Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Steve Wozniak: le AI faranno leva sulla scarsa consapevolezza del rischio per generare frodi di ogni tipo

Redazione RHC : 9 Maggio 2023 16:55

Come al solito, il primo problema sulla sicurezza informatica è l’elemento debole del sistema: l’uomo. E questo può essere ingannato in modo sempre più efficace utilizzando le intelligenze artificiali.

Il co-fondatore di Apple Steve Wozniak ha avvertito che l’intelligenza artificiale (AI) potrebbe essere utilizzata dagli hacker per diffondere truffe e disinformazione. Ha chiesto la regolamentazione dell’IA e l’etichettatura dei contenuti generati dall’IA.

Wozniak, che ha co-fondato Apple con il defunto Steve Jobs e ha inventato il primo computer dell’azienda, ha firmato una lettera a marzo in cui più di 1.800 persone, tra cui il CEO di Tesla Elon Musk, hanno chiesto che lo sviluppo di potenti sistemi di intelligenza artificiale fosse sospeso per sei mesi a causa dei rischi per l’umanità. Tuttavia, alcuni dei firmatari si sono rivelati falsi, mentre altri hanno rifiutato la loro firma.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In un’intervista alla BBC, Wozniak ha parlato dei vantaggi e dei pericoli dell’IA. 

Ha detto che l’intelligenza artificiale è così intelligente che può essere utilizzata da coloro che vogliono ingannarti sulla loro identità. Ha fornito un esempio del programma GPT-4 sviluppato da OpenAI, che può portare avanti una conversazione come un essere umano, comporre canzoni e riassumere lunghi documenti.

Wozniak non pensa che l’intelligenza artificiale sostituirà gli umani perché manca di emozione, ma ha avvertito che renderà gli aggressori più persuasivi perché programmi come ChatGPT possono produrre testo che “suona così intelligente”. Ha ritenuto che la responsabilità per i contenuti generati dall’IA ricada su coloro che li pubblicano: “Una persona dovrebbe essere responsabile di ciò che l’IA genera”.

Ha anche esortato le autorità di regolamentazione a tenere conto delle grandi aziende tecnologiche che “pensano di poter fare qualsiasi cosa”, ma ha espresso dubbi sul fatto che le autorità di regolamentazione sarebbero all’altezza del compito. “Le forze guidate dal denaro di solito vincono, il che è piuttosto triste”, ha detto.

Wozniak ha affermato che “non possiamo fermare la tecnologia”, ma ha aggiunto che possiamo educare le persone e insegnare loro a riconoscere le frodi e i tentativi dannosi di rubare informazioni personali.

Anche il CEO di Apple, Tim Cook, ha parlato con cautela dell’intelligenza artificiale la scorsa settimana. Ha detto agli investitori che era importante essere “cauti e premurosi” nel loro approccio all’IA. “Vediamo l’IA come un enorme potenziale e continueremo a incorporarla con molta attenzione nei nostri prodotti”, ha affermato.

Tuttavia, l’intelligenza artificiale rappresenta anche una serie di minacce per l’umanità. I ricercatori e gli esperti di sicurezza informatica avvertono che l’intelligenza artificiale può essere utilizzata dagli aggressori per diffondere truffe, disinformazione, ricatto e altri tipi di criminalità informatica. Inoltre, l’intelligenza artificiale può violare i diritti umani e le libertà, tra cui la privacy, la privacy e l’autodeterminazione.

L’intelligenza artificiale deve essere sviluppata e applicata in modo etico e legale. Alcuni paesi e organizzazioni hanno già adottato o sviluppato documenti per regolamentare l’IA, come l’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Cina e le Nazioni Unite. Tuttavia, questi documenti non sono sempre coordinati tra loro e non sempre tengono conto delle specificità dei diversi settori e regioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...