Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

TikTok introduce il limite di un’ora per i ragazzi sotto i 18 anni e un parental control per i genitori

Redazione RHC : 9 Marzo 2023 06:56

Sembrerebbe un passo in avanti concreto verso la salute mentale dei ragazzi e verso il controllo da parte dei genitori nella gestione dei contenuti.

TikTok, la popolare app di social media nota per i suoi video di breve durata, ha introdotto  i controlli sul tempo di visualizzazione per affrontare le preoccupazioni sugli utenti adolescenti e al suo potenziale impatto sulla loro salute mentale. La nuova impostazione predefinita limita gli utenti di età inferiore ai 18 anni a un’ora al giorno.

I nuovi controlli del tempo dello schermo di TikTok limiteranno automaticamente l’utilizzo quotidiano degli account di proprietà degli utenti sotto i 18 a 60 minuti. 

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Dopo aver raggiunto il limite di tempo, è necessario inserire un passcode per continuare la visione e l’adolescente deve decidere attivamente se prolungare tale tempo. 

I bambini sotto i 13 anni hanno già un limite di tempo giornaliero davanti allo schermo di 60 minuti. I genitori possono impostare un passcode o inserire un passcode esistente per ulteriori 30 minuti di tempo di visualizzazione, se necessario.

La società sta inoltre introducendo una nuova funzione di parental control denominato “Family Pairing”, che consente ai genitori di monitorare le attività TikTok dei propri figli.

I genitori possono impostare i limiti di tempo dello schermo e visualizzare statistiche dettagliate della dashboard sull’utilizzo delle app da parte dei propri figli, ad esempio la frequenza con cui aprono le app e quando le utilizzano di più. I genitori possono anche impostare quando i loro figli ricevono le notifiche e filtrare gli argomenti che non vogliono che appaiano nel feed “Per te”.

La decisione di introdurre controlli del tempo davanti allo schermo riflette le crescenti preoccupazioni circa i potenziali effetti negativi dei social media sulla salute mentale dei giovani, nonché la necessità per le aziende di assumersi la responsabilità dell’impatto dei loro prodotti sugli utenti. 

Sebbene non esista una visione collettivamente accettata della “giusta” quantità di utilizzo o di come questa influisca sulla salute dei giovani, TikTok si è consultata con gli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital per determinare il limite a 60 minuti.

La mossa di TikTok di introdurre i controlli del tempo davanti allo schermo e il parental control può essere vista come un passo positivo verso l’affrontare le preoccupazioni sull’impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani. 

Tuttavia, resta da vedere se queste misure ridurranno effettivamente il tempo eccessivo davanti allo schermo tra gli adolescenti e miglioreranno il loro benessere.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...