Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 17:14
Nello sviluppo del software, la scelta di un linguaggio di programmazione è una decisione chiave per qualsiasi organizzazione. Il linguaggio ti aiuta a semplificare il flusso di lavoro di sviluppo e a creare una soluzione software resiliente che consenta un facile debug, produrre documentazione, effettuari miglioramenti rapidi ed efficienti. D’altro canto, un linguaggio sbagliato può rovinare un progetto fin dall’inizio.
I linguaggi di programmazione moderni come Swift, Kotlin e Go presentano una sintassi più comoda e una maggiore facilità d’uso rispetto ai loro predecessori SQL, MATLAB e C.
Scegliere il giusto linguaggio di programmazione è un compito difficile a causa dell’enorme numero di opzioni. Confrontare caratteristiche e sintassi diverse può essere difficile. L’elenco seguente, basato sulle ultime tendenze del settore, descrive in dettaglio i principali linguaggi di programmazione nelle aree più popolari:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno dei modi più efficaci ed efficienti per differenziare i linguaggi di programmazione è attraverso il benchmarking, un processo attraverso il quale i linguaggi di programmazione possono essere analizzati e confrontati. Ad esempio, gli ingegneri possono direttamente:
Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è necessario considerare diversi fattori, tra cui la piattaforma di destinazione, il tempo di sviluppo, la flessibilità del linguaggio, il supporto della comunità, l’esperienza precedente con il linguaggio e l’attuale popolarità del linguaggio.
La popolarità è un fattore importante perché, sebbene siano disponibili oltre 500 linguaggi di programmazione nel mondo, la maggior parte del settore si affida solo a 10, il che li rende quelli che hanno maggiori probabilità di continuare ad essere utilizzati.
L’elenco seguente mostra i 10 linguaggi di programmazione più popolari in base al PYPL Index, che classifica la frequenza delle ricerche di tutorial linguistici su Google e al 2023 Stack Overflow Developer Survey .
Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è importante ricordare che non esiste un linguaggio perfetto per nessun progetto. Gli sviluppatori devono garantire flessibilità nel processo di selezione. È necessario determinare ciò che è più importante, ad esempio velocità, prestazioni o meno righe di codice, quindi trovare una soluzione che soddisfi al meglio le priorità identificate.
In futuro, il mondo della programmazione sarà incentrato sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico.
Python (la forza trainante dell’intelligenza artificiale), JavaScript (domina i browser Web), Java (ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali), Kotlin (spesso utilizzato nelle applicazioni) e C++ (programmazione di sistemi e sviluppo di giochi) svolgeranno un ruolo chiave nel plasmare l’economia digitale.
Con lo sviluppo della tecnologia compaiono nuovi linguaggi e quelli vecchi diventano gradualmente obsolete. Pertanto, è importante che gli sviluppatori si tengano al passo con i cambiamenti nel mondo della programmazione, imparino nuove lingue e migliorino costantemente le proprie competenze.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006