Redazione RHC : 9 Agosto 2021 21:30
Tutti conosciamo e utilizziamo Google Translate.
Ma Google, sta lavorando da molto tempo sulle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) collegate alla traduzione, ottenendo un certo successo in questo settore.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno di questi innovativi progetti è Translatotron, presentato nel 2019. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che mira alla traduzione simultanea del discorso orale da una lingua all’altra.
Translatotron non si limita a tradurre il discorso in tempo reale, ma trasforma anche la voce di chi parla in modo che le parole pronunciate nella sua lingua di origine vengano riproposte nell’altra.
Tuttavia, nonostante gli ovvi vantaggi di questa tecnologia, si presentano degli svantaggi importanti, dal punto di vista della sicurezza informatica. Poiché il sistema è in grado di generare discorsi pronunciati con voci diverse, può essere utilizzato anche in truffe e anche per creare i famosi deepfake.
Ora Google ha introdotto il sistema Translatotron 2, in cui ha risolto il problema del possibile abuso preservando la voce originale di chi parla (la voce della traduzione è diversa dalla voce di chi parla).
Anche la qualità della traduzione e il parlato dal suono naturale sono stati migliorati riducendo i rumori indesiderati come il discorso confuso e le pause troppo lunghe tra le frasi. Inoltre, le prestazioni di Translatotron 2 sono molto superiori rispetto al sistema originale.
Secondo gli esperti, negli ultimi anni le tecnologie di conversione vocale sono diventate molto popolari. Queste tecnologie funzionano in modo così efficiente che anche i sistemi automatizzati non sono sempre in grado di distinguere quando una persona parla “dal vivo”, rispetto ad un discorso modificato.
I creatori di Translation 2 sperano che, in caso di successo, il loro progetto possa rappresentare una potenziale svolta in questo settore.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...