Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Sequestrato il Forum Underground Breach Forums. Dove rinascerà la prossima istanza?

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 16:31

Dopo quattro giorni dalla pubblicazione dei dati della Europol sul famigerato forum underground Breach Forums, lo stesso viene sequestrato dalle forze dell’ordine in un braccio di ferro senza confini geografici.

Non è la prima volta che Breach Forums viene sequestrato, messo in vendita (come database), chiuso dal suo stesso amministratore e rinato successivamente dalle sue stesse ceneri. D’altra parte si parla del più letto forum underground criminale dove vegetano tantissimi criminali informatici. Fonte delle loro losche tresche e del loro illecito sostentamento.

Questa volta l’immagine presente sul forum sembra più simile ad un deface “hacktivista”, che ad una vera e propria pagina di sequestro da parte delle forze dell’ordine.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    infatti vengono “scrollati” tutti i loghi delle forze dell’ordine internazionali che hanno partecipato all’operazione che ricorda qualche “marachella” di Anonymous.

    Anche il canale Telegram è stato di fatto oscurato. Infatti è presente un messaggio delle forze dell’ordine che recita che il canale risulta ora sotto il controllo dell’FBI.

    Rinato più volte dalle sue ceneri

    Le forze dell’ordine hanno colpito duramente uno dei forum underground più noti al mondo, Breach Forums, in un’operazione che ha segnato un altro colpo duro alle attività criminali online. L’azione ha portato al sequestro del sito, che fungeva da centro per la compravendita di dati rubati, informazioni sensibili e strumenti per il cybercrime.

    Con migliaia di membri attivi e una vasta gamma di sezioni dedicate a varie forme di cybercriminalità, Breach Forums è uno dei punti di riferimento principali per chiunque volesse accedere a informazioni illegali o strumenti per commettere crimini informatici.

    Sono stati effettuati diversi sequestri dalle forze dell’ordine di Breach Forums (o dei suoi fratelli) come ad esempio del vecchio Raid Forums. Infatti i due forum erano strettamente correlati, con Breach Forums che emergeva dalle ceneri di Raid Forums dopo il suo sequestro. Seppur questa nuova azione delle forze dell’ordine dimostra un impegno continuo nel combattere le attività illegali online, probabilmente ben presto tale forum risorgerà dalle sue stesse ceneri chiamandosi magari in altro modo, ma nella sostanza lo stesso.

    Forze dell’ordine in prima linea negli ultimi periodi

    Le autorità hanno riferito che il sequestro di Breach Forums è stato reso possibile grazie alla collaborazione internazionale tra diverse agenzie di applicazione della legge. Questo segnale di cooperazione tra paesi è essenziale per contrastare le attività criminali che spesso operano al di là delle frontiere nazionali, sfruttando la natura globale di Internet per commettere reati.

    Gli utenti di Breach Forums erano coinvolti in una vasta gamma di attività criminali, che includevano il furto di identità, la vendita di informazioni di carte di credito rubate, il phishing e molto altro ancora. Il sequestro del sito avrà un impatto significativo sulle reti criminali online, interrompendo le loro attività e mettendo in discussione la sicurezza delle informazioni personali online.

    In conclusione, il sequestro di Breach Forums rappresenta una vittoria significativa nella lotta contro il cybercrime, dimostrando che le forze dell’ordine sono determinate a smantellare le reti criminali online e a proteggere gli utenti da possibili violazioni della loro sicurezza online.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...