Redazione RHC : 21 Maggio 2024 14:04
Steven Anderegg, 42 anni, residente a Holmen, nel Wisconsin, è stato arrestato per aver creato, distribuito e posseduto materiale pedopornografico (CSAM) creato utilizzando l’intelligenza artificiale generativa.
Anderegg avrebbe utilizzato il popolare modello di testo e grafica Stable Diffusion per creare immagini sessualmente esplicite che coinvolgevano minori.
“Molte di queste immagini raffiguravano minori nudi o parzialmente vestiti che esponevano o toccavano indecentemente i loro genitali o facevano atti sessuali con uomini”, ha affermato in una nota il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le prove raccolte dai dispositivi di Anderegg mostrano che ha creato intenzionalmente immagini sessuali di bambini prima della pubertà utilizzando messaggi di testo sessualmente allusivi.
Anderegg ha comunicato anche con un ragazzo di 15 anni al quale ha inviato materiale sessualmente esplicito tramite Instagram. L’uomo ha anche spiegato all’adolescente come ha creato il CSAM e quali istruzioni testuali ha utilizzato.
Anderegg è stato identificato grazie a una “informazione del Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati (NCMEC) dopo che Instagram ha segnalato l’account di Anderegg per la distribuzione di queste immagini”.
“Il gran giurì federale nel distretto occidentale del Wisconsin ha restituito un atto il 15 maggio, accusando Anderegg di aver creato, distribuito e posseduto immagini visive oscene di minori coinvolti in comportamenti sessualmente espliciti e di aver trasmesso materiale osceno a un minore di età inferiore ai 16 anni”.
Se condannato, Anderegg rischia una pena massima di 70 anni di carcere, con una pena obbligatoria di cinque anni.
“La tecnologia può cambiare, ma il nostro impegno nella protezione dei bambini rimarrà lo stesso”, ha affermato il vice procuratore generale Lisa Monaco.
“Il Dipartimento di Giustizia perseguirà in modo aggressivo coloro che producono e distribuiscono materiale pedopornografico (CSAM), indipendentemente da come è stato creato. In poche parole, il materiale pedopornografico creato con l’intelligenza artificiale è ancora materiale pedopornografico e riterremo responsabili coloro che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare immagini di bambini oscene, violente e sempre più fotorealistiche”, ha concluso Monaco.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...