Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px
Terzo attacco DDoS in 3 settimane al sito dei Carabinieri. Ma ancora le protezioni non ci sono

Terzo attacco DDoS in 3 settimane al sito dei Carabinieri. Ma ancora le protezioni non ci sono

Redazione RHC : 11 Marzo 2023 21:01

Gli hacktivisti filorussi di NoName057(16), dopo aver pubblicato un post sull’avvicendamento tra Roberto Baldoni e Bruno Frattasi, avviano altri attacchi DDoS alle infrastrutture IT italiane.

Questa volta si parla di un terzo attacco DDoS al sito dei carabinieri, che risulta essere down in questo momento mentre scriviamo l’articolo (ore 20:50).

Si tratta del terzo attacco al sito dei Carabinieri avvenuto in poco più di tre settimane, e al netto del filtraggio degli IP, ancora non sono state implementate le protezioni perimetrali anti DDoS necessarie, come i Web Application Firewall (WAF) che protegge dagli “Slow Http Attack” e dagli attacchi di livello 7.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel post gli hacktivisti, probabilmente una volta accorti dalle operazioni di filtraggio e di geolock, riportano quanto segue:

Il sito dei carabinieri italiani, sta sentendo la grandine DDoS, nascosta da ip stranieri😁:
Post sul canale Telegram di NoName057(16)

Il geolock è una forma di mitigazione del DDoS che consiste nell’utilizzo di tecniche di filtraggio del traffico basate sulla posizione geografica degli indirizzi IP di provenienza delle richieste.

In pratica, il geolock impedisce che le richieste provenienti da determinati paesi o regioni geografiche (ad esempio, quelle provenienti da un particolare continente o da un paese noto per ospitare un gran numero di bot) raggiungano il server di destinazione. Questo può essere realizzato utilizzando firewall che blocchino il traffico da specifiche regioni geografiche o utilizzando servizi di distribuzione dei contenuti (CDN) che inviano il traffico solo da nodi di rete selezionati.

Il geolock può essere un’efficace misura di mitigazione del DDoS, in quanto può aiutare a ridurre il volume di traffico malevolo che raggiunge il server di destinazione, riducendo così la probabilità che il server venga sopraffatto dalle richieste.

Ovviamente l’hacktivismo cibernetico utilizza ogni mezzo per poter creare clamore, ma in effetti, la domanda che sorge spontanea è come mai dopo 2 attacchi di questa natura, ancora non è stata implementata una infrastruttura a protezione degli attacchi DDoS?

Ma il trolling non finisce qua, in quanto anche Check-Host, dopo aver visto che il sito risulta essere stato offline per diverse volte, riporta un ADS dove scrive: “Provider di hosting non disponibile? Non è una protezione DDoS stabile? Prova ….”.

Chiediamo quindi ai Carabinieri di farci sapere come si sta procedendo nell’implementazione delle infrastrutture di protezione perimetrale, in quanto risulta difficile sostenere tre attacchi DDoS in tre settimane che sono andati a segno.

Sito dei Carabinieri alle 20:52 dell’11/03/2023
Sito dei Carabinieri alle 20:52 dell’11/03/2023

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...