Redazione RHC : 16 Gennaio 2025 07:33
I ricercatori hanno notato che nel periodo da ottobre a dicembre 2024, Telegram ha iniziato a fornire più spesso dati sugli utenti alle forze dell’ordine. Così, da gennaio a settembre 2024, Telegram ha accolto 14 richieste delle autorità americane relative alla divulgazione di indirizzi IP e numeri di telefono, che hanno interessato un totale di 108 utenti. Ma in tutto il 2024 le richieste di questo tipo sono state 900, per un totale di 2.253 utenti interessati.
Questi dati sono forniti dai giornalisti della pubblicazione 404 Media che hanno utilizzato il bot ufficiale Telegram Transparency Reports, che fornisce rapporti sulla trasparenza e statistiche sulla divulgazione dei dati degli utenti su richiesta del tribunale.
I giornalisti sottolineano che la stragrande maggioranza delle richieste completate è avvenuta nell’ultimo trimestre del 2024.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Vale la pena notare che le autorità americane non sono le prime in termini di numero di tali richieste. Secondo le statistiche del progetto di crowdfunding, supervisionato dal dipendente di Human Rights Watch Etienne Maynier, l’India è con un ampio margine leader in questo settore: nel 2024 Telegram ha soddisfatto 14.641 richieste provenienti da questo paese e ha comunicato alla legge i dati di 23.535 utenti. agenti delle forze dell’ordine.
La pubblicazione rileva un forte aumento nella divulgazione dei dati degli utenti. Ricordiamo che Pavel Durov è stato detenuto in Francia ad agosto 2024 e poco dopo l’arresto di Durov la piattaforma ha modificato i suoi Termini di servizio e Informativa sulla privacy.
Come promemoria, gli indirizzi IP e i numeri di telefono delle persone che violano le regole di Telegram potrebbero essere divulgati alle autorità competenti in risposta a “richieste legali valide”. Ma se in precedenza i Termini di servizio prevedevano che Telegram potesse divulgare i dati dell’utente solo se fosse un sospetto terrorista, allora da settembre 2024 ciò sarà possibile “se Telegram riceve una richiesta ufficiale dalle autorità giudiziarie competenti, che confermi che siete sospettati in un procedimento penale per azioni illegali che violano l’Accordo con l’utente di Telegram.”
Questi cambiamenti sono stati precedentemente commentati dallo stesso Pavel Durov. Ha scritto che l’anno scorso gli sviluppatori di Telegram hanno reso la ricerca “molto più sicura” e ha osservato che anche prima che venissero apportate modifiche ai Termini di servizio e all’Informativa sulla privacy, dal 2018 il messenger poteva rivelare alle autorità gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei sospetti nella maggior parte dei paesi .
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...