
Redazione RHC : 5 Settembre 2024 07:24
Le principali aziende tecnologiche come Google , Apple e Discord stanno facilitando l’accesso rapido degli utenti a siti dannosi che utilizzano l’intelligenza artificiale per “spogliare” le persone nelle fotografie, creando immagini di nudo senza il loro consenso. Nel corso di diversi mesi, più di una dozzina di questi siti hanno utilizzato i sistemi di autorizzazione di queste società, che consentivano agli utenti di registrarsi facilmente su tali risorse.
Un’analisi di WIRED ha identificato 16 dei più grandi siti di immagini di nudo false che utilizzano l’infrastruttura di accesso tramite Google, Apple, Discord, Twitter, Patreon e Line. Questa integrazione ha creato l’illusione di legittimità per tali siti, consentendo agli utenti di creare rapidamente account e acquistare crediti per la generazione di immagini.
Il numero di siti che creano immagini intime senza consenso è aumentato in modo significativo con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa. È particolarmente allarmante che tali tecnologie siano state utilizzate attivamente dagli adolescenti che creano immagini dei loro coetanei. Nonostante l’ovvietà del problema, le grandi aziende tecnologiche non hanno fretta di adottare misure per combattere tali siti, che vengono facilmente trovati attraverso i motori di ricerca, promossi attivamente attraverso la pubblicità sui social network e finiscono persino negli app store.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I sistemi di accesso utilizzati su questi siti consentono agli utenti di registrarsi tramite i propri account esistenti. Google era presente su 16 di questi siti, Discord su 13 e Apple su sei. Quando sono state contattate da WIRED, alcune società hanno affermato di aver preso provvedimenti per rimuovere gli account sviluppatore associati ai siti, ma altre società non hanno commentato o hanno rifiutato di discutere di siti specifici.
Negli ultimi anni, le tecnologie deepfake hanno reso molto più semplice la creazione di tali immagini e i siti impegnati in questa attività hanno iniziato a operare come aziende. Spesso nascondono informazioni sui proprietari e sulle modalità operative, offrono i propri servizi in diverse lingue e si sviluppano attivamente, aggiungendo nuove funzionalità come la possibilità di personalizzare il proprio aspetto e scaricare immagini da Instagram.
Alcuni siti creano persino le proprie criptovalute per pagare i servizi. Nonostante le critiche e le affermazioni secondo cui tali tecnologie contribuiscono alla violenza sessuale e allo sfruttamento delle donne, i siti continuano a funzionare e il loro traffico non fa che crescere.
Le forze dell’ordine e le organizzazioni pubbliche continuano a combattere tali siti, ma il problema rimane ancora rilevante. La richiesta da parte dei giganti della tecnologia di una regolamentazione più rigorosa e di una restrizione dell’accesso a tali tecnologie si fa sempre più forte, ma per ora la maggior parte delle misure vengono adottate solo dopo un’ampia copertura mediatica della questione.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...