Redazione RHC : 9 Agosto 2021 21:30
Tutti conosciamo e utilizziamo Google Translate.
Ma Google, sta lavorando da molto tempo sulle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) collegate alla traduzione, ottenendo un certo successo in questo settore.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno di questi innovativi progetti è Translatotron, presentato nel 2019. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che mira alla traduzione simultanea del discorso orale da una lingua all’altra.
Translatotron non si limita a tradurre il discorso in tempo reale, ma trasforma anche la voce di chi parla in modo che le parole pronunciate nella sua lingua di origine vengano riproposte nell’altra.
Tuttavia, nonostante gli ovvi vantaggi di questa tecnologia, si presentano degli svantaggi importanti, dal punto di vista della sicurezza informatica. Poiché il sistema è in grado di generare discorsi pronunciati con voci diverse, può essere utilizzato anche in truffe e anche per creare i famosi deepfake.
Ora Google ha introdotto il sistema Translatotron 2, in cui ha risolto il problema del possibile abuso preservando la voce originale di chi parla (la voce della traduzione è diversa dalla voce di chi parla).
Anche la qualità della traduzione e il parlato dal suono naturale sono stati migliorati riducendo i rumori indesiderati come il discorso confuso e le pause troppo lunghe tra le frasi. Inoltre, le prestazioni di Translatotron 2 sono molto superiori rispetto al sistema originale.
Secondo gli esperti, negli ultimi anni le tecnologie di conversione vocale sono diventate molto popolari. Queste tecnologie funzionano in modo così efficiente che anche i sistemi automatizzati non sono sempre in grado di distinguere quando una persona parla “dal vivo”, rispetto ad un discorso modificato.
I creatori di Translation 2 sperano che, in caso di successo, il loro progetto possa rappresentare una potenziale svolta in questo settore.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006