
Redazione RHC : 13 Novembre 2024 08:00
Dopo che la Cina ha iniziato a valutare seriamente l’impatto dei social network sulla salute mentale dei bambini e ha introdotto misure per limitarne l’uso, e dopo la diffusione di report interni trapelati da Instagram che riportava che il social nuoce alla salute mentale di una ragazza su tre, anche la Russia e l’Australia aprono un dibattito sulla questione
Il servizio di ricerca di lavoro SuperJob ha condotto uno studio sull’atteggiamento dei russi nei confronti di un possibile divieto di accesso ai social network per gli adolescenti sotto i 16 anni. Il motivo dell’indagine è stata l’iniziativa delle autorità australiane, che intendono adottare una legge simile per proteggere le giovani generazioni dall’influenza negativa dei social network.
Secondo lo studio, il 44% dei russi sarebbe favorevole all’introduzione di tali restrizioni nel Paese. Gli argomenti principali dei sostenitori del divieto erano la protezione dei bambini dai contenuti inappropriati e la possibilità di dedicare più tempo allo studio. Il 35% degli intervistati si è espresso contro le restrizioni, sostenendo che un divieto totale è inefficace e che le informazioni dannose devono essere prese di mira. Il restante 21% dei partecipanti al sondaggio non è riuscito a decidere una posizione.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È interessante notare che le donne sono significativamente più propense a sostenere le restrizioni: il 51% contro il 36% degli uomini. I sostenitori più attivi del divieto sono stati i russi di età compresa tra 35 e 45 anni: il 54% dei rappresentanti di questa fascia d’età ha sostenuto l’iniziativa.
Tra i genitori di bambini in età scolare (7-16 anni), il livello di sostegno al divieto è stato del 46%. Il 34% dei genitori si è espresso contro le restrizioni, un altro 20% ha avuto difficoltà a rispondere.
Con un numero quasi uguale di sostenitori del divieto tra padri e madri (rispettivamente 46% e 48%), le madri hanno meno probabilità di opporsi alle restrizioni: 24% rispetto al 39% tra i padri.
Lo studio è stato condotto dall’8 all’11 novembre 2024 in tutti i distretti federali della Russia. L’indagine ha coinvolto 1.600 rappresentanti della popolazione economicamente attiva di età superiore ai 18 anni provenienti da 354 località del Paese.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...