Redazione RHC : 9 Aprile 2024 07:55
Lo sviluppatore Aman Sanger ha presentato la sua creazione: un nuovo editor di codice basato sull’intelligenza artificiale. Si chiama Cursor, ed è progettato per accelerare e semplificare il processo di sviluppo del software, facendo risparmiare tempo agli specialisti nella navigazione nel codice, correggendo errori e apportando modifiche.
Gli strumenti esistenti e gli ambienti di sviluppo integrati (IDE), nonostante forniscano completamento del codice, evidenziazione della sintassi e strumenti di debug, spesso non sono in grado di fornire la produttività e l’efficienza necessarie per progetti complessi a causa della mancanza di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.
In tale contesto, Cursor offre un’ampia gamma di funzionalità come chat, modifica del codice, debug, comandi da terminale e altre, basate su modelli linguistici avanzati. Gli strumenti consentono agli sviluppatori di interagire con l’intelligenza artificiale, ottenere suggerimenti sul codice, correggere bug e persino scrivere comandi in linguaggio naturale.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una delle caratteristiche principali di Cursor è la capacità di correggere automaticamente gli errori nel terminale. Utilizzando la tecnologia AI, Cursor analizza i messaggi di errore, esamina i file di codice e suggerisce automaticamente modi per risolverli. Questo meccanismo può far risparmiare tempo agli sviluppatori in modo significativo e ridurre la necessità di debug manuale, con conseguente aumento della produttività e dell’efficienza del processo di sviluppo.
Sanger afferma che le funzionalità esistenti di Cursor e quelle pianificate per il futuro mancano nel tradizionale editor di codice VSCode. Inoltre, come ha notato Sanger, Cursor funziona 2 volte più velocemente di Copilot grazie all’ottimizzazione dell’output e ad una versione migliorata del modello.
Sanger ha fatto notare che il suo team ha collaborato con OpenAI, che ha dato loro accesso anticipato a GPT-4. Grazie a questa partnership, il team di Sanger è stato in grado di portare tutta la potenza di GPT-4 su Cursor per la scrittura del codice. Per sviluppare Cursor, Sanger ha fondato la società Anysphere e nell’ottobre 2023 ha ricevuto 8 milioni di dollari dall’OpenAI Startup Fund.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...