Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 22:22
Secondo un nuovo studio di SecurityScorecard, quasi la metà di tutti gli incidenti informatici avvenuti nel 2023 sono organizzati da dieci gruppi di aggressori. Il rapporto degli specialisti contiene dati sui paesi da cui provengono più spesso le minacce. Sono stati analizzati i settori più vulnerabili, nonché sul collegamento tra l’esposizione agli attacchi informatici e la situazione economica del Paese.
Una delle tendenze identificate è l’attacco alle catene di approvvigionamento, che mette a rischio molte organizzazioni. È emerso che il 98% delle aziende utilizza software di terze parti compromesso.
Tra i dieci gruppi di hacker più attivi figurano APT28, che ha attaccato le infrastrutture dell’Ucraina, e Cobalt Group. Questo ultimo dal 2016 attacca gli istituti finanziari. Le principali infrastrutture utilizzate lo scorso anno erano in Cina (24%) e Russia (15%).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Nella maggior parte dei casi sono state attaccate aziende IT e tecnologiche, nonché settori critici come le telecomunicazioni e il settore pubblico. Secondo gli analisti, le aziende dei settori più vulnerabili devono unire le forze per gestire efficacemente i rischi informatici.
Inoltre, è stata riscontrata una forte correlazione tra il PIL dei paesi e la loro sicurezza digitale. Questo poiché la prosperità economica è strettamente legata alla capacità di destreggiarsi in un panorama di minacce complesse.
L’Europa settentrionale ha ricevuto il punteggio più alto in termini di sicurezza informatica. Si parla di 82,97, mentre l’Asia centrale ha ricevuto il punteggio più basso, pari a 71,73.
Il CEO di SecurityScorecard, Alexander Yampolsky, ha commentato il rapporto come segue: “Il progresso inizia con un’analisi accurata. E fino a poco tempo fa, la sicurezza informatica non disponeva di metodi di misurazione efficaci… I rating di sicurezza forniscono ai leader globali un linguaggio universale per gestire incessantemente il rischio informatico in modo basato sui dati”.
Ha aggiunto: “Stabilendo KPI chiari, è possibile migliorare la resilienza informatica e, in definitiva, ripristinare la fiducia nel nostro ecosistema digitale”.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...