Redazione RHC : 24 Giugno 2021 08:00
Autore: P@km4N
Data pubblicazione: 20/06/2021
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Telegram è una delle app di chat più popolari al mondo e forse la più pericolosa. C’è poca regolamentazione della piattaforma, cosa che la rende popolare tra criminali e terroristi.
Chi è la mente dietro questa famosa App?
Abbiamo parlato spesso di Pavel Durov, ritratto mentre si accovaccia a torso nudo nella posizione del loto sul tetto di un hotel, con sullo sfondo lo skyline di Dubai.
La foto di Instagram, che sembra essere uno delle migliaia di altri selfie di influencer casuali, è uno dei rari segni di vita di uno degli imprenditori di Internet più ricchi e influenti del mondo. Alcuni chiamano il 36enne “Lo Zuckerberg della Russia” perché ha fondato il clone russo di Facebook VKontakte nel 2006.
Ma il suo ultimo investimento è molto più significativo: Telegram, probabilmente il servizio di messaggistica più pericoloso del mondo.
Poco si sa del miliardario russo, considerato la persona più ricca nella sua casa adottiva di Dubai. E quello che dice in pubblico spesso suona sconcertante. “Il mondo esterno è un riflesso di quello interno”, ha scritto come didascalia sotto la sua foto su Instagram.
L’app di Durov è un player globale, essendo stata installata su 570 milioni di smartphone. Dall’inizio della pandemia di coronavirus, l’app è diventata ancora più popolare che mai e il servizio di messaggistica è considerato una delle poche piattaforme di comunicazione in grado di tenere il passo con i prodotti della Silicon Valley.
Milioni di utenti sono passati quest’anno da WhatsApp a Telegram, inclusi molti in Germania.
Ma Telegram non è solo un WhatsApp con radici diverse. Il servizio si presenta come una piattaforma al di fuori della portata di stati e autorità, un luogo in cui chiunque può scrivere e fare qualsiasi affermazione desideri.
Questo è il dilemma della privacy, da un lato si cerca di renderci tutti anonimi anche se con delle regole, dall’altro l’essere anonimi attrae e sviluppa il crimine, proprio perché l’anonimato rende le azioni non associabili ad una identità specifica.
Questo alimenta i teorici della cospirazione, come i movimenti tedeschi estremisti di destra. Non ci vuole molto a cercare per trovare una “lista nera” con i nomi dei membri del parlamento tedesco. I contraffattori usano l’app per spacciare tessere di vaccinazione COVID-19 false, i rivenditori la usano per vendere tutti i tipi di farmaci. I crimini sono pianificati e commessi apertamente e visibilmente su Telegram.
L’app sta diventando a tutti gli effetti un ‘equivalente di una darknet in tasca.
Ogni piattaforma Internet deve affrontare la questione di dove tracciare il limite quando si tratta di libertà di espressione e contenuti proibiti.
Dopo le ultime elezioni statunitensi, Twitter ha deciso di bandire Donald Trump dal servizio a lungo termine e Facebook ha intensificato la repressione dell’incitamento all’odio.
Telegram di Durov, tuttavia, elimina solo sporadicamente i contenuti e non ha un controllo preciso dei gruppi e dei contenuti.
Le autorità sono impotenti, perché Durov nega loro l’accesso ai dati degli utenti. Ha creato una rete opaca di aziende che è difficile da penetrare e rende ancora più difficile l’accesso da parte dei governi. Il vecchio detto su Internet, ovvero che si tratta di un luogo senza legge si applica davvero a Telegram.
Durov ha società registrate nelle Isole Vergini e nel Belize. “Io stesso, non sono un grande fan dell’idea dei paesi”, disse al New York Times molto tempo fa, era il 2014.
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006