Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Scopriamo il perché Instagram è stato bandito dalla Russia.

14 Marzo 2022 16:29

Come abbiamo precedentemente riportato, da oggi, 14 marzo 2022, Instagram è ufficialmente bloccato in Russia. Secondo una dichiarazione di Roskomnadzor

“l’ufficio del procuratore generale russo ha chiesto che l’accesso a questo social network sia limitato”

questo è quanto riportato dal Roskomnadzor, poiché la società madre di Facebook e Instagram, Meta, aveva precedentemente consentito:

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    “la pubblicazione di informazioni contenenti appelli alla violenza contro i cittadini russi”

    sulle sue piattaforme.

    Tutto è iniziato alla fine della scorsa settimana con una pubblicazione da parte di Reuters che citava documenti interni di Meta, la quale stava cambiando temporaneamente la sua politica di moderazione e consentendo agli utenti di Facebook e Instagram in alcuni paesi di incentivare violenze contro i russi e l’esercito russo nel contesto di una “operazione speciale in Ucraina”. 

    Il social network ha anche consentito temporaneamente “messaggi che chiedevano la morte del presidente russo Vladimir Putin e del presidente bielorusso Alexander Lukashenko”.

    Inizialmente, è stato riferito che le nuove regole di moderazione si applicano ad Armenia, Azerbaigian, Estonia, Georgia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ucraina. 

    Successivamente, la direzione di Meta si è affrettata a dichiarare che tali regole si applicano solo all’Ucraina, e non ai civili in quanto la russofobia e la discriminazione non hanno posto sulle piattaforme di Meta.

    Dichiarazione del vicepresidente di Meta Platforms Nick Clegg

    La reazione delle autorità russe è stata rapida:

    • l’ambasciata russa negli Stati Uniti ha definito criminali le azioni di Meta e ha chiesto alle autorità americane di “fermare immediatamente le attività estremiste” dell’azienda;
    • La Procura della Russia ha immediatamente inviato una richiesta a Roskomnadzor per limitare l’accesso a Instagram (Facebook era stato già bloccato all’inizio di marzo), e ha anche chiesto di riconoscere Meta Platforms Inc. come organizzazione estremista e vietare le sue attività sul territorio della Russia;
    • a sua volta, il Comitato Investigativo della Federazione Russa ha  aperto un procedimento penale “in relazione a richieste illegali di omicidio e violenze contro cittadini della Federazione Russa da parte di dipendenti della società americana Meta, proprietaria dei social network Facebook e Instagram”.

    Di conseguenza, Instagram è stato ufficialmente incluso nel registro dei siti vietati nella Federazione Russa, sebbene agli utenti siano stati concessi due giorni (fino a lunedì 14 marzo) per scaricare gli archivi presenti all’interno del famoso social network.

    Gli utenti dei servizi statali hanno ricevuto lettere da Roskomnadzor che spiegavano i motivi del blocco.

    Lettere ricevute dagli utenti dei servizi pubblici

    Al momento, secondo GlobalCheck, il social network non è più disponibile per la maggior parte degli utenti russi.

    Allo stesso tempo, secondo RIA Novosti, il blocco non ha interessato il messenger WhatsApp, anch’esso di proprietà di Meta, “poiché è un mezzo di comunicazione, non una fonte di posizionamento”.