
Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 17:14
Nello sviluppo del software, la scelta di un linguaggio di programmazione è una decisione chiave per qualsiasi organizzazione. Il linguaggio ti aiuta a semplificare il flusso di lavoro di sviluppo e a creare una soluzione software resiliente che consenta un facile debug, produrre documentazione, effettuari miglioramenti rapidi ed efficienti. D’altro canto, un linguaggio sbagliato può rovinare un progetto fin dall’inizio.
I linguaggi di programmazione moderni come Swift, Kotlin e Go presentano una sintassi più comoda e una maggiore facilità d’uso rispetto ai loro predecessori SQL, MATLAB e C.
Scegliere il giusto linguaggio di programmazione è un compito difficile a causa dell’enorme numero di opzioni. Confrontare caratteristiche e sintassi diverse può essere difficile. L’elenco seguente, basato sulle ultime tendenze del settore, descrive in dettaglio i principali linguaggi di programmazione nelle aree più popolari:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno dei modi più efficaci ed efficienti per differenziare i linguaggi di programmazione è attraverso il benchmarking, un processo attraverso il quale i linguaggi di programmazione possono essere analizzati e confrontati. Ad esempio, gli ingegneri possono direttamente:
Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è necessario considerare diversi fattori, tra cui la piattaforma di destinazione, il tempo di sviluppo, la flessibilità del linguaggio, il supporto della comunità, l’esperienza precedente con il linguaggio e l’attuale popolarità del linguaggio.
La popolarità è un fattore importante perché, sebbene siano disponibili oltre 500 linguaggi di programmazione nel mondo, la maggior parte del settore si affida solo a 10, il che li rende quelli che hanno maggiori probabilità di continuare ad essere utilizzati.
L’elenco seguente mostra i 10 linguaggi di programmazione più popolari in base al PYPL Index, che classifica la frequenza delle ricerche di tutorial linguistici su Google e al 2023 Stack Overflow Developer Survey .

Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è importante ricordare che non esiste un linguaggio perfetto per nessun progetto. Gli sviluppatori devono garantire flessibilità nel processo di selezione. È necessario determinare ciò che è più importante, ad esempio velocità, prestazioni o meno righe di codice, quindi trovare una soluzione che soddisfi al meglio le priorità identificate.
In futuro, il mondo della programmazione sarà incentrato sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico.
Python (la forza trainante dell’intelligenza artificiale), JavaScript (domina i browser Web), Java (ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali), Kotlin (spesso utilizzato nelle applicazioni) e C++ (programmazione di sistemi e sviluppo di giochi) svolgeranno un ruolo chiave nel plasmare l’economia digitale.
Con lo sviluppo della tecnologia compaiono nuovi linguaggi e quelli vecchi diventano gradualmente obsolete. Pertanto, è importante che gli sviluppatori si tengano al passo con i cambiamenti nel mondo della programmazione, imparino nuove lingue e migliorino costantemente le proprie competenze.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...