Alessia Tomaselli : 1 Marzo 2023 16:00
Spotify si sta preparando a rivoluzionare il settore dello streaming musicale.
Ha lanciato una nuova funzione simile a quella dei DJ radiofonici, ma alimentata da un’intelligenza artificiale, la quale fornisce commenti tra un brano e l’altro.
TechCrunch ha riferito che Spotify ha presentato una nuova funzione progettata per imparare il più possibile sull’utente in modo da poter fornire le migliori canzoni in base ai suoi gusti specifici.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Questa funzione si chiama “DJ” ed è separata da DJ radio, che probabilmente verrà abbandonata una volta che DJ sarà ampiamente adottato.
Che cos’è il DJ? Il concetto è piuttosto semplice. La funzione offrirà agli utenti una selezione curata di musica e, tra un brano e l’altro, una voce AI fornirà commenti sugli artisti che si stanno ascoltando.
Man mano che gli utenti continueranno a utilizzare il DJ, l’intelligenza artificiale imparerà a conoscere meglio il tipo di musica che l’utente desidera ascoltare e, grazie a questa conoscenza, creerà un’esperienza di ascolto personalizzata.
L’obiettivo di Spotify nell’implementazione di questo software è quello di espandere gli usi di Spotify, che sono tipicamente incentrati sulle playlist personalizzate e sull’interazione con l’app per trovare il brano desiderato.
Con l’introduzione di un assistente AI che apprende i gusti degli utenti, Spotify potrebbe trasformarsi in un’app che riproduce continuamente un flusso di musica personalizzata, eliminando la necessità per l’utente di cercare manualmente nuova musica.
Al momento, DJ è in versione beta ed è disponibile in inglese solo per gli abbonati a Spotify Premium negli Stati Uniti e in Canada ma probabilmente presto sarà disponibile per tutti.
Negli Stati Uniti e in Canada la funzione DJ si trova nella sezione Music Feed della pagina iniziale. Premendo Play e poi toccando la scheda DJ per avviare la funzione, lo strumento dotato di intelligenza artificiale inizierà a riprodurre la musica e, tra un brano e l’altro, farà alcuni commenti sul contesto in cui sono stati creati i brani, come le collaborazioni, la produzione, fatti curiosi e altro ancora.
In particolare, Spotify afferma che l’intelligenza artificiale selezionerà le vecchie e nuove playlist degli utenti e sceglierà la musica basandosi su questi parametri.
Man mano che gli utenti continueranno a utilizzare la funzione, i brani consigliati dall’intelligenza artificiale miglioreranno sempre di più.
Inoltre, Spotify afferma nel suo comunicato stampa che DJ è alimentato dalla tecnologia AI generativa di OpenAI, che è stata fornita ai redattori musicali della piattaforma e ha rilasciato informazioni approfondite su musica, artisti e generi.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...