Redazione RHC : 23 Dicembre 2024 16:13
Le nuove normative sulla sicurezza informatica in India hanno sollevato preoccupazioni nel settore delle telecomunicazioni. Il Dipartimento delle Telecomunicazioni impone alle aziende di nominare un responsabile della sicurezza delle comunicazioni e di segnalare gli incidenti informatici entro sei ore. Tuttavia, gli esperti sottolineano molti problemi associati all’attuazione di queste regole.
Gli avvocati sottolineano che la mancanza di una definizione di “traffico di dati” crea incertezza sulla portata delle informazioni che il governo può richiedere. Inoltre, non ci sono restrizioni sul periodo di conservazione dei dati, il che può portare ad un accumulo infinito di informazioni senza quadro giuridico, violando il diritto alla privacy.
Anche il confronto con gli standard internazionali solleva interrogativi. Ad esempio, gli Stati Uniti e l’UE prevedono un periodo di segnalazione di 72 ore per gli incidenti informatici, che è significativamente superiore al limite di sei ore previsto dalle nuove norme indiane. Gli esperti definiscono questi requisiti troppo ambiziosi e difficili da attuare.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I rappresentanti delle società di telecomunicazioni avvertono che il rispetto delle nuove norme comporterà un aumento dei costi. In futuro, questi costi potrebbero essere trasferiti ai consumatori attraverso aumenti tariffari. Tuttavia, l’entità dell’aumento dei costi dipenderà dalle dimensioni dell’operatore e dai suoi attuali processi di sicurezza informatica.
Per ridurre i costi, gli esperti consigliano di utilizzare strumenti basati sull’automazione e sull’intelligenza artificiale. Le aziende possono anche rivolgersi sempre più a società di consulenza terze che dispongono degli strumenti e dell’esperienza necessari per garantire la conformità ai nuovi requisiti.
Alcuni aspetti delle regole sono stati criticati in quanto eccessivamente vincolanti per le società di telecomunicazioni. Gli avvocati ritengono che gli operatori non possano garantire la prevenzione degli abusi da parte degli utenti, il che rendono queste disposizioni inapplicabili nella pratica.
Le novità si spiegano con la volontà di rafforzare il controllo sul settore, che contiene informazioni sensibili. Tuttavia, la mancanza di chiarezza nelle norme e i requisiti elevati comportano rischi per il settore, richiedendo ulteriori miglioramenti per bilanciare i diritti dei cittadini e le questioni di sicurezza.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006