Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scandalo VPN: Alcune App sull’Apple Store erano legate alla sorveglianza del governo cinese!

Redazione RHC : 3 Aprile 2025 16:55

Sono stati scoperti nell’App Store di Apple cinque servizi VPN collegati a strutture militari cinesi. Ciò è stato rivelato come risultato di una indagine congiunta del Tech Transparency Project con il Financial Times. Secondo gli analisti, le app sono sviluppate da aziende legate a Qihoo 360, un colosso informatico cinese che nel 2020 è stato colpito dalle sanzioni statunitensi per i suoi legami con l’esercito cinese.

I servizi VPN si propongono come strumenti per la protezione della privacy su Internet. Permettono, ad esempio, di nascondere l’attività di rete ai provider Internet e di crittografare il traffico durante la connessione a reti pubbliche. Tuttavia, la sicurezza di tali applicazioni dipende direttamente dall’affidabilità dei loro sviluppatori. Se un’azienda raccoglie i dati degli utenti, una VPN può diventare uno strumento di sorveglianza.

Secondo il rapporto, l’elenco delle applicazioni discutibili includeva Turbo VPN, VPN Proxy Master, Thunder VPN, Snap VPN e Signal Secure VPN (non correlato a Signal Messenger). Tre di questi (Turbo VPN, VPN Proxy Master e Thunder VPN) sono stati installati complessivamente più di un milione di volte. Le aziende dietro questi prodotti sono strettamente collegate a Qihoo 360. Inoltre, è stato rivelato che una delle sussidiarie degli sviluppatori, Guangzhou Lianchuang, sta attivamente cercando specialisti con conoscenza della cultura americana per analizzare i dati degli utenti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


A seguito dell’appello dei giornalisti del Financial Times, Apple ha rimosso due app dall’App Store: Thunder VPN e Snap VPN. Il destino degli altri resta incerto. Allo stesso tempo, Apple ha dichiarato di monitorare rigorosamente la conformità delle applicazioni VPN alle sue policy e di rimuoverle immediatamente dallo store alla minima discrepanza.

Qihoo 360, formalmente nota come 360 ​​Security Technology, è presente nell’elenco delle aziende affiliate all’esercito cinese stilato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Sebbene i proprietari formali delle app siano registrati presso entità giuridiche diverse, l’indagine ha stabilito il loro collegamento con Qihoo attraverso una rete di società e sviluppatori affiliati.

Gli esperti sottolineano che utilizzare servizi VPN sotto la giurisdizione cinese può essere pericoloso, poiché la legge cinese impone agli sviluppatori di conservare i registri degli utenti e di fornirli su richiesta delle autorità. È per questo motivo che nel 2017 Apple ha già effettuato una pulizia su larga scala dell’App Store, rimuovendo tutti i servizi VPN che non rispettavano questi standard.

La situazione attuale solleva interrogativi non solo sulla trasparenza degli sviluppatori, ma anche sulla qualità della revisione delle app sulle piattaforme Apple e Google. Nonostante le misure di sicurezza dichiarate, i servizi inaffidabili continuano a raccogliere milioni di installazioni.

Non è ancora noto se Apple adotterà ulteriori misure sulle app rimanenti. Nel frattempo, si ricorda agli utenti che una VPN affidabile non dovrebbe solo dichiarare di essere sicura, ma anche essere verificata in modo indipendente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...