Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 22:22
Secondo un nuovo studio di SecurityScorecard, quasi la metà di tutti gli incidenti informatici avvenuti nel 2023 sono organizzati da dieci gruppi di aggressori. Il rapporto degli specialisti contiene dati sui paesi da cui provengono più spesso le minacce. Sono stati analizzati i settori più vulnerabili, nonché sul collegamento tra l’esposizione agli attacchi informatici e la situazione economica del Paese.
Una delle tendenze identificate è l’attacco alle catene di approvvigionamento, che mette a rischio molte organizzazioni. È emerso che il 98% delle aziende utilizza software di terze parti compromesso.
Tra i dieci gruppi di hacker più attivi figurano APT28, che ha attaccato le infrastrutture dell’Ucraina, e Cobalt Group. Questo ultimo dal 2016 attacca gli istituti finanziari. Le principali infrastrutture utilizzate lo scorso anno erano in Cina (24%) e Russia (15%).
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nella maggior parte dei casi sono state attaccate aziende IT e tecnologiche, nonché settori critici come le telecomunicazioni e il settore pubblico. Secondo gli analisti, le aziende dei settori più vulnerabili devono unire le forze per gestire efficacemente i rischi informatici.
Inoltre, è stata riscontrata una forte correlazione tra il PIL dei paesi e la loro sicurezza digitale. Questo poiché la prosperità economica è strettamente legata alla capacità di destreggiarsi in un panorama di minacce complesse.
L’Europa settentrionale ha ricevuto il punteggio più alto in termini di sicurezza informatica. Si parla di 82,97, mentre l’Asia centrale ha ricevuto il punteggio più basso, pari a 71,73.
Il CEO di SecurityScorecard, Alexander Yampolsky, ha commentato il rapporto come segue: “Il progresso inizia con un’analisi accurata. E fino a poco tempo fa, la sicurezza informatica non disponeva di metodi di misurazione efficaci… I rating di sicurezza forniscono ai leader globali un linguaggio universale per gestire incessantemente il rischio informatico in modo basato sui dati”.
Ha aggiunto: “Stabilendo KPI chiari, è possibile migliorare la resilienza informatica e, in definitiva, ripristinare la fiducia nel nostro ecosistema digitale”.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...