Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 12:56
E’ passato del tempo, quando a fine ottobre abbiamo appreso della violazione della SIAE. Si è trattata di una violazione dei dati diversa dal solito, in quanto non si è trattato di un ransomware, ma di un attacco classico che ha permesso alla cyber gang Everest di esfiltrare 60GB sensibili degli utenti, ovvero delle celebrità dello spettacolo italiane.
Infatti all’interno dei dati, sono presenti i compensi degli artisti, le metodologie di calcolo dei compensi stessi, le generalità, i dati medici (richieste di invalidità e le malattie), oltre che i dati finanziari come il codice IBAN, i conti correnti e le ricevute fatte.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Certo si tratta di informazioni molto sensibili che ora potranno essere utilizzate da altri criminali informatici per effettuare degli attacchi mirati agli artisti italiani, come di fatto è già accaduto durante l’attacco, quando la gang ha contattato direttamente gli artisti per una richiesta di riscatto.
Ora, tutti questi dati sono online, scaricabili in 6 differenti file, dal sito di Everest, come mostra l’immagine del Data Leak Site della gang.
La cosa più assurda, che di questo attacco non si è saputo nulla, ne come sono entrati ne cosa abbiano fatto all’interno delle infrastrutture IT, ne cosa stia facendo la SIAE affinché situazioni analoghe non si verifichino più.
Le uniche informazioni acquisite le abbiamo chieste noi alla cyber gang, durante l’intervista alla gang Everest che ha riportato una situazione disastrosa.
RHC: Se dovessi valutare la sicurezza informatica della SIAE da 1 a 10 quale sarebbe il valore giusto secondo te?
Everest: metterò la valutazione di questa azienda a 1, punto. Forse ti spiegherò un po’ più tardi perché è così e ti parlerò un po’ di più di questa azienda.
Ora il Garante della Privacy dovrà per forza vederci chiaro, dopo l’apertura dell’istruttora il 21 ottobre del 2021,
Ma questo gestione è quella consueta degli attacchi informatici italiana, le indagini della magistratura sono in corso, non è possibile fornire informazioni su questa vicenda, insomma: aziende che volevate sapere come sono violate le aziende italiane per poter correre ai ripari, non lo saprete mai.
Ci si dovrebbe interrogare su quali siano le “Lesson learned” quando accadono gli incidenti informatici in Italia.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...