Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 22:22
In un nuovo studio, Redwood Research, un laboratorio di ricerca per l’allineamento dell’intelligenza artificiale, ha svelato che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) possono padroneggiare il “ragionamento codificato”, una forma di steganografia.
Questo fenomeno intrigante consente ai LLM di incorporare sottilmente passaggi di ragionamento intermedi all’interno del testo generato in un modo che risulta indecifrabile per i lettori umani.
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) spesso beneficiano di fasi intermedie di ragionamento per generare risposte a problemi complessi. Quando questi passaggi intermedi di ragionamento vengono utilizzati per monitorare l’attività del modello, è essenziale che questo ragionamento esplicito sia fedele, cioè che rifletta ciò su cui effettivamente ragiona il modello.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I risultati dello studio indicano che gli LLM possono essere addestrati a sfruttare questo ragionamento codificato per ottenere prestazioni superiori mantenendo l’utente ignaro degli intricati processi di ragionamento in gioco. Man mano che gli LLM continuano ad evolversi e diventano più potenti, è probabile che questo ragionamento codificato emerga in modo naturale, rendendolo ancora più difficile da rilevare.
Tuttavia, il ragionamento codificato potrebbe potenzialmente minare la trasparenza del processo di ragionamento del modello e rendere difficile il monitoraggio del comportamento dei sistemi di intelligenza artificiale.
Una tecnica ampiamente adottata per migliorare la precisione degli LLM è il ragionamento della catena di pensiero (CoT). Questo metodo istruisce il modello a rivelare la sua logica passo dopo passo, portando alla risposta finale. Gli studi dimostrano che in molte attività, il CoT migliora le prestazioni dei LLM e semplifica l’interpretazione dei risultati.
Il gruppo di ricerca sostiene che, man mano che i modelli linguistici si rafforzano, è più probabile che questo comportamento appaia in modo naturale. Infine, descrive una metodologia che consente la valutazione delle difese contro il ragionamento codificato mostrando che, nelle giuste condizioni, la parafrasi impedisce con successo anche ai migliori schemi di codifica.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...