
Redazione RHC : 13 Agosto 2024 08:12
Il Ministero della Pubblica Sicurezza e l’Amministrazione statale delle informazioni su Internet della Cina hanno sottoposto alla discussione una bozza del nuovo “Regolamento sulla rete nazionale di identificazione personale”. Questo passo mira a rafforzare la protezione delle informazioni personali dei cittadini e a creare un sistema affidabile per verificare l’identità su Internet.
La nuova legge si basa su leggi cinesi chiave come la legge sulla sicurezza informatica, la legge sulla protezione dei dati, la legge sulla protezione dei dati personali e la legge contro le telecomunicazioni e le frodi su Internet. Ciò fornisce una solida base giuridica per l’implementazione del nuovo sistema e garantisce che sia conforme alle normative esistenti sulla protezione dei dati e sulla sicurezza informatica.
Una caratteristica fondamentale del nuovo sistema sarà l’introduzione di un “numero di rete” (net ID) e di un “certificato di rete”. Questi strumenti consentiranno agli utenti di registrarsi e verificare in modo sicuro la propria identità online senza rivelare informazioni personali.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il numero di rete è un identificatore univoco composto da lettere e numeri che corrisponderà alle informazioni personali del cittadino. Un certificato online è un ID digitale che contiene un numero online e informazioni personali crittografate. È importante notare che l’ottenimento di questi ID digitali sarà volontario per i cittadini di età superiore ai 14 anni.
Il nuovo sistema aiuterà a ridurre al minimo la raccolta e l’archiviazione dei dati personali, riducendo così i rischi di fuga di informazioni. La piattaforma fornirà solo i risultati della verifica dell’identità senza la necessità di archiviare dati completi. Nei casi in cui ciò sia necessario, i dati verranno archiviati solo con il consenso dell’utente e nella misura minima necessaria.
Il progetto di legge prevede inoltre requisiti rigorosi per il trattamento e la protezione dei dati personali. Gli utenti devono essere informati delle finalità e delle modalità del trattamento dei loro dati, nonché dei loro diritti e delle misure per proteggere le informazioni.
Il progetto presta particolare attenzione alla tutela dei diritti dei minori. Per i minori di 14 anni, l’ottenimento dell’ID digitale è possibile solo con il consenso dei genitori o dei tutori. Gli adolescenti dai 14 ai 18 anni potranno ottenere un numero di rete e un certificato sotto la supervisione di un adulto.
Le nuove regole incoraggiano le società di Internet ad implementare questo sistema. Qualora l’utente sia stato identificato attraverso la piattaforma nazionale, i servizi non potranno richiedere ulteriori dati personali. Ciò può ridurre significativamente i rischi di fuga di dati e uso improprio.
Il Ministero della Pubblica Sicurezza e l’Amministrazione statale delle informazioni su Internet monitoreranno il funzionamento di questo sistema e garantiranno il rispetto dei requisiti di sicurezza dei dati.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...