Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scientifica Venture Capital ed Irefi Assieme: Italia e Francia insieme per plasmare il panorama Tech

Redazione RHC : 3 Ottobre 2024 23:23

Roma, 1° ottobre 2024Scientifica Venture Capital, in collaborazione con IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia Italia), è lieta di annunciare il lancio della Call4Ideas Super Sapiens Europe. Quest’ambiziosa iniziativa ha l’obiettivo di unire e rafforzare gli ecosistemi dell’innovazione italiano e francese.

Il Super Sapiens Europe crea, infatti, una connessione strategica tra la Francia che si è da tempo affermata come “start-up nation” e l’Italia che sta, a sua volta, dimostrando un potenziale significativo per ricoprire un ruolo di primo piano nel panorama tecnologico europeo.

Il Super Sapiens Europe intende, quindi, sfruttare al massimo questi punti di forza, accelerando la collaborazione tra i due paesi e creando una piattaforma dinamica che favorisca la crescita delle start-up europee.

Rafforzare un ecosistema di innovazione internazionale

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il Super Sapiens Europe è progettato per coinvolgere i diversi attori della filiera dell’innovazione – dai poli tecnologici alle corporate, dai centri di ricerca agli investitori – creando una struttura solida che favorisca lo scambio di idee, talenti e risorse.
Allineando gli sforzi di Italia e Francia, questa iniziativa promuove un approccio condiviso all’innovazione con una prospettiva sovranazionale, combinando le forze di entrambi i paesi per accrescere la competitività a livello globale.
Il coinvolgimento di IREFI gioca un ruolo cruciale nel facilitare questa collaborazione, rafforzando le relazioni economiche e promuovendo la partnership tra le due nazioni.

Un trampolino di lancio per le start-up più promettenti

La Call4Ideas è finalizzata alla ricerca di progetti e start-up con un forte imprinting tecnologico a cui offre una straordinaria opportunità di accedere a finanziamenti, validazione industriale e avanzatissime infrastrutture per la ricerca.
Le candidature per il Super Sapiens Europe sono aperte dal 1 ottobre al 1 dicembre, e possono essere inviate tramite questo sito, cliccando sul pulsante apply.

I progetti devono essere afferenti ad uno degli 8 verticali in cui la Call4Ideas è stata suddivisa.
Tra questi abbiamo:

  • Smart Materials
  • Advanced Manufacturing
  • Aerospace
  • Smart City & Mobility
  • Agritech
  • Climate Tech
  • Quantum Technologies
  • Generative AI

I progetti pervenuti saranno sottoposti ad un rigoroso processo di valutazione tecnica per garantire che solo le iniziative più dirompenti vengano selezionate.
All’esito del processo di valutazione ne verranno selezionati fino ad un massimo di 16 progetti.

I 16 progetti selezionati saranno, quindi, presentati ad una vasta gamma di stakeholder all’interno dell’ecosistema europeo, ottenendo una significativa visibilità internazionale e l’opportunità di ottenere investimenti in equity da parte di Scientifica Venture Capital e di un panel di venture capital coinvolti.

I team proponenti avranno, inoltre, accesso allo Scientifica Lab Approved, una prestigiosa rete di laboratori d’eccellenza, messi in connessione da Scientifica Venture Capital per facilitare il trasferimento tecnologico. Infine potranno beneficiare di partnership industriali che li aiuteranno a soddisfare i requisiti essenziali per efficacia e competitività sia dal punto di vista tecnologico che in termini di product market fit.

Guidare la leadership tecnologica europea

Il Super Sapiens Europe rappresenta un passo cruciale verso la creazione di un vivace ed interconnesso ecosistema di innovazione europeo. Grazie al supporto di IREFI, questa iniziativa non solo collega le start-up italiane e quelle francesi ma predispone un terreno più che fertile per lo sviluppo di tecnologie scalabili e ad alto impatto, pronte a competere a livello internazionale.

“Il Super Sapiens Europe non è solo una Call4Ideas ma un vero e proprio appello ai futuri leader del panorama tecnologico europeo”  ha dichiarato Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica Venture Capital. “Unendo le forze di due ecosistemi di innovazione potenti, stiamo promuovendo una collaborazione che valorizza sia l’Italia che la Francia come motori del progresso tecnologico in Europa.”

“Questa partnership tra Italia e Francia, attraverso il Super Sapiens Europe, rappresenta un’opportunità unica per costruire una base solida e duratura per il panorama tecnologico europeo”, ha aggiunto Fabrizio Maria Romano, presidente di IREFI. “Unendo le forze dei nostri due Paesi, creiamo un ambiente in cui le start-up possono prosperare, svilupparsi e competere su scala globale. Il potenziale dell’Italia come hub per le start-up è immenso e, insieme alla Francia, stiamo facendo passi decisivi per realizzarlo.”

Per maggiori dettagli sul Super Sapiens Europe e per presentare il tuo progetto, visita questo il sito ufficiale.

Scientifica Venture Capital

Scientifica Venture Capital è una holding di investimento che seleziona progetti e start-up ad elevata intensità tecnologica. Investe nei settori dei materiali avanzati, della manifattura avanzata e dell’intelligenza artificiale, nelle fasi pre-seed, seed e early-stage. Scientifica Venture Capital opera per colmare il divario tra la ricerca italiana e l’industria, fornendo alle start-up un doppio asset: da un lato, il supporto finanziario e, dall’altro, i laboratori e le attrezzature necessarie per ottenere la validazione industriale e completare con successo il trasferimento tecnologico.

IREFI – L’IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia) è un istituto bilaterale indipendente la cui missione principale è facilitare le relazioni commerciali tra Francia e Italia. L’IREFI ha la capacità di riunire imprenditori (grandi aziende, PMI e start-up), le loro associazioni, nonché manager e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private dei due Paesi. In questo contesto, l’IREFI organizza eventi ispirati dalle indicazioni del Trattato del Quirinale, incentrati su alcuni temi considerati strategici per le relazioni tra i due Paesi: Innovazione, Difesa e Infrastrutture aerospaziali, energetiche e di trasporto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...