
Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 11:47
La situazione nello Yemen è peggiorata nelle ultime settimane a causa dei continui attacchi da parte del gruppo ribelle Huthi. Tale gruppo è sostenuto dall’Iran, contro le navi mercantili al largo delle coste del paese. Queste azioni degli Huthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso avvengono nonostante gli sforzi congiunti di Stati Uniti e Gran Bretagna per indebolire le capacità militari del gruppo.
Gli Huthi (in arabo الحوثيون?, al-Ḥūthiyyūn; o anche Houthi) sono un gruppo armato dello Yemen. Sono in prevalenza sciita zaydita (il gruppo annovera però anche dei sunniti). E’ nato nell’ultimo decennio del XX secolo ma è diventato molto attivo. Hanno dato vita a un’organizzazione armata che si è definita Partigiani di Dio.
Il crescente livello di conflitto minaccia non solo la navigazione marittima, ma anche i cavi di telecomunicazione sottomarini critici nello stretto di Bab el-Mandeb.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 24 dicembre 2023, gli Huthi hanno pubblicato una mappa attraverso il loro canale Telegram che mostra una rete di cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Mar Arabico e Golfo Persico, accompagnata da un messaggio minaccioso sulla posizione strategica dello Yemen.
Gli attacchi Huthi nel Mar Rosso hanno portato la grande compagnia di navigazione Maersk ad annunciare la sospensione delle spedizioni attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez. Ciò si tradurrà in un aumento dei tempi di transito e dei costi di spedizione, che probabilmente avranno un impatto sui prezzi per i consumatori di tutto il mondo. La situazione è degenerata a tal punto che gli Stati Uniti hanno creato una nuova task force marittima internazionale per contrastare gli attacchi Huthi.
Di particolare preoccupazione è il potenziale danno ai cavi sottomarini. Tali cavi sono una parte fondamentale dell’infrastruttura digitale globale che supporta oltre il 95% dello scambio internazionale di dati e delle comunicazioni. Compresi circa 10 trilioni di dollari in transazioni finanziarie quotidiane. Qualsiasi danno a questi cavi potrebbe causare gravi perturbazioni economiche in vari paesi.
Gli Huthi, possono adattare le loro tattiche marittime per attaccare questa vitale infrastruttura di comunicazione. È importante sottolineare che lo Yemen occupa una posizione chiave nella regione. Sede di uno dei tre principali punti di “strozzatura” dei cavi sottomarini al mondo. Rendendo questa minaccia particolarmente significativa per potenze globali come Cina e Stati Uniti.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...