Redazione RHC : 9 Agosto 2021 22:01
Il mese scorso, Elon Musk ha annunciato che Tesla terrà un “AI Day” il 19 agosto per discutere i progressi dell’azienda relativamente all’intelligenza artificiale per sviluppare la guida autonoma.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CEO ha descritto l’evento come un’opportunità di reclutamento per la casa automobilistica:
“Guardando il Tesla AI Day che si svolgerà tra circa un mese, si esamineranno i progressi con il software e l’hardware di Tesla AI, sia per la formazione che per l’inferenza. Lo scopo è reclutare.”
Sul fronte del software di intelligenza artificiale, Tesla dovrebbe fornire aggiornamenti sul suo sistema di visione artificiale Tesla Vision e su tutte le reti neurali che sta sviluppando nel suo sforzo di guida autonoma.
Per quanto riguarda l’hardware, Tesla dovrebbe fornire un aggiornamento sul suo supercomputer, che si chiama Dojo, ottimizzato per l’addestramento della sua rete neurale.
Musk ha precedentemente rivelato che il supercomputer Dojo di Tesla sarà in grado di eseguire un exaFLOP, un quintilione (10 alla 18) di operazioni in virgola mobile al secondo, o 1.000 petaFLOPS, il che lo rende uno dei supercomputer più potenti della terra.
Ora con gli inviti all’evento in uscita, Tesla sta iniziando a stuzzicare Dojo con questa immagine di un modulo multistrato che contiene quelli che sembrano 25 chip Dojo.
L’immagine è stata condivisa da Dennis Hong, un famoso ingegnere robotico dietro il Robotics & Mechanisms Laboratory (RoMeLa) dell’UCLA.
Dopo aver pubblicato l’immagine su Twitter, qualcuno gli ha chiesto se il suo laboratorio è ora associato a Tesla, e Hong lo ha quasi confermato:
Non posso ancora dire nulla…
RoMeLa è famoso per la sua partecipazione ad alcune sfide robotiche con un focus su robot umanoidi e veicoli a guida autonoma.
Ecco il riassunto del laboratorio sul loro sito web :
Il Laboratorio di Robotica e Meccanismi dell’UCLA è una struttura per la ricerca e l’istruzione sulla robotica per laureati e laureandi, con particolare attenzione allo studio dei robot umanoidi e alle nuove strategie di locomozione dei robot mobili. I nostri interessi di ricerca sono nell’area della locomozione e manipolazione dei robot, degli attuatori morbidi, della progettazione di piattaforme, della cinematica e dei meccanismi e dei sistemi autonomi.
Sebbene la natura della potenziale partnership con Tesla sia sconosciuta, potrebbe essere simile alla partnership di Tesla con il laboratorio di batterie di Jeff Dahn alla Dalhousie University.
Attraverso quella partnership, Tesla fornisce finanziamenti al laboratorio, che in cambio produce ricerca per la casa automobilistica.
È anche un ottimo strumento di reclutamento per l’azienda, poiché spesso assumono dal team del laboratorio. Ci aspettiamo quindi di saperne di più su questa potenziale partnership il 19 agosto.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...