Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 17:14
Nello sviluppo del software, la scelta di un linguaggio di programmazione è una decisione chiave per qualsiasi organizzazione. Il linguaggio ti aiuta a semplificare il flusso di lavoro di sviluppo e a creare una soluzione software resiliente che consenta un facile debug, produrre documentazione, effettuari miglioramenti rapidi ed efficienti. D’altro canto, un linguaggio sbagliato può rovinare un progetto fin dall’inizio.
I linguaggi di programmazione moderni come Swift, Kotlin e Go presentano una sintassi più comoda e una maggiore facilità d’uso rispetto ai loro predecessori SQL, MATLAB e C.
Scegliere il giusto linguaggio di programmazione è un compito difficile a causa dell’enorme numero di opzioni. Confrontare caratteristiche e sintassi diverse può essere difficile. L’elenco seguente, basato sulle ultime tendenze del settore, descrive in dettaglio i principali linguaggi di programmazione nelle aree più popolari:
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno dei modi più efficaci ed efficienti per differenziare i linguaggi di programmazione è attraverso il benchmarking, un processo attraverso il quale i linguaggi di programmazione possono essere analizzati e confrontati. Ad esempio, gli ingegneri possono direttamente:
Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è necessario considerare diversi fattori, tra cui la piattaforma di destinazione, il tempo di sviluppo, la flessibilità del linguaggio, il supporto della comunità, l’esperienza precedente con il linguaggio e l’attuale popolarità del linguaggio.
La popolarità è un fattore importante perché, sebbene siano disponibili oltre 500 linguaggi di programmazione nel mondo, la maggior parte del settore si affida solo a 10, il che li rende quelli che hanno maggiori probabilità di continuare ad essere utilizzati.
L’elenco seguente mostra i 10 linguaggi di programmazione più popolari in base al PYPL Index, che classifica la frequenza delle ricerche di tutorial linguistici su Google e al 2023 Stack Overflow Developer Survey .
Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è importante ricordare che non esiste un linguaggio perfetto per nessun progetto. Gli sviluppatori devono garantire flessibilità nel processo di selezione. È necessario determinare ciò che è più importante, ad esempio velocità, prestazioni o meno righe di codice, quindi trovare una soluzione che soddisfi al meglio le priorità identificate.
In futuro, il mondo della programmazione sarà incentrato sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico.
Python (la forza trainante dell’intelligenza artificiale), JavaScript (domina i browser Web), Java (ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali), Kotlin (spesso utilizzato nelle applicazioni) e C++ (programmazione di sistemi e sviluppo di giochi) svolgeranno un ruolo chiave nel plasmare l’economia digitale.
Con lo sviluppo della tecnologia compaiono nuovi linguaggi e quelli vecchi diventano gradualmente obsolete. Pertanto, è importante che gli sviluppatori si tengano al passo con i cambiamenti nel mondo della programmazione, imparino nuove lingue e migliorino costantemente le proprie competenze.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006