Roberto Villani : 20 Ottobre 2021 09:40
Autore: Roberto Villani
Data pubblicazione: 20/10/2021
Mentre molti italiani seguivano il campionato e le coppe europee di calcio, dove le squadre italiane sono impegnate, noi di RHC seguivano delle interessanti gare di Cybersecurity che hanno visto la nostra cyber nazionale, arrivare sul podio, piazzandosi dietro la Germania e la Polonia.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi che guidati dal capitano Andrea Biondo e dal commissario tecnico Mario Polino, hanno dato lustro internazionale in un settore complesso e molto trascurato nel bel paese, come quello della cyber-security.
Questi dieci ragazzi, sono stati impegnati da fine settembre ad inizio ottobre in una costante sfida con altri cyber-team agguerriti provenienti da altri paesi. La sfida prevedeva degli attacchi verso infrastrutture avversarie e contestualmente proteggere le proprie in uno scenario realistico, difendendo e replicando colpo su colpo.
A molti sfuggirà certamente quanto sia intenso un attacco informatico portato simultaneamente verso le infrastrutture critiche, e quale danno strutturale ed economico questo genere di guerra può arrecare ad un paese, ma la determinazione che il nostro team di appassionati ragazzi ha dimostrato a Praga sede della European cyber security challenge, ci fa ben sperare nel futuro.
Il nostro Presidente del Consiglio molto attento a questa tematica di settore che ci vede in ritardo verso altri paesi UE e soprattutto scoperti verso paesi ostili ha sottolineato, invitando i ragazzi a Palazzo Chigi, come questo ritardo può essere colmato.
Se nelle gare che i ragazzi del cyber team hanno affrontato lo scopo era una sorta di gioco digitale – in termini tecnici chiamato “Capture the Flag” (CTF) – nella realtà invadere gli asset strategici di un paese come il nostro da parte di criminali informatici, non è molto difficile.
Alcuni recenti casi riportati dalle cronache lo hanno dimostrato, perché sono stati attaccati sedi istituzionali, aziende di livello internazionale, e settori legati all’IT che se pur piccoli, comunque devono essere considerati vitali per il funzionamento dell’intero sistema digitale italiano.
Bene hanno fatto – ma non avevamo dubbi in merito – i vertici della neonata agenzia della cibersicurezza italiana ad essere presenti insieme ai ragazzi nell’incontro voluto dal Presidente del Consiglio, perché questo deve stimolare altri ragazzi e ragazze a guardare verso il cyber-mondo, con la stessa intensità con cui si guardano altri settori scolastici ben più blasonati, ma oggi forse un po’ fuori dalle competizioni che il mondo moderno interconnesso richiede.
Noi di RHC siamo da sempre favorevoli ad un salto di qualità nella formazione e nella consapevolezza cyber, perché conosciamo l’interesse che molte agenzie d’intelligence straniere adoperano nella formazione dei loro operatori. Paesi nostri alleati, la Russia ,l’Iran e soprattutto la Cina investono nei vari rami del mondo cyber – economico, finanziario, sanitario, tecnologico – buona parte dei loro soldi pubblici.
Esistono scuole di livello medio alto nella formazioni di ogni tipologia di operatore cyber, dall’esperto hacker, al ricercatore, passando dallo specialista tecnico delle reti, per finire all’esperto di ingegneria sociale per il continuo sviluppo del fattore umano, sempre più importante nel cyber-mondo.
Questa formazione non viene neanche valutata nelle scuole di primo grado, dove la matematica, l’informatica e la logica sono studiate più di altre materie.
La nostra agenzia per la sicurezza della Repubblica, supportando questi ragazzi durante la loro formazione e preparazione alla gara che li ha visti salire sul podio dietro due colossi come Germania e Polonia, può certamente sperare in questi ragazzi e siccome noi di RHC siamo da sempre sostenitori dell’ethical hackhing a tal punto di farne la nostra bandiera ed il nostro tag, siamo certi che al prossimo attacco verso le nostre infrastrutture potremmo certamente rispondere meglio (o iniziare a farlo) ed anche i nostri prossimi CoA, avranno altro schema di azione.
La nostra posizione geografica, il nostro patrimonio artistico, le nostre competenze e soprattutto il nostro fattore umano, in questa era di sharp power, lo richiedono.
Dobbiamo essere preparati, ma questo lo avevamo già detto e lo ripetiamo con forza, proprio perché i ragazzi del Cyber team italiano, lo hanno dimostrato.
Grazie ragazzi.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006