
Redazione RHC : 5 Marzo 2024 14:41
Come sospettavano gli specialisti di sicurezza informatica, il gruppo di hacker Mogilevich, che in precedenza affermava di aver hackerato Epic Games, in realtà non ha hackerato nessuno. Gli aggressori hanno ammesso che le accuse di hacking di alto profilo erano state create ad arte per attirare l’attenzione.
Ricordiamo che la settimana scorsa Mogilevich ha riferito di aver violato Epic Games, rubando 189 GB di dati, inclusi indirizzi e-mail, password, nomi completi, informazioni di pagamento, codici sorgente e così via. Quindi i rappresentanti di Epic Games hanno assicurato di non aver trovato alcuna prova di hacking o furto di dati.
Poiché, a differenza di altri ransomware, il gruppo non ha condiviso campioni dei dati rubati alle vittime, molti ricercatori di sicurezza hanno ipotizzato che gli hacker volessero ingannare i potenziali acquirenti. Questo è praticamente quello che è successo.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Ora il Cyber Daily riporta che tutta l’attività di Mogilevich sembra essere stata una truffa. Il fatto è che il gruppo ha finto di pubblicare dati rubati a Epic Games, ma invece delle informazioni tramite il collegamento è stata pubblicata la seguente dichiarazione:
“Forse ti starai chiedendo a cosa serve tutto questo, e ora ti spiegherò tutto. In realtà, non siamo una banda ransomware-as-a-service, ma truffatori professionisti. Nessuno dei database elencati sul nostro blog è stato violato. Abbiamo usato i grandi nomi per ottenere la fama il più rapidamente possibile, ma non per diventare famosi e ottenere il riconoscimento”, scrivono le persone di Mogilevich.
I truffatori affermano che, grazie all’hype creato, hanno venduto l’accesso alla loro falsa infrastruttura di ransomware a otto hacker interessati, raddoppiando all’ultimo minuto il prezzo.
Recentemente il gruppo ha riferito di aver violato la rete del produttore di droni DJI e grazie a ciò gli hacker sono riusciti a frodare un potenziale acquirente per 85.000 dollari in criptovaluta. “Il prezzo per questo presunto database da un terabyte era di 100.000 dollari. Le persone interessate ci hanno immediatamente contattato e uno di loro era così calmo che si è comportato come un capo”, dicono i rappresentanti del gruppo. “Gli abbiamo fatto credere che altri acquirenti ci mettevano pressione.”
Di conseguenza, i truffatori hanno permesso all’interessato di abbassare il prezzo e hanno venduto il database inesistente della DJI per 85.000 dollari.
“Ora la domanda principale è: perché? Perché confessare tutto quando puoi semplicemente scappare? Questo viene fatto per illustrare l’essenza della nostra truffa. Non ci consideriamo hacker, ma piuttosto geni criminali, se così possiamo chiamarci”, ha detto Mogilevich.
 Redazione
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...