Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram nel 2024: un anno record nella lotta contro abusi su minori e propaganda terroristica

Redazione RHC : 2 Gennaio 2025 08:31

Il 2024 è stato un anno cruciale per Telegram nella lotta contro i contenuti illeciti e dannosi. L’azienda ha raggiunto risultati senza precedenti grazie a un significativo incremento delle attività di moderazione, combinate con l’impiego di tecnologie avanzate e una stretta collaborazione con le organizzazioni internazionali. I numeri sono impressionanti: nel solo mese di dicembre, Telegram ha bloccato 68.506 gruppi e canali legati all’abuso su minori e 20.495 legati alla propaganda terroristica.

Un bilancio annuale significativo

Nel corso dell’anno, sono stati eliminati complessivamente oltre 15 milioni di gruppi e canali per violazioni dei termini di servizio, comprendenti abusi, terrorismo e frodi. Di questi, 703.809 erano legati a contenuti pedopornografici e 129.099 alla propaganda terroristica. Questo straordinario risultato è frutto dell’utilizzo di strumenti di rilevamento automatico, che monitorano costantemente le attività sulla piattaforma, e delle segnalazioni da parte degli utenti.

Un elemento fondamentale nella lotta contro i contenuti illeciti è stata la cooperazione con organizzazioni specializzate come l’Internet Watch Foundation e il National Center for Missing & Exploited Children. Questi enti forniscono dati e supporto tecnico essenziali per identificare e bloccare rapidamente contenuti illegali, rendendo la piattaforma più sicura.

Come possono contribuire gli utenti


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Anche gli utenti svolgono un ruolo cruciale in questa battaglia. Telegram ha messo a disposizione strumenti semplici ma efficaci per segnalare contenuti sospetti. Il tasto “Segnala” presente su gruppi, canali e chat permette di notificare rapidamente eventuali violazioni. Per contenuti più gravi, gli utenti possono inviare segnalazioni dettagliate direttamente a [email protected] per terrorismo e frodi, o a [email protected] per abusi su minori.

    Oltre alla tecnologia, la sensibilizzazione resta un’arma fondamentale. Parlando apertamente di questi temi e promuovendo l’uso consapevole delle piattaforme, si può creare una cultura della sicurezza online. È essenziale educare gli utenti, in particolare i giovani, a riconoscere e segnalare comportamenti sospetti, contribuendo a rendere l’ecosistema digitale un luogo più sicuro per tutti.

    Verso un futuro più sicuro

    Il bilancio del 2024 dimostra che la lotta contro i contenuti illeciti non può essere vinta dalla tecnologia da sola: è necessario il contributo di tutti. Unendo strumenti innovativi e il coinvolgimento umano, è possibile fare la differenza. Telegram ha mostrato che la strada è tracciata, ma il lavoro da fare è ancora molto. Solo collaborando possiamo costruire un futuro digitale più sicuro e protetto.

    Buon 2025 a tutti: l’impegno di ciascuno sarà determinante per continuare a proteggere ciò che conta davvero.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...