Redazione RHC : 9 Aprile 2024 07:55
Lo sviluppatore Aman Sanger ha presentato la sua creazione: un nuovo editor di codice basato sull’intelligenza artificiale. Si chiama Cursor, ed è progettato per accelerare e semplificare il processo di sviluppo del software, facendo risparmiare tempo agli specialisti nella navigazione nel codice, correggendo errori e apportando modifiche.
Gli strumenti esistenti e gli ambienti di sviluppo integrati (IDE), nonostante forniscano completamento del codice, evidenziazione della sintassi e strumenti di debug, spesso non sono in grado di fornire la produttività e l’efficienza necessarie per progetti complessi a causa della mancanza di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.
In tale contesto, Cursor offre un’ampia gamma di funzionalità come chat, modifica del codice, debug, comandi da terminale e altre, basate su modelli linguistici avanzati. Gli strumenti consentono agli sviluppatori di interagire con l’intelligenza artificiale, ottenere suggerimenti sul codice, correggere bug e persino scrivere comandi in linguaggio naturale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Una delle caratteristiche principali di Cursor è la capacità di correggere automaticamente gli errori nel terminale. Utilizzando la tecnologia AI, Cursor analizza i messaggi di errore, esamina i file di codice e suggerisce automaticamente modi per risolverli. Questo meccanismo può far risparmiare tempo agli sviluppatori in modo significativo e ridurre la necessità di debug manuale, con conseguente aumento della produttività e dell’efficienza del processo di sviluppo.
Sanger afferma che le funzionalità esistenti di Cursor e quelle pianificate per il futuro mancano nel tradizionale editor di codice VSCode. Inoltre, come ha notato Sanger, Cursor funziona 2 volte più velocemente di Copilot grazie all’ottimizzazione dell’output e ad una versione migliorata del modello.
Sanger ha fatto notare che il suo team ha collaborato con OpenAI, che ha dato loro accesso anticipato a GPT-4. Grazie a questa partnership, il team di Sanger è stato in grado di portare tutta la potenza di GPT-4 su Cursor per la scrittura del codice. Per sviluppare Cursor, Sanger ha fondato la società Anysphere e nell’ottobre 2023 ha ricevuto 8 milioni di dollari dall’OpenAI Startup Fund.
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...