Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Terrorismo cyber: gli Huthi attaccano i cavi sottomarini, mettendo in pericolo le comunicazioni globali

Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 11:47

La situazione nello Yemen è peggiorata nelle ultime settimane a causa dei continui attacchi da parte del gruppo ribelle Huthi. Tale gruppo è sostenuto dall’Iran, contro le navi mercantili al largo delle coste del paese. Queste azioni degli Huthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso avvengono nonostante gli sforzi congiunti di Stati Uniti e Gran Bretagna per indebolire le capacità militari del gruppo.

Gli Huthi (in arabo الحوثيون‎?, al-Ḥūthiyyūn; o anche Houthi) sono un gruppo armato dello Yemen. Sono in prevalenza sciita zaydita (il gruppo annovera però anche dei sunniti). E’ nato nell’ultimo decennio del XX secolo ma è diventato molto attivo. Hanno dato vita a un’organizzazione armata che si è definita Partigiani di Dio.

Il crescente livello di conflitto minaccia non solo la navigazione marittima, ma anche i cavi di telecomunicazione sottomarini critici nello stretto di Bab el-Mandeb


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il 24 dicembre 2023, gli Huthi hanno pubblicato una mappa attraverso il loro canale Telegram che mostra una rete di cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Mar Arabico e Golfo Persico, accompagnata da un messaggio minaccioso sulla posizione strategica dello Yemen.

Gli attacchi Huthi nel Mar Rosso hanno portato la grande compagnia di navigazione Maersk ad annunciare la sospensione delle spedizioni attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez. Ciò si tradurrà in un aumento dei tempi di transito e dei costi di spedizione, che probabilmente avranno un impatto sui prezzi per i consumatori di tutto il mondo. La situazione è degenerata a tal punto che gli Stati Uniti hanno creato una nuova task force marittima internazionale per contrastare gli attacchi Huthi.

Di particolare preoccupazione è il potenziale danno ai cavi sottomarini. Tali cavi sono una parte fondamentale dell’infrastruttura digitale globale che supporta oltre il 95% dello scambio internazionale di dati e delle comunicazioni. Compresi circa 10 trilioni di dollari in transazioni finanziarie quotidiane. Qualsiasi danno a questi cavi potrebbe causare gravi perturbazioni economiche in vari paesi.

Gli Huthi, possono adattare le loro tattiche marittime per attaccare questa vitale infrastruttura di comunicazione. È importante sottolineare che lo Yemen occupa una posizione chiave nella regione. Sede di uno dei tre principali punti di “strozzatura” dei cavi sottomarini al mondo. Rendendo questa minaccia particolarmente significativa per potenze globali come Cina e Stati Uniti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...