Redazione RHC : 20 Gennaio 2024 09:48
Nello studio più ampio mai realizzato, migliaia di ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) hanno condiviso le loro previsioni sul ritmo dello sviluppo dell’IA. Le previsioni sembrano indicare un’accelerazione importante.
L’AI Impacts Project, che mira a migliorare la comprensione del potenziale impatto dell’IA a livello umano, ha intervistato 2.778 ricercatori. I ricercatori intervistati avevano pubblicato studi su importanti riviste di intelligenza artificiale.
Agli esperti è stato chiesto quali fossero le loro previsioni riguardo al ritmo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e all’impatto dei sistemi avanzati di intelligenza artificiale. “L’intelligenza artificiale sembra pronta a cambiare la società.”. Afferma lo studio, i cui autori rappresentano prestigiose università di tutto il mondo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo le proiezioni generali, entro il 2028 esiste almeno il 50% di probabilità che i sistemi di intelligenza artificiale raggiungano diversi traguardi importanti.
Questi includono la creazione di un sito di elaborazione dei pagamenti da solo, la creazione di una canzone che sia indistinguibile dalla nuova canzone di un musicista popolare e il download e la personalizzazione di un modello linguistico di grandi dimensioni offline.
Inoltre, se il progresso scientifico continua senza sosta, si stima che la probabilità che le macchine senza supporto superino gli esseri umani. Questo in qualsiasi compito, del 10% entro il 2027 e del 50% entro il 2047. Quest’ultima previsione è 13 anni avanti rispetto a uno studio simile sugli impatti dell’intelligenza artificiale condotto un anno prima.
La probabilità di una completa automazione di tutte le occupazioni umane è stimata al 10% entro il 2037 e al 50% entro il 2116. Ricordiamo che si tratta del 2164 nello studio del 2022, anche se questo obiettivo è ancora molto lontano. La maggior parte degli intervistati ha espresso dubbi significativi sul valore a lungo termine dei progressi dell’IA.
Il 68,3% ritiene che gli esiti positivi dell’intelligenza artificiale sovrumana siano più probabili di quelli negativi, ma il 48% di questi ottimisti accetta almeno una probabilità del 5% di esiti estremamente negativi, inclusa l’estinzione umana.
Più della metà degli intervistati ritiene che preoccupazioni “sostanziali” o “estreme” siano giustificate riguardo a sei diversi scenari legati all’intelligenza artificiale, tra cui la diffusione di informazioni false, il controllo autoritario della popolazione e il peggioramento della disuguaglianza.
“C’è disaccordo sul fatto se un progresso rapido o lento nell’intelligenza artificiale sarà migliore per il futuro dell’umanità. Tuttavia, esiste un ampio consenso sul fatto che la ricerca volta a ridurre al minimo i potenziali rischi derivanti dai sistemi di intelligenza artificiale dovrebbe essere una priorità”, hanno affermato gli autori dello studio.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...