Redazione RHC : 5 Marzo 2024 14:41
Come sospettavano gli specialisti di sicurezza informatica, il gruppo di hacker Mogilevich, che in precedenza affermava di aver hackerato Epic Games, in realtà non ha hackerato nessuno. Gli aggressori hanno ammesso che le accuse di hacking di alto profilo erano state create ad arte per attirare l’attenzione.
Ricordiamo che la settimana scorsa Mogilevich ha riferito di aver violato Epic Games, rubando 189 GB di dati, inclusi indirizzi e-mail, password, nomi completi, informazioni di pagamento, codici sorgente e così via. Quindi i rappresentanti di Epic Games hanno assicurato di non aver trovato alcuna prova di hacking o furto di dati.
Poiché, a differenza di altri ransomware, il gruppo non ha condiviso campioni dei dati rubati alle vittime, molti ricercatori di sicurezza hanno ipotizzato che gli hacker volessero ingannare i potenziali acquirenti. Questo è praticamente quello che è successo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora il Cyber Daily riporta che tutta l’attività di Mogilevich sembra essere stata una truffa. Il fatto è che il gruppo ha finto di pubblicare dati rubati a Epic Games, ma invece delle informazioni tramite il collegamento è stata pubblicata la seguente dichiarazione:
“Forse ti starai chiedendo a cosa serve tutto questo, e ora ti spiegherò tutto. In realtà, non siamo una banda ransomware-as-a-service, ma truffatori professionisti. Nessuno dei database elencati sul nostro blog è stato violato. Abbiamo usato i grandi nomi per ottenere la fama il più rapidamente possibile, ma non per diventare famosi e ottenere il riconoscimento”, scrivono le persone di Mogilevich.
I truffatori affermano che, grazie all’hype creato, hanno venduto l’accesso alla loro falsa infrastruttura di ransomware a otto hacker interessati, raddoppiando all’ultimo minuto il prezzo.
Recentemente il gruppo ha riferito di aver violato la rete del produttore di droni DJI e grazie a ciò gli hacker sono riusciti a frodare un potenziale acquirente per 85.000 dollari in criptovaluta. “Il prezzo per questo presunto database da un terabyte era di 100.000 dollari. Le persone interessate ci hanno immediatamente contattato e uno di loro era così calmo che si è comportato come un capo”, dicono i rappresentanti del gruppo. “Gli abbiamo fatto credere che altri acquirenti ci mettevano pressione.”
Di conseguenza, i truffatori hanno permesso all’interessato di abbassare il prezzo e hanno venduto il database inesistente della DJI per 85.000 dollari.
“Ora la domanda principale è: perché? Perché confessare tutto quando puoi semplicemente scappare? Questo viene fatto per illustrare l’essenza della nostra truffa. Non ci consideriamo hacker, ma piuttosto geni criminali, se così possiamo chiamarci”, ha detto Mogilevich.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...