Redazione RHC : 5 Marzo 2024 14:41
Come sospettavano gli specialisti di sicurezza informatica, il gruppo di hacker Mogilevich, che in precedenza affermava di aver hackerato Epic Games, in realtà non ha hackerato nessuno. Gli aggressori hanno ammesso che le accuse di hacking di alto profilo erano state create ad arte per attirare l’attenzione.
Ricordiamo che la settimana scorsa Mogilevich ha riferito di aver violato Epic Games, rubando 189 GB di dati, inclusi indirizzi e-mail, password, nomi completi, informazioni di pagamento, codici sorgente e così via. Quindi i rappresentanti di Epic Games hanno assicurato di non aver trovato alcuna prova di hacking o furto di dati.
Poiché, a differenza di altri ransomware, il gruppo non ha condiviso campioni dei dati rubati alle vittime, molti ricercatori di sicurezza hanno ipotizzato che gli hacker volessero ingannare i potenziali acquirenti. Questo è praticamente quello che è successo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora il Cyber Daily riporta che tutta l’attività di Mogilevich sembra essere stata una truffa. Il fatto è che il gruppo ha finto di pubblicare dati rubati a Epic Games, ma invece delle informazioni tramite il collegamento è stata pubblicata la seguente dichiarazione:
“Forse ti starai chiedendo a cosa serve tutto questo, e ora ti spiegherò tutto. In realtà, non siamo una banda ransomware-as-a-service, ma truffatori professionisti. Nessuno dei database elencati sul nostro blog è stato violato. Abbiamo usato i grandi nomi per ottenere la fama il più rapidamente possibile, ma non per diventare famosi e ottenere il riconoscimento”, scrivono le persone di Mogilevich.
I truffatori affermano che, grazie all’hype creato, hanno venduto l’accesso alla loro falsa infrastruttura di ransomware a otto hacker interessati, raddoppiando all’ultimo minuto il prezzo.
Recentemente il gruppo ha riferito di aver violato la rete del produttore di droni DJI e grazie a ciò gli hacker sono riusciti a frodare un potenziale acquirente per 85.000 dollari in criptovaluta. “Il prezzo per questo presunto database da un terabyte era di 100.000 dollari. Le persone interessate ci hanno immediatamente contattato e uno di loro era così calmo che si è comportato come un capo”, dicono i rappresentanti del gruppo. “Gli abbiamo fatto credere che altri acquirenti ci mettevano pressione.”
Di conseguenza, i truffatori hanno permesso all’interessato di abbassare il prezzo e hanno venduto il database inesistente della DJI per 85.000 dollari.
“Ora la domanda principale è: perché? Perché confessare tutto quando puoi semplicemente scappare? Questo viene fatto per illustrare l’essenza della nostra truffa. Non ci consideriamo hacker, ma piuttosto geni criminali, se così possiamo chiamarci”, ha detto Mogilevich.
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006