Redazione RHC : 21 Maggio 2025 07:45
Dall’inizio del 2025, l’app di messaggistica Telegram ha consegnato alle autorità i dati di 22.777 utenti, ovvero più di tre volte in più rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono scoperti 5.826 account.
Le informazioni provengono da un repository GitHub in cui vengono pubblicati i report sulla trasparenza di Telegram per Paese. Secondo questi dati, solo negli Stati Uniti, da gennaio a marzo sono stati trasferiti i dati di 1.664 utenti, per un totale di 576 richieste ricevute dalle autorità statunitensi.
Telegram, nonostante la sua immagine di piattaforma per la comunicazione libera, è da tempo utilizzato non solo per comunicare con gli amici, ma anche come piattaforma per attività illegali, che vanno da falsi schemi finanziari al traffico di armi e al gioco d’azzardo. In passato, Pavel Durov, il fondatore del servizio, ha sempre dichiarato il suo impegno a favore della libertà di parola e il suo rifiuto di collaborare con le agenzie governative.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, la posizione cambiò dopo il suo arresto in Francia nel 2024. Allora le autorità del Paese chiesero a Telegram di fornire informazioni su un caso di abusi su minori e il rifiuto dell’azienda si concluse con l’arresto del suo responsabile.
Da allora, l’approccio di Telegram alle richieste è cambiato. Il servizio ha iniziato a rispondere in modo più attivo alle richieste delle forze dell’ordine. L’app di messaggistica dispone addirittura di uno speciale bot che consente agli utenti di scoprire quante richieste sono state ricevute nel loro Paese e quanti account sono stati interessati. Sebbene il bot sia limitato alla registrazione di un utente specifico, esistono risorse di terze parti e canali Telegram in cui vengono pubblicate versioni aggiornate dei report. Una di queste risorse è curata da Tek, specialista in tecnologia di Human Rights Watch.
Secondo i dati aggiornati di GitHub, Telegram ha elaborato almeno 13.615 richieste provenienti da diversi paesi nel primo trimestre del 2025. Di conseguenza, sono state trasferite informazioni su 22.277 utenti. A titolo di paragone, il numero di richieste di questo tipo nello stesso periodo del 2024 era significativamente inferiore.
Il numero di richieste provenienti dalla Francia è aumentato in modo particolarmente significativo, passando da 4 a 668. Nel 2024, 17 utenti sono stati esposti tramite queste richieste e nel 2025 sono stati 1.425. La Romania, che non era inclusa nei rapporti dell’anno precedente, ha inviato 37 richieste nel 2025, ricevendo dati su 88 account.
Questi cambiamenti avvengono sullo sfondo di relazioni tese tra Durov e le autorità francesi. Dopo il suo arresto nel 2024, non ha potuto lasciare la Francia per molto tempo, ma nel marzo 2025 i suoi avvocati sono riusciti a ottenere la sua liberazione temporanea, dopodiché è volato a Dubai. Da quel momento in poi, ha iniziato a pubblicare post al vetriolo sui social media, tra cui allusioni a pressioni politiche.
Così, dopo le elezioni in Romania, in cui ha vinto un candidato centrista, Durov ha accusato uno Stato dell’Europa occidentale, di cui non ha fatto il nome, di aver tentato di interferire nel processo elettorale. Sul suo canale Telegram ha scritto che un certo regime europeo gli aveva chiesto di “sopprimere le voci conservatrici in Romania”, presumibilmente per proteggere la democrazia. Secondo lui, lui rifiutò.
Telegram sottolinea che, nonostante il cambio di rotta, non bloccherà i canali politici o i movimenti di protesta, né in Europa né in altre regioni. Allo stesso tempo, il forte aumento del numero di richieste e del volume di dati divulgati indica che la piattaforma sta gradualmente perdendo il suo status di “paradiso digitale”.
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006