Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 22:22
Secondo un nuovo studio di SecurityScorecard, quasi la metà di tutti gli incidenti informatici avvenuti nel 2023 sono organizzati da dieci gruppi di aggressori. Il rapporto degli specialisti contiene dati sui paesi da cui provengono più spesso le minacce. Sono stati analizzati i settori più vulnerabili, nonché sul collegamento tra l’esposizione agli attacchi informatici e la situazione economica del Paese.
Una delle tendenze identificate è l’attacco alle catene di approvvigionamento, che mette a rischio molte organizzazioni. È emerso che il 98% delle aziende utilizza software di terze parti compromesso.
Tra i dieci gruppi di hacker più attivi figurano APT28, che ha attaccato le infrastrutture dell’Ucraina, e Cobalt Group. Questo ultimo dal 2016 attacca gli istituti finanziari. Le principali infrastrutture utilizzate lo scorso anno erano in Cina (24%) e Russia (15%).
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nella maggior parte dei casi sono state attaccate aziende IT e tecnologiche, nonché settori critici come le telecomunicazioni e il settore pubblico. Secondo gli analisti, le aziende dei settori più vulnerabili devono unire le forze per gestire efficacemente i rischi informatici.
Inoltre, è stata riscontrata una forte correlazione tra il PIL dei paesi e la loro sicurezza digitale. Questo poiché la prosperità economica è strettamente legata alla capacità di destreggiarsi in un panorama di minacce complesse.
L’Europa settentrionale ha ricevuto il punteggio più alto in termini di sicurezza informatica. Si parla di 82,97, mentre l’Asia centrale ha ricevuto il punteggio più basso, pari a 71,73.
Il CEO di SecurityScorecard, Alexander Yampolsky, ha commentato il rapporto come segue: “Il progresso inizia con un’analisi accurata. E fino a poco tempo fa, la sicurezza informatica non disponeva di metodi di misurazione efficaci… I rating di sicurezza forniscono ai leader globali un linguaggio universale per gestire incessantemente il rischio informatico in modo basato sui dati”.
Ha aggiunto: “Stabilendo KPI chiari, è possibile migliorare la resilienza informatica e, in definitiva, ripristinare la fiducia nel nostro ecosistema digitale”.
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...