Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Telegram ha ceduto i dati di 22.277 utenti nel 2025. La svolta dopo l’arresto di Durov

Telegram ha ceduto i dati di 22.277 utenti nel 2025. La svolta dopo l’arresto di Durov

Redazione RHC : 21 Maggio 2025 07:45

Dall’inizio del 2025, l’app di messaggistica Telegram ha consegnato alle autorità i dati di 22.777 utenti, ovvero più di tre volte in più rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono scoperti 5.826 account.

Le informazioni provengono da un repository GitHub in cui vengono pubblicati i report sulla trasparenza di Telegram per Paese. Secondo questi dati, solo negli Stati Uniti, da gennaio a marzo sono stati trasferiti i dati di 1.664 utenti, per un totale di 576 richieste ricevute dalle autorità statunitensi.

Telegram, nonostante la sua immagine di piattaforma per la comunicazione libera, è da tempo utilizzato non solo per comunicare con gli amici, ma anche come piattaforma per attività illegali, che vanno da falsi schemi finanziari al traffico di armi e al gioco d’azzardo. In passato, Pavel Durov, il fondatore del servizio, ha sempre dichiarato il suo impegno a favore della libertà di parola e il suo rifiuto di collaborare con le agenzie governative.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, la posizione cambiò dopo il suo arresto in Francia nel 2024. Allora le autorità del Paese chiesero a Telegram di fornire informazioni su un caso di abusi su minori e il rifiuto dell’azienda si concluse con l’arresto del suo responsabile.

Da allora, l’approccio di Telegram alle richieste è cambiato. Il servizio ha iniziato a rispondere in modo più attivo alle richieste delle forze dell’ordine. L’app di messaggistica dispone addirittura di uno speciale bot che consente agli utenti di scoprire quante richieste sono state ricevute nel loro Paese e quanti account sono stati interessati. Sebbene il bot sia limitato alla registrazione di un utente specifico, esistono risorse di terze parti e canali Telegram in cui vengono pubblicate versioni aggiornate dei report. Una di queste risorse è curata da Tek, specialista in tecnologia di Human Rights Watch.

Secondo i dati aggiornati di GitHub, Telegram ha elaborato almeno 13.615 richieste provenienti da diversi paesi nel primo trimestre del 2025. Di conseguenza, sono state trasferite informazioni su 22.277 utenti. A titolo di paragone, il numero di richieste di questo tipo nello stesso periodo del 2024 era significativamente inferiore.

Il numero di richieste provenienti dalla Francia è aumentato in modo particolarmente significativo, passando da 4 a 668. Nel 2024, 17 utenti sono stati esposti tramite queste richieste e nel 2025 sono stati 1.425. La Romania, che non era inclusa nei rapporti dell’anno precedente, ha inviato 37 richieste nel 2025, ricevendo dati su 88 account.

Questi cambiamenti avvengono sullo sfondo di relazioni tese tra Durov e le autorità francesi. Dopo il suo arresto nel 2024, non ha potuto lasciare la Francia per molto tempo, ma nel marzo 2025 i suoi avvocati sono riusciti a ottenere la sua liberazione temporanea, dopodiché è volato a Dubai. Da quel momento in poi, ha iniziato a pubblicare post al vetriolo sui social media, tra cui allusioni a pressioni politiche.

Così, dopo le elezioni in Romania, in cui ha vinto un candidato centrista, Durov ha accusato uno Stato dell’Europa occidentale, di cui non ha fatto il nome, di aver tentato di interferire nel processo elettorale. Sul suo canale Telegram ha scritto che un certo regime europeo gli aveva chiesto di “sopprimere le voci conservatrici in Romania”, presumibilmente per proteggere la democrazia. Secondo lui, lui rifiutò.

Telegram sottolinea che, nonostante il cambio di rotta, non bloccherà i canali politici o i movimenti di protesta, né in Europa né in altre regioni. Allo stesso tempo, il forte aumento del numero di richieste e del volume di dati divulgati indica che la piattaforma sta gradualmente perdendo il suo status di “paradiso digitale”.

  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • sicurezza informatica
  • social netrwork
  • telegram
  • underground
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...