Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Crowdstrike 320×100
Teschi sul profilo Twitter della Regione Umbria.

Teschi sul profilo Twitter della Regione Umbria.

Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 13:52

Questa volta potrebbe venire in mente in modo immediato una relazione con il post dell’hacker di raidforums che riportava che i programmatori italiani sono Scimpanzè e non avreste cari lettori tutti i torti.

Questa volta, a fare la figura dello “scimpanzè”, è stata la Regione Umbria, che si è vista “deturpare” il suo profilo Twitter con una immagine del nostro “simpatico primate”.

La cosa interessante che tale post è apparso sul profilo la scorsa notte, e per

tutta la notte è rimasto online fino alla mattina del 5 di gennaio, quando è stato immediatamente rimosso dagli addetti alla comunicazione della regione.

B939cf C2519f23bf834efc885dab6261f70d5d Mv2

Immediate le scuse da parte della Regione Umbria che ha riportato che:

“Nelle scorse ore la pagina Twitter @RegioneUmbria è stata bersaglio di alcuni hacker. In mattinata è stata completamente recuperata e ripristinata. Ci scusiamo per l’eventuale disagio.”

Perugia Today spiega che l’immagine del teschio:

“rimanda alle scimmie annoiate (Bored Ape) protagoniste di una collezione d’opere d’arte digitali e al mondo degli Nft (Non fungible token), usati per certificare contenuti e opere d’arte digitali tramite blockchain (tecnologia divenuta celebre grazie alle criptovalute). Ecco così che sono spuntati una serie di post anomali, tra i quali uno che rimandava a un evento programmato su Telegram”.

Teschio di scimmia su un’opera NFT o programmatore scimpanzé, probabilmente la causa dell’hack è stata una password predicibile banale impostata sul profilo social, abbinata alla mancanza di una protezione MOTP.

E che la consapevolezza al rischio possa in qualche modo migliorarci tutti, magari prima di cadere vittima di un incidente come questo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...