Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Si chiamerà Umoja! Sarà il primo Cavo Sottomarino che Collegherà Africa e Australia

Redazione RHC : 3 Giugno 2024 15:20

Google si prepara a costruire quello che sarà il primo cavo sottomarino in fibra ottica che collegherà i continenti di Africa e Australia. L’annuncio di Google fa seguito a interruzioni diffuse in tutta l’Africa, che sono state attribuite a cavi sottomarini difettosi.

E per un’azienda che fa affidamento su una connettività resiliente per fornire i propri servizi sia ai consumatori che alle aziende, Google sta chiaramente cercando di trarre vantaggio da questo per posizionarsi come la soluzione.

Il cavo sottomarino Umoja

Soprannominato “Umoja“, il suo nuovo cavo parte dal Kenya e attraversa vari paesi, tra cui la Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda, l’Uganda, lo Zambia e lo Zimbabwe. Alla fine conclude il suo viaggio a terra in Sud Africa.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La parte terrestre del percorso è in realtà già completata, ha confermato Google a TechCrunch. Google ha affermato di aver collaborato con una società chiamata Liquid Intelligent Technologies per quel segmento. Il lavoro incanalerà il cavo attraverso l’Oceano Indiano fino a Perth, in Australia, anche se non è ancora stata definita una tempistica per il completamento.

“Umoja consentirà ai paesi africani di connettersi in modo più affidabile tra loro e con il resto del mondo”. Ha affermato giovedì in un post sul blog Brian Quigley, vicepresidente di Google Cloud per l’infrastruttura di rete globale. “Stabilire un nuovo percorso distinto dai percorsi di connettività esistenti è fondamentale. Questo permette di mantenere una rete resiliente per una regione che storicamente ha subito interruzioni ad alto impatto”.

Cavi sottomarini per servizi sempre più performanti

Ci sono centinaia di cavi che attraversano i mari, gli oceani e i corsi d’acqua del mondo, con le Big Tech – tra cui Amazon, Google, Meta e Microsoft – che rivendicano una partecipazione sempre maggiore nell’infrastruttura.

Il motivo è semplice: più cavi e data center ci sono, migliore è la qualità del servizio che possono fornire ai propri clienti, che si tratti di streaming YouTube a latenza inferiore o trasferimenti di dati più rapidi per le aziende basate sul cloud computing.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...