Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Telegram: pagamenti online in arrivo, ma attenzione.

Telegram: pagamenti online in arrivo, ma attenzione.

Redazione RHC : 5 Maggio 2021 05:01

L’emergere di forme di pagamento nei canali e nelle chat di Telegram, provocherà un aumento delle frodi e delle piattaforme di trading nella piattaforma, dicono gli esperti.

A loro avviso, gli aggressori possono assumere il controllo di siti esistenti e modificare i dettagli di pagamento. La diffusione dei fake, sarà inoltre facilitata dal fatto che ad oggi al messenger, manca ancora la verifica dei canali e degli account, il che significa che l’utente non può verificare se sta effettuando un acquisto da un venditore ufficiale o meno.

Gli esperti di sicurezza hanno parlato di nuovi rischi per gli utenti di Telegram a causa dell’introduzione della possibilità di accettare pagamenti in qualsiasi chat, inclusi canali e gruppi. Ciò minaccia la diffusione di piattaforme di trading false, afferma Kirill Solodovnikov, CEO di Infosecurity a Softline Company.

Secondo il capo del gruppo RTM, Evgeny Tsarev, la creazione di falsi punti vendita su Telegram sarà enorme. Ad esempio, chat e canali appariranno per conto di personaggi famosi con offerte di beni e servizi, afferma Anton Fishman, direttore tecnico di RuSIEM.

Si pensa anche alla creazione di falsi canali di negozi di marca. Inoltre, il numero di canali e chat che offrono di prendere parte a falsi bonus, sconti e altre promozioni potrebbe aumentare, ritiene Solodovnikov.

Telegram ha introdotto la possibilità di effettuare pagamenti in qualsiasi chat, inclusi gruppi e canali il 26 aprile. I commercianti possono ora accettare pagamenti con carta di credito utilizzando sistemi di pagamento integrati. Telegram non prende commissioni e non memorizza le informazioni di pagamento, sottolinea il messaggio ufficiale dell’azienda. In precedenza, i pagamenti su Telegram erano possibili solo utilizzando i bot di pagamento: questa funzione è apparsa sulla piattaforma nel 2017.

Telegram ieri non ha risposto alla domanda di Kommersant sulla garanzia della sicurezza del nuovo servizio. In precedenza, il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha parlato più volte della sicurezza del messenger per la trasmissione dei dati. Secondo lui, ogni chat di Telegram è crittografata dal momento in cui viene avviata l’applicazione:

“Abbiamo chat segrete, che sono end-to-end e chat cloud che offrono un cloud storage sicuro e distribuito”.

Allo stesso tempo, Telegram è l’unico messenger le cui applicazioni mobili non rivelano l’indirizzo IP dell’utente quando ricevono chiamate, ha osservato in precedenza Durov.

I truffatori trarranno vantaggio dal fatto che Telegram non dispone di alcun metodo di verifica dei canali e degli account, ritiene Evgeny Voloshin, direttore del blocco dei servizi esperti di Bi.Zone.

La mancanza di un “segno di spunta” sul canale o account ufficiale sarà la ragione principale per la crescita delle frodi associate all’introduzione della funzione di pagamento in Telegram, ha detto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...