Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Svolta epocale su iOS: Apple si arrende al DMA e abbandona il suo monopolio sulle APP Mobile

Redazione RHC : 27 Gennaio 2024 09:43

L’azienda Apple ha deciso di incontrare le autorità di regolamentazione europee e cesserà di essere un monopolista nel mercato del software iOS. A partire da marzo di quest’anno, Apple cambierà le regole per gli sviluppatori nell’Unione Europea e adatterà il sistema operativo ai requisiti del Digital Markets Act (DMA).

Svolta Epocale nel mondo iOS e DMA

Apple è sempre stata estremamente protettiva nei confronti del suo modello di distribuzione del software iPhone. Non ha consentito agli sviluppatori di spingere le proprie app al di fuori dell’App Store. L’azienda ha argomentato la propria posizione per motivi di sicurezza, privacy e “coerenza dell’esperienza dell’utente”.

Tuttavia, il disegno di legge del DMA introdotto lo scorso anno, è volto a regolamentare il mercato e prevenire gli abusi da parte delle grandi aziende tecnologiche. Ha quindi costretto Apple ad allentare i suoi requisiti all’interno dell’Unione Europea (nell’area coperti da DMA).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    È probabile che Apple semplicemente non avesse una alternativa ragionevole. Il mancato rispetto dei termini del Digital Markets Act avrebbe comportato per l’azienda la perdita dell’accesso al mercato europeo e ai suoi regolatori.

    Le nuove regole del gioco

    Molte pubblicazioni sostengono che questo è avvenuto in quanto l’ecosistema iOS era in una situazione di stallo. Innanzitutto, Apple consentirà agli store di applicazioni di terze parti di operare su iOS, che, dopo aver superato la loro moderazione, potranno consentire il download delle proprie App. È importante sottolineare che gli utenti potranno impostare il proprio negozio di terze parti come negozio predefinito e persino disinstallare le app iOS native.

    L’azienda si impegna inoltre a ridurre le commissioni per beni e servizi digitali. Fino al 17% per le applicazioni che utilizzano un sistema di pagamento alternativo (ad esempio, quando il pagamento dei servizi verrà effettuato sul sito dello sviluppatore). Fino al 10% per le applicazioni che rientrano nel sistema di pagamento Apple. condizioni preferenziali per le piccole imprese. Verrà addebitata una commissione aggiuntiva del 3% per l’utilizzo del sistema di elaborazione dei pagamenti di Apple.

    Le app più popolari sono inoltre tenute a pagare una tariffa “core technology” di 0,50 euro per download, che verrà applicata dopo un milione di installazioni annuali nell’UE. È interessante notare che tale condizione difficilmente sarà adatta per applicazioni gratuite o a pagamento prodotte in serie, che potranno attuare i loro modelli di business.

    Infine, Apple fornirà agli sviluppatori strumenti per distribuire motori browser alternativi (ad esempio, Chromium invece di WebKit). La possibilità di eseguire lo streaming di giochi (utilizzando Nvidia GeForce Now e Xbox Cloud Streaming) e utilizzare NFC per sviluppare sistemi di pagamento contactless alternativi.

    DMA ed esperienza utente

    Apple non sta cercando di rendere la vita più facile agli sviluppatori, ma si sta semplicemente conformando alle nuove regole anticoncorrenziali regionali. Si può presumere che per la maggior parte degli utenti dell’UE le nuove norme avranno solo valore formale.

    L’emergere di negozi di applicazioni alternativi e la possibilità di installare programmi bypassando l’App Store offriranno agli utenti avanzati un sostituto per le soluzioni esistenti. Tuttavia, queste alternative saranno quasi certamente inutili per l’uso tradizionale, duplicando le funzionalità esistenti e non offrendo miglioramenti significativi in ​​termini di prestazioni e/o efficienza energetica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...