Redazione RHC : 3 Giugno 2024 15:20
Google si prepara a costruire quello che sarà il primo cavo sottomarino in fibra ottica che collegherà i continenti di Africa e Australia. L’annuncio di Google fa seguito a interruzioni diffuse in tutta l’Africa, che sono state attribuite a cavi sottomarini difettosi.
E per un’azienda che fa affidamento su una connettività resiliente per fornire i propri servizi sia ai consumatori che alle aziende, Google sta chiaramente cercando di trarre vantaggio da questo per posizionarsi come la soluzione.
Soprannominato “Umoja“, il suo nuovo cavo parte dal Kenya e attraversa vari paesi, tra cui la Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda, l’Uganda, lo Zambia e lo Zimbabwe. Alla fine conclude il suo viaggio a terra in Sud Africa.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La parte terrestre del percorso è in realtà già completata, ha confermato Google a TechCrunch. Google ha affermato di aver collaborato con una società chiamata Liquid Intelligent Technologies per quel segmento. Il lavoro incanalerà il cavo attraverso l’Oceano Indiano fino a Perth, in Australia, anche se non è ancora stata definita una tempistica per il completamento.
“Umoja consentirà ai paesi africani di connettersi in modo più affidabile tra loro e con il resto del mondo”. Ha affermato giovedì in un post sul blog Brian Quigley, vicepresidente di Google Cloud per l’infrastruttura di rete globale. “Stabilire un nuovo percorso distinto dai percorsi di connettività esistenti è fondamentale. Questo permette di mantenere una rete resiliente per una regione che storicamente ha subito interruzioni ad alto impatto”.
Ci sono centinaia di cavi che attraversano i mari, gli oceani e i corsi d’acqua del mondo, con le Big Tech – tra cui Amazon, Google, Meta e Microsoft – che rivendicano una partecipazione sempre maggiore nell’infrastruttura.
Il motivo è semplice: più cavi e data center ci sono, migliore è la qualità del servizio che possono fornire ai propri clienti, che si tratti di streaming YouTube a latenza inferiore o trasferimenti di dati più rapidi per le aziende basate sul cloud computing.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...