Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: truffe

Truffa e smishing che impersona l’INPS: il falso Safeguard ruba dati e installa malware

Safeguard è un noto servizio, concepito per garantire la sicurezza delle transazioni nel mercato delle criptovalute, accessibile tramite la piattaforma di messaggistica Telegram. Tuttavia, la sua recente popolarità ha attirato l’attenzione dei criminali informatici, che stanno creando bot fraudolenti su Telegram per ingannare le vittime portando all’installazione di malware o al furto dell’accesso ai loro account. Una recente analisi ha rivelato l’esistenza di un falso bot di Safeguard che, una volta avviato, richiede all’utente di seguire tre passaggi come ulteriore verifica. L’obiettivo di questa truffa è eseguire codice PowerShell, sfruttando una tecnica già osservata per diffondere il malware Lumma Stealer. In questi giorni il CERT-AGID

La Russia Dichia Guerra alle Truffe Online! Ecco il Nuovo Piano del Cremlino!

La Commissione governativa per l’attività legislativa della Russia sta per esaminare un pacchetto di emendamenti che mirano a rafforzare la lotta contro le frodi informatiche e telefoniche. Il documento, che contiene numerose misure, propone modifiche significative a diverse leggi e regolamenti per contrastare gli schemi fraudolenti più diffusi. Tra le principali novità, vi è un’attenzione particolare al blocco delle chiamate criminali provenienti dall’Ucraina e da altri paesi considerati ostili, come ordinato dal presidente russo in un recente decreto. Il Vice Primo Ministro Dmitry Grigorenko ha confermato che è stata condotta un’analisi dettagliata delle tecniche di frode più comuni, come truffe telefoniche, attacchi

Falsi Amori, Veri Inganni! Truffe Romantiche e Crypto per Raggiri Milionari nel 2024

Quasi 59 mila americani sono diventati vittime di truffatori , perdendo 697,3 milioni di dollari in truffe sentimentali nel 2024. Dietro le belle parole e le promesse d’amore si nascondevano inganni e una trappola finanziaria. Sebbene il numero di casi di frode segnalati sia diminuito nel corso degli anni, le somme di denaro sottratte ai truffatori restano elevate. Nel 2023 sono state registrate 62,4 mila truffe di questo tipo, con perdite pari a 702,7 milioni di dollari. Ciò indica un cambiamento nelle tattiche dei truffatori, che ora si concentrano su schemi con frodi finanziarie più grandi, tra cui gli investimenti in criptovalute. Secondo i

L’AI è La nuova Fabbrica delle Frodi Online! Boom del 1216% con AI e BEC

Le truffe legate alle criptovalute stanno rapidamente guadagnando popolarità e le tecnologie di intelligenza artificiale non fanno che gettare benzina sul fuoco. Negli ultimi 12 mesi il numero di tali truffe è aumentato del 1216%. Solo nel gennaio 2025 sono stati identificati più di 150 casi legati a frodi sulle criptovalute. Gli esperti di Fortra hanno evidenziato questi numeri nel loro ultimo report. Sono diverse le ragioni del crescente interesse dei criminali informatici per le risorse digitali. In primo luogo, i fondi rubati sono facili da riciclare e la rapida ascesa del Bitcoin, che ha recentemente superato la soglia dei 100.000 dollari,

Hacker, Finti Broker e Call Center Truffaldini: Ecco Come Rubano i Tuoi Soldi

Art. 640 ter C.P. (Frode Informatica) Oggi basta scrivere all’interno del proprio browser di ricerca, la parola Trading per essere indirizzati su centinaia di siti, che promettono  guadagni esorbitati mediante l’investimento di semplici somme. Ricordiamo che l’attività di Trading Online, consiste nell’acquistare e vendere titoli finanziari via computer. L’obiettivo principale di chi fa TOL consiste nel guadagnare sulla differenza di prezzo tra acquisto e vendita. In definitiva consiste in una negoziazione telematica di titoli finanziari, quindi di un servizio finanziario fornito da società autorizzate da Consob, il cui scopo sarà quello di mettere a disposizione dei clienti, una piattaforma, su cui visualizzare i titoli

Gli MMS Sono Tornati! Ma Non Per Tua Nonna. Ti Vogliono Solo Svuotare Il Conto

I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di proofPoint hanno svelato una campagna, in cui gli aggressori utilizzano file video 3GP per attirare le vittime verso false piattaforme di investimento. L’MMS come metodo per inviare messaggi di phishing è stato quasi dimenticato, poiché gli utenti moderni preferiscono la messaggistica istantanea. Ma era proprio la rarità del messaggio a fare il gioco dei truffatori: la maggior parte degli utenti, dopo aver ricevuto un messaggio del genere, lo apriva semplicemente per curiosità. Secondo Proofpoint, il 99% dei messaggi

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro rapporto con le app di incontri e la loro consapevolezza della sicurezza personale. Il 24% degli italiani intervistati utilizza abitualmente app di incontri, trascorrendovi in media quasi sei ore alla settimana. Tra gli attuali utenti di app di dating in Italia, il 30% cerca persone per incontri casuali e senza legami, mentre quasi un quarto (24%) cerca di trovare un partner serio a lungo termine. Attenzione ai segnali d’allarme: Profili sospetti e truffe

Quishing: Cos’è, come funziona e come difendersi

Il quishing rappresenta una forma emergente di attacco informatico, che combina il tradizionale phishing con l’uso dei QR code, strumenti ormai familiari per molti. Il termine “quishing” deriva dalla fusione di “QR code” e “phishing”, sottolineando la natura ingannevole di questa pratica. Gli attaccanti sfruttano la fiducia degli utenti nei QR code, spesso utilizzati per accedere rapidamente a link, scaricare documenti o effettuare pagamenti. Tuttavia, dietro un QR apparentemente innocuo può celarsi una truffa progettata per rubare dati sensibili. Tali dati sono credenziali di accesso, informazioni finanziarie o persino installare malware sul dispositivo dell’utente. Questa minaccia è particolarmente insidiosa perché i QR

Quishing: Senza Soldi e con una Multa Salata! Il nuovo schema che dilaga in Europa

I gruppi criminali in Europa utilizzano attivamente la frode dei codici QR (quishing) per frodare i turisti. I ricercatori di Netcraft hanno riferito che due importanti bande criminali stanno utilizzando schemi di codici QR per pagare il parcheggio, diffondendoli in tutto il Regno Unito e in altri paesi. I truffatori inseriscono codici QR falsi sui parchimetri, reindirizzando le persone a siti Web falsi che richiedono dati personali e della carta bancaria. Ciò non solo porta al furto di fondi, ma minaccia anche di multe per parcheggio non pagato. Il primo segnale della nuova minaccia è arrivato ad agosto, quando la compagnia assicurativa britannica RAC

Allarme FTC: Perdite Finanziarie Record a Causa di Frodi ai Bancomat Bitcoin

La Federal Trade Commission ( FTC ) degli Stati Uniti ha pubblicato dati allarmanti sull’aumento delle perdite finanziarie dei cittadini a causa delle frodi sull’utilizzo degli sportelli bancomat Bitcoin. Nel 2023, l’importo dei danni ha superato i 110 milioni di dollari, ovvero quasi dieci volte superiore a quello del 2020. I bancomat Bitcoin (o bancomat crittografici), che sembrano simili a quelli normali, possono essere trovati nei supermercati, nelle stazioni di servizio e in altri luoghi pubblici. Ma a differenza dei bancomat tradizionali, sono progettati per l’acquisto e la vendita di criptovaluta. I truffatori hanno da tempo adottato questi dispositivi. Chiamano le persone fingendosi dipendenti delle forze

Categorie