Redazione RHC : 5 Maggio 2021 05:01
L’emergere di forme di pagamento nei canali e nelle chat di Telegram, provocherà un aumento delle frodi e delle piattaforme di trading nella piattaforma, dicono gli esperti.
A loro avviso, gli aggressori possono assumere il controllo di siti esistenti e modificare i dettagli di pagamento. La diffusione dei fake, sarà inoltre facilitata dal fatto che ad oggi al messenger, manca ancora la verifica dei canali e degli account, il che significa che l’utente non può verificare se sta effettuando un acquisto da un venditore ufficiale o meno.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti di sicurezza hanno parlato di nuovi rischi per gli utenti di Telegram a causa dell’introduzione della possibilità di accettare pagamenti in qualsiasi chat, inclusi canali e gruppi. Ciò minaccia la diffusione di piattaforme di trading false, afferma Kirill Solodovnikov, CEO di Infosecurity a Softline Company.
Secondo il capo del gruppo RTM, Evgeny Tsarev, la creazione di falsi punti vendita su Telegram sarà enorme. Ad esempio, chat e canali appariranno per conto di personaggi famosi con offerte di beni e servizi, afferma Anton Fishman, direttore tecnico di RuSIEM.
Si pensa anche alla creazione di falsi canali di negozi di marca. Inoltre, il numero di canali e chat che offrono di prendere parte a falsi bonus, sconti e altre promozioni potrebbe aumentare, ritiene Solodovnikov.
Telegram ha introdotto la possibilità di effettuare pagamenti in qualsiasi chat, inclusi gruppi e canali il 26 aprile. I commercianti possono ora accettare pagamenti con carta di credito utilizzando sistemi di pagamento integrati. Telegram non prende commissioni e non memorizza le informazioni di pagamento, sottolinea il messaggio ufficiale dell’azienda. In precedenza, i pagamenti su Telegram erano possibili solo utilizzando i bot di pagamento: questa funzione è apparsa sulla piattaforma nel 2017.
Telegram ieri non ha risposto alla domanda di Kommersant sulla garanzia della sicurezza del nuovo servizio. In precedenza, il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha parlato più volte della sicurezza del messenger per la trasmissione dei dati. Secondo lui, ogni chat di Telegram è crittografata dal momento in cui viene avviata l’applicazione:
“Abbiamo chat segrete, che sono end-to-end e chat cloud che offrono un cloud storage sicuro e distribuito”.
Allo stesso tempo, Telegram è l’unico messenger le cui applicazioni mobili non rivelano l’indirizzo IP dell’utente quando ricevono chiamate, ha osservato in precedenza Durov.
I truffatori trarranno vantaggio dal fatto che Telegram non dispone di alcun metodo di verifica dei canali e degli account, ritiene Evgeny Voloshin, direttore del blocco dei servizi esperti di Bi.Zone.
La mancanza di un “segno di spunta” sul canale o account ufficiale sarà la ragione principale per la crescita delle frodi associate all’introduzione della funzione di pagamento in Telegram, ha detto.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...