Redazione RHC : 27 Giugno 2024 15:55
Il Dipartimento degli Affari Esteri degli Stati Uniti ha annunciato una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni che portino all’arresto di Ruzha Ignatova, una presunta truffatrice di criptovalute scomparsa nel 2017.
Ruja Ignatova, conosciuta anche come la “Regina delle criptovalute perdute”, è stata incriminata nell’ottobre 2017 per il suo presunto coinvolgimento nella truffa sulla valuta digitale OneCoin. La truffa è iniziata intorno al 2014 in Bulgaria quando Ignatova, in qualità di cofondatrice di OneCoin Ltd, ha promosso il progetto OneCoin come investimento in valuta digitale, utilizzando false affermazioni per attirare gli investitori.
Secondo gli investigatori, nel 2017, le vittime del programma avevano perso più di 4 miliardi di dollari. Nel 2022, Ignatova è stata inclusa nell’elenco dei 10 criminali più ricercati al mondo, e quindi la ricompensa per informazioni su dove si trovava era fino arrivata a 250.000 dollari.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dossier dell’FBI su Ruzha Ignatova
Due settimane dopo essere stata accusata nel 2017, Ignatova è fuggita dalla Bulgaria per raggiungere la Grecia. L’FBI avverte che potrebbe utilizzare un passaporto tedesco per viaggiare tra Emirati Arabi Uniti, Bulgaria, Germania, Grecia e altri paesi dell’Europa orientale.
La Germania ha anche intentato causa penale contro Ignatova per il suo ruolo nel sistema di frode transnazionale. La storia di Ignatova e della truffa OneCoin ha attirato l’attenzione globale attraverso la serie di podcast della BBC “The Missing Cryptoqueen”, pubblicata per la prima volta nel 2019, seguita dalla pubblicazione di un libro nel 2022. Altri dipendenti di OneCoin sono stati condannati e stanno scontando pene nelle carceri statunitensi in relazione a questo caso.
L’anno scorso, il quotidiano investigativo bulgaro BIRD ha riferito che le voci registrate dalla polizia da un informatore suggerivano che la Ignatova potesse essere stata uccisa nel 2018 da un importante trafficante di droga bulgaro per nascondere il suo coinvolgimento in una truffa.
Tuttavia, in un podcast della BBC nel 2022, l’FBI ha confermato che stava continuando a indagare sul caso, partendo dal presupposto che Ignatova fosse ancora viva.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006