Redazione RHC : 21 Maggio 2024 14:04
Steven Anderegg, 42 anni, residente a Holmen, nel Wisconsin, è stato arrestato per aver creato, distribuito e posseduto materiale pedopornografico (CSAM) creato utilizzando l’intelligenza artificiale generativa.
Anderegg avrebbe utilizzato il popolare modello di testo e grafica Stable Diffusion per creare immagini sessualmente esplicite che coinvolgevano minori.
“Molte di queste immagini raffiguravano minori nudi o parzialmente vestiti che esponevano o toccavano indecentemente i loro genitali o facevano atti sessuali con uomini”, ha affermato in una nota il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le prove raccolte dai dispositivi di Anderegg mostrano che ha creato intenzionalmente immagini sessuali di bambini prima della pubertà utilizzando messaggi di testo sessualmente allusivi.
Anderegg ha comunicato anche con un ragazzo di 15 anni al quale ha inviato materiale sessualmente esplicito tramite Instagram. L’uomo ha anche spiegato all’adolescente come ha creato il CSAM e quali istruzioni testuali ha utilizzato.
Anderegg è stato identificato grazie a una “informazione del Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati (NCMEC) dopo che Instagram ha segnalato l’account di Anderegg per la distribuzione di queste immagini”.
“Il gran giurì federale nel distretto occidentale del Wisconsin ha restituito un atto il 15 maggio, accusando Anderegg di aver creato, distribuito e posseduto immagini visive oscene di minori coinvolti in comportamenti sessualmente espliciti e di aver trasmesso materiale osceno a un minore di età inferiore ai 16 anni”.
Se condannato, Anderegg rischia una pena massima di 70 anni di carcere, con una pena obbligatoria di cinque anni.
“La tecnologia può cambiare, ma il nostro impegno nella protezione dei bambini rimarrà lo stesso”, ha affermato il vice procuratore generale Lisa Monaco.
“Il Dipartimento di Giustizia perseguirà in modo aggressivo coloro che producono e distribuiscono materiale pedopornografico (CSAM), indipendentemente da come è stato creato. In poche parole, il materiale pedopornografico creato con l’intelligenza artificiale è ancora materiale pedopornografico e riterremo responsabili coloro che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare immagini di bambini oscene, violente e sempre più fotorealistiche”, ha concluso Monaco.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006