Redazione RHC : 17 Aprile 2021 08:23
L’app di messaggistica Telegram ha sempre avuto un’app Web, ma non era così popolare come quella per i dispositivi mobili.
C’erano alcuni importanti ritardi nella precedente app web perché raramente riceveva aggiornamenti a differenza di quella per gli smartphone.
Infatti, la società ha lanciato due app separate:
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vecchia versione web di Telegram mancava di alcune funzionalità di base.
Gli utenti non erano in grado di inviare adesivi sull’app di messaggistica e non potevano effettuare videochiamate.
Ma le nuove app web sono qui per riempire questo vuoto. Non è chiaro il motivo per cui Telegram abbia lanciato due app separate invece di avviarne una con tutte le funzionalità.
A quanto pare, l’app sembra identica l’una all’altra. E ovviamente puoi inviare adesivi utilizzando entrambe le versioni dell’app.
Secondo i rapporti, WebK e Webz hanno due sviluppatori separati ma entrambi funzionano più o meno allo stesso modo. Tuttavia, noterai differenze minime nell’interfaccia utente delle due app.
Ad esempio, puoi disattivare le chiamate nella versione WebK dell’app ma non puoi farlo nella versione WebZ perché non è presente un pulsante di disattivazione.
La barra di ricerca nella WebK è di colore bianco mentre il WebZ ha una barra di ricerca grigia.
Tuttavia, una caratteristica importante che le app Web di Telegram non hanno è la possibilità di effettuare chiamate vocali.
È interessante notare che WhatsApp, rivale di Telegram, aveva implementato la funzione per i suoi utenti web un paio di mesi fa.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006