
Redazione RHC : 5 Maggio 2021 05:01
L’emergere di forme di pagamento nei canali e nelle chat di Telegram, provocherà un aumento delle frodi e delle piattaforme di trading nella piattaforma, dicono gli esperti.
A loro avviso, gli aggressori possono assumere il controllo di siti esistenti e modificare i dettagli di pagamento. La diffusione dei fake, sarà inoltre facilitata dal fatto che ad oggi al messenger, manca ancora la verifica dei canali e degli account, il che significa che l’utente non può verificare se sta effettuando un acquisto da un venditore ufficiale o meno.
Gli esperti di sicurezza hanno parlato di nuovi rischi per gli utenti di Telegram a causa dell’introduzione della possibilità di accettare pagamenti in qualsiasi chat, inclusi canali e gruppi. Ciò minaccia la diffusione di piattaforme di trading false, afferma Kirill Solodovnikov, CEO di Infosecurity a Softline Company.
Secondo il capo del gruppo RTM, Evgeny Tsarev, la creazione di falsi punti vendita su Telegram sarà enorme. Ad esempio, chat e canali appariranno per conto di personaggi famosi con offerte di beni e servizi, afferma Anton Fishman, direttore tecnico di RuSIEM.
Si pensa anche alla creazione di falsi canali di negozi di marca. Inoltre, il numero di canali e chat che offrono di prendere parte a falsi bonus, sconti e altre promozioni potrebbe aumentare, ritiene Solodovnikov.
Telegram ha introdotto la possibilità di effettuare pagamenti in qualsiasi chat, inclusi gruppi e canali il 26 aprile. I commercianti possono ora accettare pagamenti con carta di credito utilizzando sistemi di pagamento integrati. Telegram non prende commissioni e non memorizza le informazioni di pagamento, sottolinea il messaggio ufficiale dell’azienda. In precedenza, i pagamenti su Telegram erano possibili solo utilizzando i bot di pagamento: questa funzione è apparsa sulla piattaforma nel 2017.
Telegram ieri non ha risposto alla domanda di Kommersant sulla garanzia della sicurezza del nuovo servizio. In precedenza, il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha parlato più volte della sicurezza del messenger per la trasmissione dei dati. Secondo lui, ogni chat di Telegram è crittografata dal momento in cui viene avviata l’applicazione:
“Abbiamo chat segrete, che sono end-to-end e chat cloud che offrono un cloud storage sicuro e distribuito”.
Allo stesso tempo, Telegram è l’unico messenger le cui applicazioni mobili non rivelano l’indirizzo IP dell’utente quando ricevono chiamate, ha osservato in precedenza Durov.
I truffatori trarranno vantaggio dal fatto che Telegram non dispone di alcun metodo di verifica dei canali e degli account, ritiene Evgeny Voloshin, direttore del blocco dei servizi esperti di Bi.Zone.
La mancanza di un “segno di spunta” sul canale o account ufficiale sarà la ragione principale per la crescita delle frodi associate all’introduzione della funzione di pagamento in Telegram, ha detto.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...