Redazione RHC : 10 Novembre 2024 08:42
Il colosso mondiale dei semiconduttori TSMC interromperà la produzione di chip di intelligenza artificiale a 7 nanometri o meno per i clienti cinesi a partire da lunedì, in conformità con le restrizioni statunitensi sull’accesso della Cina alle tecnologie avanzate. Secondo il Financial Times, questa mossa arriva dopo che la compagnia ha informato i suoi clienti cinesi e che eventuali future forniture di semiconduttori avanzati saranno soggette a un processo di approvazione da parte di Washington.
La decisione di TSMC potrebbe compromettere le ambizioni di intelligenza artificiale di aziende tecnologiche cinesi come Alibaba e Baidu, che dipendono dalla produzione di chip all’avanguardia per sviluppare i loro servizi cloud e progetti legati all’IA. L’industria cinese dei chip, inclusa una crescente schiera di startup nel settore, rischia di vedere rallentata la propria crescita tecnologica.
Questo passo di TSMC si colloca in un contesto di crescenti controlli da parte del governo statunitense, che ha già vietato alle aziende come Nvidia di esportare chip avanzati in Cina e sta ora valutando ulteriori restrizioni per impedire la produzione di chip progettati da aziende cinesi presso fonderie che usano tecnologia statunitense.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In parallelo, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta conducendo un’indagine sull’eventuale impiego di chip TSMC nelle apparecchiature Huawei, malgrado le sanzioni in vigore contro il gigante tecnologico cinese. Fonti interne a TSMC riferiscono che la decisione si basa su due principali considerazioni: migliorare i controlli interni per evitare nuove violazioni e allinearsi alle future sanzioni statunitensi previste prima del termine dell’amministrazione Biden.
La recente mossa di TSMC segnala l’intenzione della società di evitare tensioni con Washington, anche in vista della possibile rielezione di Donald Trump, che ha già criticato Taiwan accusandola di “rubare” l’industria statunitense dei chip. Inoltre, Trump ha suggerito che TSMC potrebbe trasferire la produzione negli Stati Uniti, dopo i miliardi di dollari ricevuti da Washington per costruire stabilimenti sul suolo americano.
Questa decisione di TSMC rappresenta un duro colpo per i giganti cinesi della tecnologia, come Baidu, che puntano a sviluppare una suite completa di software e hardware per le loro applicazioni di intelligenza artificiale.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006