
Redazione RHC : 13 Novembre 2024 08:00
Dopo che la Cina ha iniziato a valutare seriamente l’impatto dei social network sulla salute mentale dei bambini e ha introdotto misure per limitarne l’uso, e dopo la diffusione di report interni trapelati da Instagram che riportava che il social nuoce alla salute mentale di una ragazza su tre, anche la Russia e l’Australia aprono un dibattito sulla questione
Il servizio di ricerca di lavoro SuperJob ha condotto uno studio sull’atteggiamento dei russi nei confronti di un possibile divieto di accesso ai social network per gli adolescenti sotto i 16 anni. Il motivo dell’indagine è stata l’iniziativa delle autorità australiane, che intendono adottare una legge simile per proteggere le giovani generazioni dall’influenza negativa dei social network.
Secondo lo studio, il 44% dei russi sarebbe favorevole all’introduzione di tali restrizioni nel Paese. Gli argomenti principali dei sostenitori del divieto erano la protezione dei bambini dai contenuti inappropriati e la possibilità di dedicare più tempo allo studio. Il 35% degli intervistati si è espresso contro le restrizioni, sostenendo che un divieto totale è inefficace e che le informazioni dannose devono essere prese di mira. Il restante 21% dei partecipanti al sondaggio non è riuscito a decidere una posizione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È interessante notare che le donne sono significativamente più propense a sostenere le restrizioni: il 51% contro il 36% degli uomini. I sostenitori più attivi del divieto sono stati i russi di età compresa tra 35 e 45 anni: il 54% dei rappresentanti di questa fascia d’età ha sostenuto l’iniziativa.
Tra i genitori di bambini in età scolare (7-16 anni), il livello di sostegno al divieto è stato del 46%. Il 34% dei genitori si è espresso contro le restrizioni, un altro 20% ha avuto difficoltà a rispondere.
Con un numero quasi uguale di sostenitori del divieto tra padri e madri (rispettivamente 46% e 48%), le madri hanno meno probabilità di opporsi alle restrizioni: 24% rispetto al 39% tra i padri.
Lo studio è stato condotto dall’8 all’11 novembre 2024 in tutti i distretti federali della Russia. L’indagine ha coinvolto 1.600 rappresentanti della popolazione economicamente attiva di età superiore ai 18 anni provenienti da 354 località del Paese.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...