Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1
Tutte le attività umane potranno essere automatizzate entro il 2116. Lo riporta il 50% degli scienziati impegnati nelle IA

Tutte le attività umane potranno essere automatizzate entro il 2116. Lo riporta il 50% degli scienziati impegnati nelle IA

Redazione RHC : 20 Gennaio 2024 09:48

Nello studio più ampio mai realizzato, migliaia di ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) hanno condiviso le loro previsioni sul ritmo dello sviluppo dell’IA. Le previsioni sembrano indicare un’accelerazione importante.

L’AI Impacts Project, che mira a migliorare la comprensione del potenziale impatto dell’IA a livello umano, ha intervistato 2.778 ricercatori. I ricercatori intervistati avevano pubblicato studi su importanti riviste di intelligenza artificiale.

Agli esperti è stato chiesto quali fossero le loro previsioni riguardo al ritmo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e all’impatto dei sistemi avanzati di intelligenza artificiale.L’intelligenza artificiale sembra pronta a cambiare la società.”. Afferma lo studio, i cui autori rappresentano prestigiose università di tutto il mondo.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo le proiezioni generali, entro il 2028 esiste almeno il 50% di probabilità che i sistemi di intelligenza artificiale raggiungano diversi traguardi importanti.

Questi includono la creazione di un sito di elaborazione dei pagamenti da solo, la creazione di una canzone che sia indistinguibile dalla nuova canzone di un musicista popolare e il download e la personalizzazione di un modello linguistico di grandi dimensioni offline.

Inoltre, se il progresso scientifico continua senza sosta, si stima che la probabilità che le macchine senza supporto superino gli esseri umani. Questo in qualsiasi compito, del 10% entro il 2027 e del 50% entro il 2047. Quest’ultima previsione è 13 anni avanti rispetto a uno studio simile sugli impatti dell’intelligenza artificiale condotto un anno prima.

La probabilità di una completa automazione di tutte le occupazioni umane è stimata al 10% entro il 2037 e al 50% entro il 2116. Ricordiamo che si tratta del 2164 nello studio del 2022, anche se questo obiettivo è ancora molto lontano. La maggior parte degli intervistati ha espresso dubbi significativi sul valore a lungo termine dei progressi dell’IA. 

Il 68,3% ritiene che gli esiti positivi dell’intelligenza artificiale sovrumana siano più probabili di quelli negativi, ma il 48% di questi ottimisti accetta almeno una probabilità del 5% di esiti estremamente negativi, inclusa l’estinzione umana.

Più della metà degli intervistati ritiene che preoccupazioni “sostanziali” o “estreme” siano giustificate riguardo a sei diversi scenari legati all’intelligenza artificiale, tra cui la diffusione di informazioni false, il controllo autoritario della popolazione e il peggioramento della disuguaglianza.

C’è disaccordo sul fatto se un progresso rapido o lento nell’intelligenza artificiale sarà migliore per il futuro dell’umanità. Tuttavia, esiste un ampio consenso sul fatto che la ricerca volta a ridurre al minimo i potenziali rischi derivanti dai sistemi di intelligenza artificiale dovrebbe essere una priorità”, hanno affermato gli autori dello studio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...