Redazione RHC : 11 Marzo 2023 21:01
Gli hacktivisti filorussi di NoName057(16), dopo aver pubblicato un post sull’avvicendamento tra Roberto Baldoni e Bruno Frattasi, avviano altri attacchi DDoS alle infrastrutture IT italiane.
Questa volta si parla di un terzo attacco DDoS al sito dei carabinieri, che risulta essere down in questo momento mentre scriviamo l’articolo (ore 20:50).
Si tratta del terzo attacco al sito dei Carabinieri avvenuto in poco più di tre settimane, e al netto del filtraggio degli IP, ancora non sono state implementate le protezioni perimetrali anti DDoS necessarie, come i Web Application Firewall (WAF) che protegge dagli “Slow Http Attack” e dagli attacchi di livello 7.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel post gli hacktivisti, probabilmente una volta accorti dalle operazioni di filtraggio e di geolock, riportano quanto segue:
Il sito dei carabinieri italiani, sta sentendo la grandine DDoS, nascosta da ip stranieri😁:
Il geolock è una forma di mitigazione del DDoS che consiste nell’utilizzo di tecniche di filtraggio del traffico basate sulla posizione geografica degli indirizzi IP di provenienza delle richieste.
In pratica, il geolock impedisce che le richieste provenienti da determinati paesi o regioni geografiche (ad esempio, quelle provenienti da un particolare continente o da un paese noto per ospitare un gran numero di bot) raggiungano il server di destinazione. Questo può essere realizzato utilizzando firewall che blocchino il traffico da specifiche regioni geografiche o utilizzando servizi di distribuzione dei contenuti (CDN) che inviano il traffico solo da nodi di rete selezionati.
Il geolock può essere un’efficace misura di mitigazione del DDoS, in quanto può aiutare a ridurre il volume di traffico malevolo che raggiunge il server di destinazione, riducendo così la probabilità che il server venga sopraffatto dalle richieste.
Ovviamente l’hacktivismo cibernetico utilizza ogni mezzo per poter creare clamore, ma in effetti, la domanda che sorge spontanea è come mai dopo 2 attacchi di questa natura, ancora non è stata implementata una infrastruttura a protezione degli attacchi DDoS?
Ma il trolling non finisce qua, in quanto anche Check-Host, dopo aver visto che il sito risulta essere stato offline per diverse volte, riporta un ADS dove scrive: “Provider di hosting non disponibile? Non è una protezione DDoS stabile? Prova ….”.
Chiediamo quindi ai Carabinieri di farci sapere come si sta procedendo nell’implementazione delle infrastrutture di protezione perimetrale, in quanto risulta difficile sostenere tre attacchi DDoS in tre settimane che sono andati a segno.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006