Redazione RHC : 10 Novembre 2024 08:42
Il colosso mondiale dei semiconduttori TSMC interromperà la produzione di chip di intelligenza artificiale a 7 nanometri o meno per i clienti cinesi a partire da lunedì, in conformità con le restrizioni statunitensi sull’accesso della Cina alle tecnologie avanzate. Secondo il Financial Times, questa mossa arriva dopo che la compagnia ha informato i suoi clienti cinesi e che eventuali future forniture di semiconduttori avanzati saranno soggette a un processo di approvazione da parte di Washington.
La decisione di TSMC potrebbe compromettere le ambizioni di intelligenza artificiale di aziende tecnologiche cinesi come Alibaba e Baidu, che dipendono dalla produzione di chip all’avanguardia per sviluppare i loro servizi cloud e progetti legati all’IA. L’industria cinese dei chip, inclusa una crescente schiera di startup nel settore, rischia di vedere rallentata la propria crescita tecnologica.
Questo passo di TSMC si colloca in un contesto di crescenti controlli da parte del governo statunitense, che ha già vietato alle aziende come Nvidia di esportare chip avanzati in Cina e sta ora valutando ulteriori restrizioni per impedire la produzione di chip progettati da aziende cinesi presso fonderie che usano tecnologia statunitense.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In parallelo, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta conducendo un’indagine sull’eventuale impiego di chip TSMC nelle apparecchiature Huawei, malgrado le sanzioni in vigore contro il gigante tecnologico cinese. Fonti interne a TSMC riferiscono che la decisione si basa su due principali considerazioni: migliorare i controlli interni per evitare nuove violazioni e allinearsi alle future sanzioni statunitensi previste prima del termine dell’amministrazione Biden.
La recente mossa di TSMC segnala l’intenzione della società di evitare tensioni con Washington, anche in vista della possibile rielezione di Donald Trump, che ha già criticato Taiwan accusandola di “rubare” l’industria statunitense dei chip. Inoltre, Trump ha suggerito che TSMC potrebbe trasferire la produzione negli Stati Uniti, dopo i miliardi di dollari ricevuti da Washington per costruire stabilimenti sul suolo americano.
Questa decisione di TSMC rappresenta un duro colpo per i giganti cinesi della tecnologia, come Baidu, che puntano a sviluppare una suite completa di software e hardware per le loro applicazioni di intelligenza artificiale.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...