Redazione RHC : 14 Settembre 2023 11:09
Il Centro britannico per il contrasto all’odio digitale (CCDH), recentemente oggetto di una causa legale da parte di Elon Musk, ha diffuso dati secondo i quali il social network X non riesce a moderare i contenuti.
Ad agosto, X Corporation ha intentato una causa contro CCDH, accusando il gruppo di diffondere false affermazioni e intimidire gli inserzionisti. In risposta, il CCDH ha accusato la compagnia di Musk di diffamazione e ha affermato che le accuse di X non avevano alcun fondamento.
Il CCDH, ha scritto in un post sul blog che l’organizzazione ha segnalato 300 tweet incitanti all’odio per la rimozione. Oltre a esprimere odio, i messaggi includevano propaganda di antisemitismo, odio razziale, neonazismo e suprematismo bianco.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I messaggi sono stati inviati ad X per la moderazione il 30 e 31 agosto e dopo una settimana il 90% sono rimasti attivi.
Inoltre, i ricercatori hanno trovato annunci di grandi marchi come Apple e Disney posizionati accanto a messaggi di odio, contraddicendo le affermazioni di X di aver creato “strumenti di moderazione dei contenuti che non sono mai esistiti prima in azienda”.
La reazione di X
L’azienda X non ha risposto alle richieste di commento, ma ha fatto riferimento al suo post , in cui si osserva che CCDH presenta due false affermazioni: che X non sta agendo e che i messaggi in violazione stanno raggiungendo un gran numero di persone sulla piattaforma.
Implicazioni per la pubblicità e il branding
I dati del CCDH si aggiungono alla già difficile situazione di X con gli inserzionisti. Due grandi aziende hanno già confermato la sospensione della pubblicità sulla piattaforma ed Elon Musk ha ammesso che le vendite pubblicitarie sono diminuite del 60%.
Critiche da altre organizzazioni
Dall’acquisto di X da parte di Elon Musk nel 2022 , il numero di post antisemiti su X è aumentato notevolmente, secondo l’ONG americana Anti-Defamation League.
Un portavoce del CCDH ha detto che “mantenere contenuti come questo è una scelta, e solleva la domanda per X: sei orgoglioso della scelta che hai fatto?” Lo studio potrebbe rappresentare un duro colpo per la reputazione di X e mettere in discussione l’efficacia dell’attuale sistema di moderazione dei contenuti della piattaforma.
Microsoft ha pubblicato un’analisi in cui sostiene che le campagne di influenza e disinformazione sostenute dal governo cinese sono diventate più efficaci sui social media imitando gli elettori americani e prendendo di mira i candidati politici.
Inoltre, X è stato recentemente accusato di aver aiutato l’Arabia Saudita a commettere gravi violazioni dei diritti umani contro i suoi utenti. Recentemente la società era già stata accusata senza prove di sostenere l’Arabia Saudita, poiché il paese è un grande investitore nel social network, ma ora la storia sta acquisendo nuovi dettagli e personaggi.
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...
In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...