
Hacker, Finti Broker e Call Center Truffaldini: Ecco Come Rubano i Tuoi Soldi
Art. 640 ter C.P. (Frode Informatica) Oggi basta scrivere all’interno del proprio browser di ricerca, la parola Trading per essere indirizzati su centinaia di siti,
Art. 640 ter C.P. (Frode Informatica) Oggi basta scrivere all’interno del proprio browser di ricerca, la parola Trading per essere indirizzati su centinaia di siti,
I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di
Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani
Il quishing rappresenta una forma emergente di attacco informatico, che combina il tradizionale phishing con l’uso dei QR code, strumenti ormai familiari per molti. Il
I gruppi criminali in Europa utilizzano attivamente la frode dei codici QR (quishing) per frodare i turisti. I ricercatori di Netcraft hanno riferito che due importanti bande
La Federal Trade Commission ( FTC ) degli Stati Uniti ha pubblicato dati allarmanti sull’aumento delle perdite finanziarie dei cittadini a causa delle frodi sull’utilizzo degli sportelli bancomat Bitcoin.
Negli ultimi anni, gli NFT (Non-Fungible Token) hanno visto una crescita esplosiva, attirando l’interesse di molti appassionati e investitori. Tra questi, gli “username” e i “numeri anonimi” su Telegram sono diventati particolarmente popolari. Tuttavia, con l’aumento della popolarità, sono aumentati anche i tentativi di frode.
Hai mai sentito parlare di truffe sugli NFT di Telegram? I criminali stanno sfruttando questa piattaforma per raggirare le persone, convincendole a vendere i propri NFT fuori dai canali ufficiali come Fragment. Promettono transazioni sicure tramite intermediari fasulli o bot, ma alla fine riescono a rubare i tuoi asset digitali e svuotare il tuo wallet.
Ma come puoi proteggerti? È fondamentale evitare le compravendite private e diffidare di chiunque proponga scambi al di fuori delle piattaforme verificate. Non fidarti di intermediari non ufficiali e non collegare mai il tuo wallet a link sospetti.
Scopri come riconoscere queste truffe e proteggere i tuoi preziosi NFT leggendo il nostro articolo completo. Non lasciare che i truffatori abbiano la meglio su di te!
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006