane ancora rilevante. La richiesta da parte dei giganti della tecnologia di una regolamentazione più rigorosa e di una restrizione dell’accesso a tali tecnologie si fa sempre più forte, ma per ora la maggior parte delle misure vengono adottate solo dopo un’ampia copertura mediatica della questione.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...