Redazione RHC : 16 Maggio 2023 17:31
Dopo il blocco della produzione Toyota a causa di un attacco alla supply chain di un produttore di porta bicchieri, ritorniamo a parlare di Toyota per una perdita di dati importante.
La casa automobilistica Toyota ha annunciato una perdita di dati di importante, ovvero oltre 2 milioni di clienti sono stati esposti su internet a causa di un errore all’interno di un servizio cloud.
Toyota ha affermato che i dati dei clienti in Giappone erano disponibili al pubblico dal 2012. A causa di un errore di un dipendente addetto alla configurazione del servizio, il sistema cloud è stato impostato su “pubblico” anziché su “privato”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La configurazione ha comportato la divulgazione di informazioni sulla posizione dei veicoli e sui numeri di identificazione del dispositivo nei veicoli. La società afferma che al momento non ci sono prove di abuso dei dati dei clienti trapelati.
La fuga di notizie ha interessato principalmente i clienti di T-Connect. Questo servizio offre varie funzionalità come l’assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, la connessione automatica ai call center, il supporto di emergenza, il rilevamento del veicolo, la navigazione, le statistiche del veicolo e altre opzioni.
Toyota ha affermato che la società creerà un sistema per monitorare continuamente le impostazioni e istruire i dipendenti su come gestire i dati esposti online.
Purtroppo l’errore umano risulta sempre dietro l’angolo nei sistemi complessi e le attività di controllo consentono di mitigare questo genere di problemi, premesso che si facciano.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006