Redazione RHC : 13 Dicembre 2024 07:14
L’intelligenza artificiale ha imparato a distinguere le superfici al tatto, grazie al lavoro degli scienziati dello Stevens Institute of Technology. Sì, le macchine possono già “vedere” grazie ai progressi della visione artificiale, nonché dialogare, analizzare e interpretare i dati. Il nuovo metodo consentirà loro anche di “sentire” a beneficio della medicina, dell’industria e di altri settori.
Un team guidato dal professore di fisica Yong Meng Sua ha combinato la meccanica quantistica con l’intelligenza artificiale per creare un sistema che analizza le trame utilizzando impulsi laser.
Uno scanner laser invia impulsi luminosi su una superficie. I fotoni di ritorno trasportano il “rumore maculato”, un fenomeno che di solito viene percepito come un’interferenza. Tuttavia, gli algoritmi di intelligenza artificiale decifrano questo rumore, evidenziando le caratteristiche microscopiche del terreno.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il metodo è stato testato su carta vetrata industriale con vari gradi di ruvidità, da 1 a 100 micron. Utilizzando impulsi laser ultraveloci, il team ha ottenuto un errore di misurazione di soli 8 micron, per poi migliorare il risultato portandolo a 4 micron. Secondo gli autori del lavoro, la tecnologia è particolarmente efficace per la lavorazione di materiali a grana fine, come le pellicole diamantate e l’ossido di alluminio.
Uno dei principali ambiti di utilizzo potrebbe essere la medicina. Ad esempio, l’intelligenza artificiale sarà in grado di distinguere tra escrescenze cutanee benigne e maligne sulla base di differenze microscopiche nella struttura che non possono essere viste ad occhio nudo. Ciò sarà particolarmente utile per la diagnosi precoce dei melanomi.
Non meno promettente è l’uso di macchine “di rilevamento” nell’industria. Il sistema aiuterà a controllare la qualità del prodotto rilevando i difetti a livello di micron. In questo modo è possibile garantire che i componenti degli strumenti di misura ad alta precisione e di altre apparecchiature complesse soddisfino tutti gli standard.
Lo sviluppo potrebbe anche espandere la funzionalità di tecnologie come LiDAR, utilizzate nelle auto autonome e negli smartphone. Pertanto, l’approccio dello Stevens Institute of Technology combina fisica quantistica e intelligenza artificiale per risolvere problemi complessi con un elevato grado di dettaglio. L’invenzione non solo migliora le tecnologie esistenti, ma crea anche nuovi strumenti per la diagnostica, la produzione e il controllo dei processi.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...