
Redazione RHC : 9 Aprile 2024 07:55
Lo sviluppatore Aman Sanger ha presentato la sua creazione: un nuovo editor di codice basato sull’intelligenza artificiale. Si chiama Cursor, ed è progettato per accelerare e semplificare il processo di sviluppo del software, facendo risparmiare tempo agli specialisti nella navigazione nel codice, correggendo errori e apportando modifiche.
Gli strumenti esistenti e gli ambienti di sviluppo integrati (IDE), nonostante forniscano completamento del codice, evidenziazione della sintassi e strumenti di debug, spesso non sono in grado di fornire la produttività e l’efficienza necessarie per progetti complessi a causa della mancanza di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.
In tale contesto, Cursor offre un’ampia gamma di funzionalità come chat, modifica del codice, debug, comandi da terminale e altre, basate su modelli linguistici avanzati. Gli strumenti consentono agli sviluppatori di interagire con l’intelligenza artificiale, ottenere suggerimenti sul codice, correggere bug e persino scrivere comandi in linguaggio naturale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una delle caratteristiche principali di Cursor è la capacità di correggere automaticamente gli errori nel terminale. Utilizzando la tecnologia AI, Cursor analizza i messaggi di errore, esamina i file di codice e suggerisce automaticamente modi per risolverli. Questo meccanismo può far risparmiare tempo agli sviluppatori in modo significativo e ridurre la necessità di debug manuale, con conseguente aumento della produttività e dell’efficienza del processo di sviluppo.
Sanger afferma che le funzionalità esistenti di Cursor e quelle pianificate per il futuro mancano nel tradizionale editor di codice VSCode. Inoltre, come ha notato Sanger, Cursor funziona 2 volte più velocemente di Copilot grazie all’ottimizzazione dell’output e ad una versione migliorata del modello.
Sanger ha fatto notare che il suo team ha collaborato con OpenAI, che ha dato loro accesso anticipato a GPT-4. Grazie a questa partnership, il team di Sanger è stato in grado di portare tutta la potenza di GPT-4 su Cursor per la scrittura del codice. Per sviluppare Cursor, Sanger ha fondato la società Anysphere e nell’ottobre 2023 ha ricevuto 8 milioni di dollari dall’OpenAI Startup Fund.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...