Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Terzo attacco DDoS in 3 settimane al sito dei Carabinieri. Ma ancora le protezioni non ci sono

Redazione RHC : 11 Marzo 2023 21:01

Gli hacktivisti filorussi di NoName057(16), dopo aver pubblicato un post sull’avvicendamento tra Roberto Baldoni e Bruno Frattasi, avviano altri attacchi DDoS alle infrastrutture IT italiane.

Questa volta si parla di un terzo attacco DDoS al sito dei carabinieri, che risulta essere down in questo momento mentre scriviamo l’articolo (ore 20:50).

Si tratta del terzo attacco al sito dei Carabinieri avvenuto in poco più di tre settimane, e al netto del filtraggio degli IP, ancora non sono state implementate le protezioni perimetrali anti DDoS necessarie, come i Web Application Firewall (WAF) che protegge dagli “Slow Http Attack” e dagli attacchi di livello 7.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Nel post gli hacktivisti, probabilmente una volta accorti dalle operazioni di filtraggio e di geolock, riportano quanto segue:

Il sito dei carabinieri italiani, sta sentendo la grandine DDoS, nascosta da ip stranieri😁:
Post sul canale Telegram di NoName057(16)

Il geolock è una forma di mitigazione del DDoS che consiste nell’utilizzo di tecniche di filtraggio del traffico basate sulla posizione geografica degli indirizzi IP di provenienza delle richieste.

In pratica, il geolock impedisce che le richieste provenienti da determinati paesi o regioni geografiche (ad esempio, quelle provenienti da un particolare continente o da un paese noto per ospitare un gran numero di bot) raggiungano il server di destinazione. Questo può essere realizzato utilizzando firewall che blocchino il traffico da specifiche regioni geografiche o utilizzando servizi di distribuzione dei contenuti (CDN) che inviano il traffico solo da nodi di rete selezionati.

Il geolock può essere un’efficace misura di mitigazione del DDoS, in quanto può aiutare a ridurre il volume di traffico malevolo che raggiunge il server di destinazione, riducendo così la probabilità che il server venga sopraffatto dalle richieste.

Ovviamente l’hacktivismo cibernetico utilizza ogni mezzo per poter creare clamore, ma in effetti, la domanda che sorge spontanea è come mai dopo 2 attacchi di questa natura, ancora non è stata implementata una infrastruttura a protezione degli attacchi DDoS?

Ma il trolling non finisce qua, in quanto anche Check-Host, dopo aver visto che il sito risulta essere stato offline per diverse volte, riporta un ADS dove scrive: “Provider di hosting non disponibile? Non è una protezione DDoS stabile? Prova ….”.

Chiediamo quindi ai Carabinieri di farci sapere come si sta procedendo nell’implementazione delle infrastrutture di protezione perimetrale, in quanto risulta difficile sostenere tre attacchi DDoS in tre settimane che sono andati a segno.

Sito dei Carabinieri alle 20:52 dell’11/03/2023
Sito dei Carabinieri alle 20:52 dell’11/03/2023

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...