Redazione RHC : 13 Agosto 2024 08:12
Il Ministero della Pubblica Sicurezza e l’Amministrazione statale delle informazioni su Internet della Cina hanno sottoposto alla discussione una bozza del nuovo “Regolamento sulla rete nazionale di identificazione personale”. Questo passo mira a rafforzare la protezione delle informazioni personali dei cittadini e a creare un sistema affidabile per verificare l’identità su Internet.
La nuova legge si basa su leggi cinesi chiave come la legge sulla sicurezza informatica, la legge sulla protezione dei dati, la legge sulla protezione dei dati personali e la legge contro le telecomunicazioni e le frodi su Internet. Ciò fornisce una solida base giuridica per l’implementazione del nuovo sistema e garantisce che sia conforme alle normative esistenti sulla protezione dei dati e sulla sicurezza informatica.
Una caratteristica fondamentale del nuovo sistema sarà l’introduzione di un “numero di rete” (net ID) e di un “certificato di rete”. Questi strumenti consentiranno agli utenti di registrarsi e verificare in modo sicuro la propria identità online senza rivelare informazioni personali.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il numero di rete è un identificatore univoco composto da lettere e numeri che corrisponderà alle informazioni personali del cittadino. Un certificato online è un ID digitale che contiene un numero online e informazioni personali crittografate. È importante notare che l’ottenimento di questi ID digitali sarà volontario per i cittadini di età superiore ai 14 anni.
Il nuovo sistema aiuterà a ridurre al minimo la raccolta e l’archiviazione dei dati personali, riducendo così i rischi di fuga di informazioni. La piattaforma fornirà solo i risultati della verifica dell’identità senza la necessità di archiviare dati completi. Nei casi in cui ciò sia necessario, i dati verranno archiviati solo con il consenso dell’utente e nella misura minima necessaria.
Il progetto di legge prevede inoltre requisiti rigorosi per il trattamento e la protezione dei dati personali. Gli utenti devono essere informati delle finalità e delle modalità del trattamento dei loro dati, nonché dei loro diritti e delle misure per proteggere le informazioni.
Il progetto presta particolare attenzione alla tutela dei diritti dei minori. Per i minori di 14 anni, l’ottenimento dell’ID digitale è possibile solo con il consenso dei genitori o dei tutori. Gli adolescenti dai 14 ai 18 anni potranno ottenere un numero di rete e un certificato sotto la supervisione di un adulto.
Le nuove regole incoraggiano le società di Internet ad implementare questo sistema. Qualora l’utente sia stato identificato attraverso la piattaforma nazionale, i servizi non potranno richiedere ulteriori dati personali. Ciò può ridurre significativamente i rischi di fuga di dati e uso improprio.
Il Ministero della Pubblica Sicurezza e l’Amministrazione statale delle informazioni su Internet monitoreranno il funzionamento di questo sistema e garantiranno il rispetto dei requisiti di sicurezza dei dati.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006