Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram Mostra i Muscoli sulla Moderazione! bloccati 15 milioni di canali nel 2024

Redazione RHC : 12 Dicembre 2024 16:02

E’ proprio vero che una vacanza a Parigi ti cambia la vita!

Il messenger di Telegram ha pubblicato dati sul blocco di gruppi e canali che violano le politiche e la legislazione della piattaforma. Sul sito ufficiale dell’azienda è apparsa una scheda con le statistiche.

Nel 2024 sono stati bloccati 15,3 milioni di gruppi e canali. Tra questi ci sono quasi 702mila comunità associate alla diffusione di materiale sugli abusi sessuali sui minori e circa 129mila gruppi e canali con orientamento terroristico. Inoltre, sono stati rimossi più di 100 milioni di contenuti terroristici.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il sito web dell’azienda riporta che Telegram blocca ogni giorno decine di migliaia di gruppi e canali, eliminando milioni di contenuti vietati. Le violazioni identificate includono incitamento alla violenza, distribuzione di materiale pedopornografico e commercio di beni illegali.

Si chiarisce che il processo di moderazione prevede l’elaborazione dei reclami degli utenti e il monitoraggio proattivo. Dal 2015 queste misure vengono realizzate utilizzando tecnologie di machine learning. Nel 2024 Telegram ha introdotto nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che hanno permesso di aumentare l’efficienza nell’identificazione e nel blocco dei materiali vietati.

Ricordiamo che ad inizio di agosto, il fondatore di Telegram è stato arrestato in Francia nell’ambito di un’indagine relativa a crimini quali la distribuzione di immagini di abusi sessuali su minori, traffico di droga e frode. Dopo questo incidente, Durov ha difeso attivamente la sua piattaforma, poiché milioni di post e canali dannosi vengono cancellati ogni giorno.

Durov è riuscito a evitare la detenzione pagando una cauzione di 5 milioni di euro. Secondo l’accordo, dovrà recarsi alla stazione di polizia due volte a settimana e rimanere in Francia fino alla conclusione del processo. L’imprenditore è stato interrogato per la prima volta il 6 dicembre in un tribunale di Parigi per un caso di moderazione insufficiente nel messenger di Telegram, ha scritto 20Minuti con riferimento all’AFP.

Durov è arrivato in tribunale con i suoi avvocati David-Olivier Kaminsky e Christoph Ingren. L’uomo d’affari ha rifiutato di commentare in dettaglio, dicendo solo che ha fiducia nel sistema giudiziario francese. L’avvocato di Kaminsky ha definito assurda la posizione dell’accusa secondo cui Durov era coinvolto in crimini commessi tramite Telegram.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...