Redazione RHC : 21 Maggio 2024 14:04
Steven Anderegg, 42 anni, residente a Holmen, nel Wisconsin, è stato arrestato per aver creato, distribuito e posseduto materiale pedopornografico (CSAM) creato utilizzando l’intelligenza artificiale generativa.
Anderegg avrebbe utilizzato il popolare modello di testo e grafica Stable Diffusion per creare immagini sessualmente esplicite che coinvolgevano minori.
“Molte di queste immagini raffiguravano minori nudi o parzialmente vestiti che esponevano o toccavano indecentemente i loro genitali o facevano atti sessuali con uomini”, ha affermato in una nota il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le prove raccolte dai dispositivi di Anderegg mostrano che ha creato intenzionalmente immagini sessuali di bambini prima della pubertà utilizzando messaggi di testo sessualmente allusivi.
Anderegg ha comunicato anche con un ragazzo di 15 anni al quale ha inviato materiale sessualmente esplicito tramite Instagram. L’uomo ha anche spiegato all’adolescente come ha creato il CSAM e quali istruzioni testuali ha utilizzato.
Anderegg è stato identificato grazie a una “informazione del Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati (NCMEC) dopo che Instagram ha segnalato l’account di Anderegg per la distribuzione di queste immagini”.
“Il gran giurì federale nel distretto occidentale del Wisconsin ha restituito un atto il 15 maggio, accusando Anderegg di aver creato, distribuito e posseduto immagini visive oscene di minori coinvolti in comportamenti sessualmente espliciti e di aver trasmesso materiale osceno a un minore di età inferiore ai 16 anni”.
Se condannato, Anderegg rischia una pena massima di 70 anni di carcere, con una pena obbligatoria di cinque anni.
“La tecnologia può cambiare, ma il nostro impegno nella protezione dei bambini rimarrà lo stesso”, ha affermato il vice procuratore generale Lisa Monaco.
“Il Dipartimento di Giustizia perseguirà in modo aggressivo coloro che producono e distribuiscono materiale pedopornografico (CSAM), indipendentemente da come è stato creato. In poche parole, il materiale pedopornografico creato con l’intelligenza artificiale è ancora materiale pedopornografico e riterremo responsabili coloro che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare immagini di bambini oscene, violente e sempre più fotorealistiche”, ha concluso Monaco.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006