Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Trasferimento dati ad altissima velocità: gli scienziati presentano il promettente protocollo QSDC

Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 07:02

In un recente studio pubblicato il 9 gennaio sulla rivista Nature, i ricercatori di LG hanno proposto un nuovo protocollo per le comunicazioni quantistiche che aumenterebbe significativamente la velocità di trasferimento dei dati e migliorerebbe la sua sicurezza.

In precedenza, la velocità della comunicazione quantistica era fortemente limitata dai “tempi morti” dei rilevatori a fotone singolo utilizzati in questo campo. Anche i rilevatori più avanzati, come il rilevatore a fotone singolo nanofilo superconduttore, impongono ancora limitazioni sulla velocità di trasferimento dei dati della comunicazione quantistica diretta.

Il nuovo protocollo Quantum Secure Direct Communication (QSDC) utilizza due gradi di libertà ottici per codificare le informazioni: gli stati temporali e di fase delle particelle quantistiche. Lo stato di fase viene utilizzato per stimare l’errore del bit quantico e determinare la presenza di un intruso nel canale di comunicazione, mentre lo stato temporaneo viene utilizzato sia per stimare gli errori che per trasmettere messaggi.

Il diagramma del protocollo QSDC N-dimensionale proposto. IM denota il modulatore di intensità. PM è un modulatore di fase. Un attenuatore (ATT) riduce il livello di fotoni. BS indica il divisore di raggio. QM è la memoria quantistica o la linea di archiviazione. L’interruttore ottico (OSW) consente di trasmettere il fotone da percorsi diversi ai percorsi desiderati. Quando si misura lo stato di fase, viene utilizzato l’interferometro di Mach-Zehnder (MZI). L’intero sistema QSDC è controllato dal gate array programmabile sul campo (FPGA). (fonte nature.com)

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    A differenza dei protocolli precedenti che utilizzavano un solo stato quantistico, il nuovo approccio consente di trasmettere più bit di informazioni in un unico stato quantistico. Ciò è ottenuto attraverso nuovi metodi di codifica basati su ritardi differenziali di intervalli di tempo.

    Secondo l’autore principale dello studio Byung Kyu An, il nuovo protocollo non richiede l’uso della memoria quantistica, una struttura di trasmissione dati bidirezionale. Sono state queste carenze del precedente protocollo DL04 a ridurre l’efficienza della trasmissione dei dati.

    Secondo Ahn, il nuovo studio non solo propone un nuovo protocollo, ma lo testa anche in azione attraverso analisi e simulazioni di sicurezza. I risultati ottenuti indicano un miglioramento significativo sia nella velocità di trasferimento dei dati che nella sicurezza rispetto al protocollo esistente. Ciò rende questo sviluppo una svolta promettente nel campo delle comunicazioni quantistiche.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...