Redazione RHC : 16 Gennaio 2025 07:33
I ricercatori hanno notato che nel periodo da ottobre a dicembre 2024, Telegram ha iniziato a fornire più spesso dati sugli utenti alle forze dell’ordine. Così, da gennaio a settembre 2024, Telegram ha accolto 14 richieste delle autorità americane relative alla divulgazione di indirizzi IP e numeri di telefono, che hanno interessato un totale di 108 utenti. Ma in tutto il 2024 le richieste di questo tipo sono state 900, per un totale di 2.253 utenti interessati.
Questi dati sono forniti dai giornalisti della pubblicazione 404 Media che hanno utilizzato il bot ufficiale Telegram Transparency Reports, che fornisce rapporti sulla trasparenza e statistiche sulla divulgazione dei dati degli utenti su richiesta del tribunale.
I giornalisti sottolineano che la stragrande maggioranza delle richieste completate è avvenuta nell’ultimo trimestre del 2024.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vale la pena notare che le autorità americane non sono le prime in termini di numero di tali richieste. Secondo le statistiche del progetto di crowdfunding, supervisionato dal dipendente di Human Rights Watch Etienne Maynier, l’India è con un ampio margine leader in questo settore: nel 2024 Telegram ha soddisfatto 14.641 richieste provenienti da questo paese e ha comunicato alla legge i dati di 23.535 utenti. agenti delle forze dell’ordine.
La pubblicazione rileva un forte aumento nella divulgazione dei dati degli utenti. Ricordiamo che Pavel Durov è stato detenuto in Francia ad agosto 2024 e poco dopo l’arresto di Durov la piattaforma ha modificato i suoi Termini di servizio e Informativa sulla privacy.
Come promemoria, gli indirizzi IP e i numeri di telefono delle persone che violano le regole di Telegram potrebbero essere divulgati alle autorità competenti in risposta a “richieste legali valide”. Ma se in precedenza i Termini di servizio prevedevano che Telegram potesse divulgare i dati dell’utente solo se fosse un sospetto terrorista, allora da settembre 2024 ciò sarà possibile “se Telegram riceve una richiesta ufficiale dalle autorità giudiziarie competenti, che confermi che siete sospettati in un procedimento penale per azioni illegali che violano l’Accordo con l’utente di Telegram.”
Questi cambiamenti sono stati precedentemente commentati dallo stesso Pavel Durov. Ha scritto che l’anno scorso gli sviluppatori di Telegram hanno reso la ricerca “molto più sicura” e ha osservato che anche prima che venissero apportate modifiche ai Termini di servizio e all’Informativa sulla privacy, dal 2018 il messenger poteva rivelare alle autorità gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei sospetti nella maggior parte dei paesi .
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006