Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Mobile
Spionaggio Open Source! Il Database di MSpy finisce nel Dark Web pubblicato da un criminale informatico

Spionaggio Open Source! Il Database di MSpy finisce nel Dark Web pubblicato da un criminale informatico

Edoardo Faccioli : 13 Luglio 2024 15:49

In questi giorni è circolata la notizia su un famoso forum underground riguardo la presenza di un database appartenente all’azienda MSpy, che si occupa del controllo di dispositivi mobili. Questo database è strutturato in diverse parti e mette a disposizione molti dati aziendali e degli utenti che utilizzano i servizi offerti dalla suddetta azienda.

Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.

Immagine del post rinvenuto nel dark web

Dettagli sulla violazione


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La violazione potrebbe essere stata postata per la prima volta sul clearnet il 12 giugno 2024, con un post sul forum underground scritto quasi un mese dopo per attirare maggiore attenzione e rendere più visibile l’incidente.

Secondo il post, la violazione potrebbe rendere pubblici i dati di diversi utenti e ticket di supporto (142 GB) e includere una seconda parte di dati contenenti mezzo milione di allegati, 2,4 milioni di indirizzi e-mail unici, indirizzi IP e foto (176 GB). La descrizione indica che i dati specifici includevano ticket per l’installazione dello spyware sui dispositivi target, transazioni finanziarie, foto di carte di credito e selfie di nudo.

Informazioni sull’Obiettivo degli Attori delle Minacce

MSpy è un’azienda nata nel 2010 con il lancio della sua applicazione per il monitoraggio dei dispositivi mobili. L’applicazione, descritta sul sito dell’azienda come un perfetto strumento di parental control, è in grado di monitorare tutte le attività svolte sui dispositivi mobili Apple e Android.

Per l’attività che svolge e i servizi che offre, l’azienda tratta una enorme quantità di dati estremamente sensibili. MSpy non è nuova agli attacchi dei cybercriminali, avendo già subito due fughe di dati, nello specifico negli anni 2015 e 2018.

Implicazioni della Violazione

La divulgazione di informazioni personali, anche in quantità limitata, comporta rischi significativi. I dati condivisi includono informazioni identificabili come indirizzi e-mail, indirizzi IP, posizioni e foto di carte di credito. Tali informazioni possono essere utilizzate per effettuare attacchi di phishing, furti d’identità e altre forme di criminalità informatica.

Questo incidente sottolinea l’importanza di misure di sicurezza robuste e di una vigilanza costante nella protezione dei dati sensibili. Organizzazioni come Mspy, che gestiscono informazioni molto riservate, devono garantire che i loro sistemi di storage siano adeguatamente protetti contro accessi non autorizzati.

Conclusione

Sebbene la presunta violazione dei dati di MSpy riportata su i siti e forum underground rimanga non confermata, serve come un forte promemoria delle minacce persistenti affrontate dalle organizzazioni che gestiscono informazioni sensibili.

Come è nostra abitudine, lasciamo sempre spazio a una dichiarazione da parte dell’azienda qualora desiderasse fornirci aggiornamenti sulla questione. Saremmo lieti di pubblicare tali informazioni con un articolo specifico che evidenzi il problema.

RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della situazione al fine di pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora ci siano aggiornamenti sostanziali. Se ci sono individui a conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in modo anonimo, possono utilizzare l’email crittografata per informatori.

Questo articolo è stato compilato sulla base di informazioni pubbliche che non sono state ancora verificate dalle rispettive organizzazioni. Aggiorneremo i nostri lettori man mano che saranno disponibili ulteriori dettagli.

Immagine del sitoEdoardo Faccioli
Esperto di Cyber Threat Intelligence e appassionato di informatica fin da bambino. Amo le sfide e mi piace indagare a fondo sulle pratiche utilizzate nel cybercrime odierno.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...