Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 06:49
La British Olympic Association (BOA) fornirà agli atleti britannici e al personale di servizio che partecipano alle Olimpiadi invernali di Pechino smartphone “usa e getta” per paura della sorveglianza da parte del governo cinese.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene alla delegazione britannica non sia vietato portare con sé i propri dispositivi mobili, la BOA ha avvertito che ciò potrebbero essere eseguiti spyware in grado di estrarre informazioni riservate e tracciare attività.
“Abbiamo dato agli atleti e allo staff alcuni consigli pratici in modo che possano scegliere se portare o meno i loro dispositivi ai Giochi. Se non vogliono prendere la propria attrezzatura, forniremo loro dispositivi temporanei”
ha detto al Guardian un portavoce della BOA.
Il Comitato Olimpico/Federazione Sportiva dei Paesi Bassi (NOC * NSF) ha fatto un ulteriore passo avanti vietando ai propri atleti di portare i propri dispositivi mobili personali e laptop ai Giochi, poiché le autorità cinesi potrebbero monitorare i dispositivi elettronici.
Secondo il quotidiano olandese De Volkskrant, il NOC*NSF fornirà agli atleti e al personale di supporto telefoni e laptop, che verranno distrutti al ritorno a casa.
Il portavoce della NOC * Geert Slot ha rifiutato di discutere di questi avvenimenti, ma ha affermato che la sicurezza informatica fa parte della valutazione del rischio.
“L’importanza della sicurezza informatica è cresciuta negli anni. Tuttavia, la Cina ha completamente chiuso Internet, rendendo questo un caso speciale “
ha affermato Geert.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006