Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 11:47
La situazione nello Yemen è peggiorata nelle ultime settimane a causa dei continui attacchi da parte del gruppo ribelle Huthi. Tale gruppo è sostenuto dall’Iran, contro le navi mercantili al largo delle coste del paese. Queste azioni degli Huthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso avvengono nonostante gli sforzi congiunti di Stati Uniti e Gran Bretagna per indebolire le capacità militari del gruppo.
Gli Huthi (in arabo الحوثيون?, al-Ḥūthiyyūn; o anche Houthi) sono un gruppo armato dello Yemen. Sono in prevalenza sciita zaydita (il gruppo annovera però anche dei sunniti). E’ nato nell’ultimo decennio del XX secolo ma è diventato molto attivo. Hanno dato vita a un’organizzazione armata che si è definita Partigiani di Dio.
Il crescente livello di conflitto minaccia non solo la navigazione marittima, ma anche i cavi di telecomunicazione sottomarini critici nello stretto di Bab el-Mandeb.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 24 dicembre 2023, gli Huthi hanno pubblicato una mappa attraverso il loro canale Telegram che mostra una rete di cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Mar Arabico e Golfo Persico, accompagnata da un messaggio minaccioso sulla posizione strategica dello Yemen.
Gli attacchi Huthi nel Mar Rosso hanno portato la grande compagnia di navigazione Maersk ad annunciare la sospensione delle spedizioni attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez. Ciò si tradurrà in un aumento dei tempi di transito e dei costi di spedizione, che probabilmente avranno un impatto sui prezzi per i consumatori di tutto il mondo. La situazione è degenerata a tal punto che gli Stati Uniti hanno creato una nuova task force marittima internazionale per contrastare gli attacchi Huthi.
Di particolare preoccupazione è il potenziale danno ai cavi sottomarini. Tali cavi sono una parte fondamentale dell’infrastruttura digitale globale che supporta oltre il 95% dello scambio internazionale di dati e delle comunicazioni. Compresi circa 10 trilioni di dollari in transazioni finanziarie quotidiane. Qualsiasi danno a questi cavi potrebbe causare gravi perturbazioni economiche in vari paesi.
Gli Huthi, possono adattare le loro tattiche marittime per attaccare questa vitale infrastruttura di comunicazione. È importante sottolineare che lo Yemen occupa una posizione chiave nella regione. Sede di uno dei tre principali punti di “strozzatura” dei cavi sottomarini al mondo. Rendendo questa minaccia particolarmente significativa per potenze globali come Cina e Stati Uniti.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...