Redazione RHC : 8 Dicembre 2023 18:18
14 team tra cui SpaceX, Blue Origin e Northrop Grumman si sfideranno per creare – e quindi lanciare nello spazio – una “architettura” modulare sostenibile.
Questo nell’ambito di un programma lunare denominato 10-Year Lunar Architecture, o LunA-10, della DARPA annunciato martedì dall’agenzia.
La DARPA sta cercando qualcosa che vada ben oltre un altro lander lunare. L’idea è creare “un futuro quadro lunare civile“, per il periodo dal 2025 al 2035 e oltre, secondo la richiesta governativa degli Stati Uniti.Ciò potrebbe includere molte attrezzature da spedire sul satellite, tra le quali robot, per la mobilità, attrezzature per l’energia, per le comunicazioni e la navigazione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il punto è trovare un modo per inviarli tutti come carichi utili che possano essere spediti sulla superficie lunare per definire un’infrastruttura sostenibile per la Luna.
Perché non solo un lander? Perché i lanci lunari di ieri sono stati sforzi singoli che non hanno prodotto molto in termini di sforzi lunari sostenibili.
La Cina ha già seguito le orme degli Stati Uniti, posizionando un lander senza equipaggio sul lato nascosto della Luna nel 2019. La sua prossima missione nel 2028 mira a far atterrare un robot in grado di raccogliere campioni lunari, per poi riportarli sulla Terra.
La DARPA scommette che gli Stati Uniti possano far avanzare più rapidamente una serie molto più ampia di tecnologie concentrandosi maggiormente su una futura colonizzazione lunare. Ciò potrebbe rendere gli Stati Uniti il partner logistico di riferimento per altri paesi o aziende che desiderano raggiungere la Luna per applicazioni commerciali durature come l’estrazione mineraria .
Il Pentagono è anche preoccupato che le missioni lunari della Cina abbiano uno scopo militare segreto e che minaccino i satelliti statunitensi; è difficile tracciare gli oggetti che si avvicinano ai satelliti dalla direzione opposta alla Terra. Anche se maggiore sarà l’attività economica sulla Luna, più difficile sarà per la Cina rimanere inosservata.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...